05.06.2022
Incendio nella serata di ieri in un appartamento all'ultimo piano di una palazzina di via Adige. Distrutta l'abitazione di una 70enne che fortunatamente non era in casa. Danni ingenti ancora da quantificare e molta paura tra i residenti alcuni di questi evacuati per tutta la notte. All'origine di tutto un cortocircuito.
Si contano i danni nel condominio di via adige 119 dove nella serata di sabato è andato distrutto dalle fiamme un appartamento. Dopo una notte passata fuori casa per alcune ...delle famiglie evacuate, questa mattina la maggior parte dei condomini ha fatto ritorno nella palazzina per provvedere alla pulizia e fare una prima stima di quanto accaduto. Fortunatamente la proprietaria della casa da cui è partito l'incendio era fuori casa e tra i residente c'è stata molta paura.
La telefonata ai vigili del fuoco è arrivata da un vicino che ha visto uscire il fumo da una finestra da qui l'arrivo di 12 pompieri con due autopompe e un'autoscala che sono riusciti dopo alcune ore a mettere in sicurezza il condominio
TvA Notizie del 05.06.2022 TG Completo
HOCKEY. TRISSINO CORSARO A LODI Trissino non perdona e mette a segno la prima vittoria nella serie di finale per lo scudetto di hockey su pista e lo fa sulla pista caldissima di Lodi, davanti al grande pubblico del PalaCastellotti. Si tratta di una vittoria fondamentale per i vicentini che adesso possono contare sulle prossime due partite da disputare in casa e con la possibilità, in caso di vittoria in entrambe le gare di cucire sulle maglie lo scudetto 2022. Pur essendo entrata con un assetto tattico migliore, la squadra di Lodi ha subito il primo gol con una giocata sullo stretto di Cocco. Passano appena pochi secondi e il pubblico tira un sospiro di sollievo perchè la formazione di casa pareggia con D'Anna. E' il momento migliore del Lodi che chiude la prima frazione in vantaggio per 2-1 grazie al tiro di Greco servito in contropiede da Torner. L'intervallo serve al Trissino per rimettere in sesto alcune coperture e presentarsi in assetto migliore. Dopo sei minuti è Malagoli in velocità a sorprendere la difesa avversaria e solo poco più tardi un nuovo affondo del Trissino viene premiato dal gol di Faccin. I padroni di casa costruiscono alcune azioni da rete, ma vanno a infrangersi contro un attento Zampoli, estremo vicentino. E' ancora Malagoli ad anticipare invece il diretto difensore e insaccare per 4-2 che taglia le gambe a Lodi che alla fine nunlla può sul definitivo 5-2 siglato da Gavioli in azione personale. Mercoledì la sfida riprende in terra vicentina
SCUOLA. FOGAZZARO, CASO CHIUSO. ORA DIALOGO Parla la dirigente scolastica regionale Carmela Palumbo: dopo la relazione e le scuse della preside Puleo il caso Fogazzaro è chiuso. Bene invece la riapertura del dialogo con studenti e genitori sul corretto abbigliamento per andare in classe. Grembiule o divisa solo se tutti sono d'accordo. Il merito della questione è semplice: a scuola non si può andare vestiti come se si fosse già in spiaggia piuttosto che in classe. Sul punto non ci possono essere fraintendimenti. Per quello che riguarda il caso del liceo Fogazzaro a Vicenza, gli accertamenti sono aperti e già chiusi. Nel frattempo ci sono realtà dove si introduce l'uso del grembiule, soprattutto nelle primarie, altre nelle quali ci si affida ad una divisa. Soluzioni che però non devono mai essere una imposizione. Sullo sfondo rimane un rischio: quello di tornare a battaglie di retroguardia come quelle già viste 40 anni fa con la minigonna. Alla fine anche i giovani d'oggi – come i loro genitori - si adeguano a quella che è la moda imperante, conformandosi più che distinguendosi. Un giro nei negozi più amati dalle giovani generazioni potrebbe offrire l'opportuità di vedere che il modello di vestiario normale è proprio quello che viene giudicato inopportuno dentro le aule
