18.06.2022
La polizia nel corso di un maxi controllo a Vicenza est in un locale della movida attenzionato da settimane è costretta ad usare il taser per bloccare un soldato americano 19enne che ha opposto resistenza contro gli agenti. E la Questura procede con la chiusura del locale per 15 giorni. E nel frattempo spunta un video su una maxi rissa accaduta a Vicenza Ovest su cui si stanno svolgendo indagini .
TvA Notizie del 18.06.2022 TG Completo
CALDO RECORD. BOOM DI CHIAMATE AL SUEM 118 L'ondata di calore che sta investendo il paese non risparmia Vicenza.Colonnina di mercurio che anche oggi ha superato i 35 gradi.Presa d'assalto la centrale operativa del suem 118 che solo stanotte ha avuto 250 chiamate di soccorso. Gli scompensi cardiocircolatori nella popolazione anziana, a causa del caldo, sono all'ordine del giorno.Ma anche per i più giovani i rischi sono elevati: dopo la disdratazione possono subentrare perdita di coscienza e convulsioni. L'Ulss Berica infine raccomanda attenzione agli operai al lavoro nei cantieri stradali
VICENZA. FUGA DALLA CANICOLA, REFRIGERIO AL PARCO Per difendersi dal gran caldo chi resta in città si rifugia a Parco Querini in cerca di ombra e tranquillità. Villeggiatura a chilometro zero anche al Livelon, meta gettonatissima soprattutto ora chesi attende l'arrivo, già dalla prossima settimana, di Scipione, anticiclone Africano in ulteriore, temibile, rinforzo di caldo e afa.
MALO. CARRI E MASCHERE, È TORNATO IL CARNEVALE ESTIVO A Malo è tornato, per la 98esima edizione, il carnevale estivo. Maschere e carri hanno animato e colorato le piazze e le strade del paese. I festeggiamenti proseguiranno anche domani. Colori, gioia e soprattutto tanta spensieratezza: quella che è mancata per due anni a causa della pandemia. Una vera festa per i bambini ma anche per gli adulti. Laboratori, musica, majorettes hanno intrattenuto i numerosi partecipanti, arrivati da numerosi comuni della provincia.
SICCITÀ. AGRICOLTORI: “NON ABBIAMO PIÙ UN FUTURO” Nei comuni dell'area berica è allarme siccità. I fiumi sono in secca e la poca acqua che è rimasta non può essere prelevata perché provocherebbe una grave moria di pesci. E' successo ad Orgiano, dove centinaia di esemplari, rimasti senza acqua e ossigeno, sono morti. Gli agricoltori lanciano un allarme: “Se la siccità permane, non avremo più un futuro”.
MOVIDA. LOCALI “FRACASSONI”, DUE CHIUSURE IN PROVINCIA Scatta un controllo interforze nel locale NU CLUB di Via Zamenhof a Vicenza est e un cliente, uno soldato americano di 19 anni in stato di grave alterazione psico-fisica dovuto alla eccessiva assunzione di sostanze alcooliche si oppone con violenza agli agenti che devono bloccarlo con ben due scariche di taser per poi procedere all'arresto. La retata è scattata questa notte dopo alcune segnalazioni arrivate al Questore, non per ultima una rissa accaduta alcuni giorni fa alle 5 del mattino sempre nelle vicinanze del locale. Ieri il blitz con Agenti della Polizia di Stato, Carabinieri con i reparti SETAF, N.A.S. e N.I.L. Finanza, e della Polizia Locale con il supporto dei Vigili del Fuoco e della Polizia Militare USA.
MOVIDA. AGGREDISCE GLI AGENTI, BLOCCATO CON IL TASER La polizia nel corso di un maxi controllo a Vicenza est in un locale della movida attenzionato da settimane è costretta ad usare il taser per bloccare un soldato americano 19enne che ha opposto resistenza contro gli agenti. E la Questura procede con la chiusura del locale per 15 giorni. E nel frattempo spunta un video su una maxi rissa accaduta a Vicenza Ovest su cui si stanno svolgendo indagini .
VICENZA. UN PRESIDIO NEL NOME DI CLOE BIANCO In piazza per ricordare Cloe Bianco, l’insegnante di 58 anni di Marcon che un giorno ebbe il coraggio di presentarsi alla sua classe col nome e l'immagine che da tempo era costretta a nascondere. Ma che poi non ha avuto la forza per sopportare le discriminazioni conseguenti a quella scelta e che qualche giorno fa ha preferito andarsene, annunciando il gesto e poi dando fuoco al furgone all’interno dl quale è stato trovato il suo corpo carbonizzato.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.