21.06.2022
Siccità e fiumi in secca. Lo Stato d'emergenza per il governatore Zaia è fondamentale per superare l'emergenza acqua con la mancanza di precipitazioni che sta già mettendo in difficoltà alcune zone del Vicentino costrette a parzializzare le irrigazioni di alcune colture. Ad oggi all'orizzonte non c'è un'ordinanza regionale ma semmai una serie di indicazioni, una sorta di decalogo sul consumo responsabile dell'oro blu. Nel frattempo le alte temperature portano anche un'altra emergenza quella del rischio incendi. C'è anche il territorio ...di Vicenza tra le province della Regione per le quali è stato dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi e per questo sono vietate tutte le operazioni che possono creare pericolo. In sofferenza c'è anche la falda di Vicentina
TvA Notizie del 21.06.2022 TG Completo
MATURITA'. NOTTE A MONTE BERICO E PRIMO SCRITTO DOPO 3 ANNI Domani 7.500 studenti affronteranno l'esame di maturità. Dalle 8.30 al via la prova d'Italiano. Dopo due anni di pandemia si torna alla normalità con due scritti, il secondo viene elaborato dagli stessi professori. Dopo l'apertura delle buste nelle scuole saranno staccate le connessioni wifi. Cambia l'assegnazione del punteggio. I banchi distanziati di un metro e utilizzo della mascherina facoltativo. Queste sono le ultime ore per dare un ritocco alla preparazione.e poi c'è la Notte prima degli Esami. Tradizione propiziatoria a Monte Berico sotto discreta sorveglianza e potenziato il servizio cassonetti in piazza della Vittoria
SUPER CECCON. “THOMAS SENZA RIVALI, BATTE ANCHE IL COVID” A Schio è festa per la vittoria di Thomas Ceccon ai mondiali di nuoto di Budapest. Una passione, la sua, coltivata negli anni anche grazie al sostegno dei genitori Loris e Gioia che oggi, ai nostri microfoni, ci hanno raccontato il loro campione. Arriva direttamente da Budapest il saluto di Thomas Ceccon ai vicentini. A soli 21 anni il giovane di Magré ha conquistato la Duna Arena, aggiudicandosi la medaglia d'oro per la finale 100 metri dorso. Con il baffetto alla Mark Spitz e alla John Naber, Ceccon ha segnato la storia del nuoto italiano e internazionale con un tempo record di 51 e 60. Una passione, la sua, nata sin dai primissimi anni di vita. Una vittoria che arriva dopo un momento difficile che, però, non ha impedito all'atleta della Leosport Creazzo di essere il migliore in vasca. I genitori del campione hanno seguito la gara dal divano di casa. Vedere Thomas competere con altri grandi del nuoto è un'emozione troppo forte per mamma Gioia, che durante le gare indossa le cuffiette e lascia scorrere i fotogrammi della tivù senza ascoltare la telecronaca. Un'avventura, quella di Thomas, iniziata nelle piscine di Schio, e coltivata poi nelle vasche di Creazzo e Verona.
BRENDOLA. SICCITA', A RISCHIO CORSI D'ACQUA E FALDE La crisi idrica ha raggiunto livelli eccezionali. Il fiumicello Brendola è quasi a secco e la situazione più grave si registra nelle zone collinari. Diminuire gli sprechi d'acqua è fondamentale, ma intere colture rischiano di andare perdute a causa dell'irrigazione razionata. Brendola, ma anche Sarego chiedono aiuto. Nel pomeriggio un incontro con i vertici del Consorzio per approntare un ulteriore piano di emergenza. Il Presidente del Consorzio, Silvio Parise, ricorda che in questo momento è fondamentale la collaborazione di tutti gli utenti per ridurre al minimo gli sprechi e garantire una distribuzione equa. Nel frattempo i comuni d Brendola e Sarego pensano ad un'altra ordinanza che ridimensioni il razionamento dell'acqua
COVID. REINFEZIONI, SALGONO I RICOVERI ANCHE D'ESTATE Covid in forte ripresa in Veneto e in tutto il vicentino con casi che continuano ad arrivare al pronto soccorso. Si moltiplicano le reinfezioni anche tra i sanitari. Responsabile di questo nuovo balzo in avanti del virus è la sottovariante BA5 responsabile per il 40% delle attuali infezioni. Secondo statistiche regionali questa variante potrebbe già nelle prossime settimane rimpiazzare tutte le infezioni precedenti.
SICCITA'. STATO DI EMERGENZA ED È ALLERTA INCENDI Siccità e fiumi in secca. Lo Stato d'emergenza per il governatore Zaia è fondamentale per superare l'emergenza acqua con la mancanza di precipitazioni che sta già mettendo in difficoltà alcune zone del Vicentino costrette a parzializzare le irrigazioni di alcune colture. Ad oggi all'orizzonte non c'è un'ordinanza regionale ma semmai una serie di indicazioni, una sorta di decalogo sul consumo responsabile dell'oro blu. Nel frattempo le alte temperature portano anche un'altra emergenza quella del rischio incendi. C'è anche il territorio di Vicenza tra le province della Regione per le quali è stato dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi e per questo sono vietate tutte le operazioni che possono creare pericolo. In sofferenza c'è anche la falda di Vicentina
CARBURANTI. PREZZI IRREGOLARI, UNA MULTA AL GIORNO Caro carburanti da un lato il Codacons che anche Vicenza chiede alla magistratura di intervenire su possibili speculazioni in atto a danno di consumatori e sull’escalation senza sosta dei listini con la benzina che costa oltre il 28,5% in più rispetto allo scorso anno, mentre il gasolio è rincarato di circa il 37,5% sul 2021, dall'altro i controlli della guardia di finanza che continuano nel Vicentino e che stanno registrando nell'ultima settimana una multa al giorno a carico dei distributori per prezzi che non corrispondono a quanto erogato
GRUMOLO. “RISAIE IN CRISI, ACQUA SOLO PER 15 GIORNI” A Grumolo delle Abbadesse sono numerose le coltivazioni di riso in crisi a causa della carenza di acqua. Una tradizione antica che rischia di interrompersi a causa del cambiamento climatico. L'emergenza climatica è il nemico più grande contro cui l'agricoltura si è trovata a dover combattere. Mais, soia, riso...alcune coltivazioni stanno soffrendo più di altre a causa dell'assenza di precipitazioni. A Grumolo Delle Abbadesse la coltura del riso è una tradizione antica che, a causa della persistente siccità, rischia di scomparire.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.