VICENZA. APPARTAMENTO A FUOCO, DANNI E PAURA Incendio nella serata di ieri in un appartamento all'ultimo piano di una palazzina di via Adige. Distrutta l'abitazione di una 70enne che fortunatamente non era in casa. Danni ingenti ancora da quantificare e molta paura tra i residenti alcuni di questi evacuati per tutta la notte. All'origine di tutto un cortocircuito. Si contano i danni nel condominio di via adige 119 dove nella serata di sabato è andato distrutto dalle fiamme un appartamento. Dopo una notte passata fuori casa per alcune delle famiglie evacuate, questa mattina la maggior parte dei condomini ha fatto ritorno nella palazzina per provvedere alla pulizia e fare una prima stima di quanto accaduto. Fortunatamente la proprietaria della casa da cui è partito l'incendio era fuori casa e tra i residente c'è stata molta paura. La telefonata ai vigili del fuoco è arrivata da un vicino che ha visto uscire il fumo da una finestra da qui l'arrivo di 12 pompieri con due autopompe e un'autoscala che sono riusciti dopo alcune ore a mettere in sicurezza il condominio
MONTE BERICO. VANDALI CONTRO LA BALAUSTRA, CACCIA AI RESPONSABILI Ancora un atto vandalico contro le colonnine della balaustra di piazzale della Vittoria. Sei pilastrini sono stati danneggiati da una mano o forse più al momento ignote costringendo Amcps a rimuoverle e a provvedere alla loro sistemazione. Sei in tutto quelle vandalizzate. Nessun incidente questa volta come quello accaduto tempo fa quando un'auto si era schiantata provocando la rottura delle colonnine per poi fuggire. Questa volta dietro al gesto contro il monumento della città ci sarebbe un'azione di danneggiamento su cui ora sta indagando la polizia locale di Vicenza. Al vaglio del comune le telecamere di sicurezza del piazzale che nel gennaio 2020 avevano individuato i resposanbili di un danno simile. «Monteberico è un luogo sacro per ciò che rappresenta, sia per i credenti che per la storia civile e militare della nostra città - commenta il consigliere con delega alla sicurezza Naclerio - Chi non ha rispetto, chi vandalizza la proprietà pubblica e privata, deve essere individuato e punito».
VICENZA. GIORNATA DELL'AMBIENTE, UN PREMIO ALLA CITTÀ Oggi è la giornata mondiale dell'ambiente e la città di Vicenza è stata premiata a Firenze per essersi impegnata in numerosi progetti di politiche ambientali. Un riconoscimento importante, consegnato dall'organizzazione Plastic Free, che spinge il comune a pensare ancora più in grande per migliorare l'ambiente in cui viviamo. Vicenza è tra le quattro città italiane più lodevoli in tema di politiche ambientali. Lo ha stabilito l'Organizzazione Plastic Free che ieri, a Firenze, ha premiato la città del Palladio per l'impegno in iniziative come le giornate ecologiche, la raccolta dei rifiuti abbandonati e la distribuzione di borracce alle scuole. Nonostante questo importante risultato, nelle ultime settimane Vicenza è stata alla ribalta della cronaca per episodi di siccità e di gravi morie di pesci. Quest'anno associazioni di pescatori e Polizia Provinciale sono state impegnate in oltre 20 interventi nei fiumi, che hanno permesso di portare in salvo più di 15 quintali di pesci che rischiavano di rimanere senza acqua e ossigeno. Una situazione che, secondo alcuni esperti, non ha precedenti. Per tutelare l'ambiente sono numerose le misure da prendere, a cominciare dalla riduzione degli sprechi e dalla raccolta differenziata. Tema, quello della differenziazione dei rifiuti, che a Vicenza ha fatto scoppiare una polemica dopo la decisione di installare, in Campo Marzo, nuovi cestini che non separano le immondizie. Ma i progetti per potenziare la differenziata, assicura il comune, restano comunque numerosi.
CULTURA. VICENTINI AL MUSEO: “DIFENDIAMO PALAZZO THIENE” Sono tantissimi i vicentini che hanno approfittato dell'ingresso gratuito ai musei per i residenti di Vicenza e Provincia. In molti hanno confessato di temere che le opere di palazzo Thiene possano essere vendute e spostate dallo storico immobile ex sede della Banca Popolare. Tutti in famiglia al museo. Sono numerosi i vicentini che hanno approfittato di questa giornata con i musei gratuiti per visitare le bellezze di casa. Al Museo Naturalistico Archeologico e a Palazzo Thiene, un via vai di visitatori ha animato sale e gallerie. C'è chi arriva addirittura da Los Angeles. Le opere di Palazzo Thiene sono al centro di un contenzioso giudiziario. La Sovrintendenza ha dichiarato che le opere devono essere vincolate allo storico immobile ex sede della Banca Popolare, ma non è escluso che il Consiglio di Stato possa decidere diversamente. Un'ipotesi che preoccupa i vicentini. Una preoccupazione condivisa anche dall'amministrazione comunale che si è costituita in giudizio affinché le opere non vengano portate via alla città.
MONTAGNA. ALPINISTA PRECIPITA E MUORE La telefonata di emergenza è arrivata alla centrale operativa del Suem di Belluno intorno alle 11,40 di questa mattina. Al telefono la compagna di cordata di un alpinista che era precipitato mentre stava scalando la via del lago sulla Gusella di Giau, tra San Vito di Cadore e Colle Santa Lucia. Per individuare velocemente il luogo dell'incidente l'elicottero del soccorso alpino ha imbarcato due soccorritori della guardia di finanza di Cortina e si è messo alla ricerca dei due rocciatori. Purtroppo, una volta avvicinatosi alla parete è stato constatato che Giordano Pertile, 48 anni di Thiene, era già privo di vita a causa delle lesioni riportate nella rovinosa caduta. Con il verricello i soccorritori hanno recuperato la salma e poi anche la sua compagna, illesa, per poi trasportarli al passo Giau dove era ad attenderli una squadra e il carro funebre. L'alpinista vicentino, primo in cordata si trovava sopra la compagna ed è caduto – per cause da accertare – precipitando per una quarantina di metri prima di fermarsi, sempre legato alla corda, e dopo aver sbattuto sulla parete riportando traumi letali. Soccorso alpino di Asiago e Pedemontana Grappa sono stati impegnati fino all'una e mezza di notte invece nel recupero di padre e figlia bloccati sopra un salto di roccia dopo che erano usciti dal tracciato sulla Calà del Sasso. L'abbaiare della loro cagnolina ha in parte guidato i soccorritori verso l'uomo di 52 anni di Treviso e la figlia tredicenne che sono stati portati in salvo
SCUOLA. LA PRESIDE SI SCUSA, IN ARRIVO REGOLE SULL'OUTFIT Ha chiesto pubblicamente scusa la dirigente dell'Istituto Fogazzaro, accusata dagli studenti di aver pronunciato frasi grassofobiche e sessiste. Con studenti e genitori, è stato aperto un tavolo di confronto per stabilire un regolamento sul vestiario. “Sono profondamente addolorata, mi scuso”. Con queste ed altre parole, Maria Rosa Puleo, dirigente scolastico dell'istituto Fogazzaro di Vicenza, ha voluto scusarsi con studenti e genitori, ribadendo, però, il dispiacere di essere stata fraintesa nei suoi intenti. Una lettera, apprezzata dai ragazzi, che vuole essere un primo importante passo per aprire un dialogo costruttivo con gli studenti che si sono dati appuntamento, assieme ai genitori rappresentanti d'istituto, per stilare assieme una bozza di regolamento sul vestiario da indossare a scuola. Vestiti succinti, magliette corte che scoprono l'ombelico, ma anche presunti commenti grassofobici e sessisti: tutto questo è stato al centro di una polemica che tira in ballo moda e fenomeni socio-culturali.
IL CASO. DISABILI SENZA UN BAGNO, LE SCUSE DEL SINDACO RUCCO Bagni pubblici sotto la Basilica inaccessibili per i disabili, Stefano gheller costretto a chiedere aiuto ad una ambulanza della croce verde che stazionava in piazza dei signori. Una disavventura quella capitata al 49enne affetto da una grava forma di distrofia muscolare, e noto per la sua battaglia per la raccolta firme sul fine vita, accaduta nella giornata di sabato quando propria a Vicenza era stato allestito un gazebo dell'associazione coscioni. La denuncia del bassanese arriva con una sfogo sui social documento anche con alcuni video che raccontano accaduto spiegando di non aver trovato in città un luogo adatto dove espletare i suoi bisogni scoprendo poi tramite una segnalazione che il bagno pubblico con accesso per disabili era fuori uso a casa di una pedana rotta da almeno un anno e mezzo
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.