03.06.2022
Un venerdì di scuola fra un giovedì di festa e il fine settimana. Il calendario scolastico regionale non ha previsto il ponte, ma le famiglie hanno scelto in molti casi di non rinunciare ad un periodo di riposo. Assenze di massa in alcune scuole della provincia, fino al 20 per cento dove si fa comunque la settimana corta.
Chi si è presentato a scuola questa mattina non ha certo avuto difficoltà a notare che tanti compagni hanno deciso di non ...presentarsi, ma anche chi semplicemente girava in auto stamani negli orari di punta di ingresso e uscita dalle scuole ha certamente notato che il traffico non era quello consueto di un venerdì mattina. Il motivo? Presto detto: con il due giugno che quest'anno è caduto di giovedì, molte famiglie hanno semplicemente deciso che non valeva la pena di rinunciare ad una mini-vacanza per un solo giorno di scuola.
Per molti si tratterà comunque dell'ultima pausa prima di una estate di meritato riposo, per altri di un modo per prendere fiato prima di gettarsi a capofitto negli esami di maturità. Una strana maturità quella di quest'anno, con il ritorno ad un minimo di normalità dopo la pandemia e con la necessità di decidere anche se valutare il grado di preparazione dei ragazzi ucraini che la guerra ha spinto nelle nostre scuole.
TvA Notizie del 03.06.2022 TG Completo
SANITA'. QUARTA DOSE, PARTITE 30 MILA LETTERE Sono partite 30 mila lettere per invitare gli anziani over 80 a sottoporsi alla quarta dose di vaccino. Arriveranno all'inizio della prossima settimana, quando è previsto l'invito anche per i fragili. L'assessore Lanzarin ancora in attesa di sapere se a settembre bisognerà far partire una nuova campagna generale di vaccinazione. Le preoccupazioni che arrivano dall'emisfero australe stanno turbando i sonni di tanti. In Australia il virus del covid sta già riempiendo pronto soccorso e corsie d'ospedale, facendo vedere come la stagionalità della pandemia sia ancora in agguato. Sul punto l'assessore veneto alla sanità Manuela Lanzarin spera che a livello nazionale si approntino le necessarie contromisure e che siano comunicate al più presto. Nel frattempo l'Ulss 8 ha inviato questa settimana e arriveranno nella cassetta della posta nei primi giorni della prossima circa 30 mila lettere indirizzate alla popolazione di età superiore agli 80 anni. Contengono l'invito a sottoporsi alla quarta dose di vaccino, una adesione che in Veneto è più bassa rispetto alla pur minima percentuale nazionale
VICENZA. CENTO GIORNI DI GUERRA E ACCOGLIENZA Sono passati cento giorni dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Cento giorni di guerra che hanno mobilitato i vicentini: oltre 400 le famiglie accolte sul territorio, molte delle quali rientrate oggi in patria, e poi la raccolta di cibo, farmaci e aiuti, i viaggi a Milano per le pratiche in consolato. Ora gli stessi volontari attendono aiuti concreti per continuare ad essere generosi. Il 24 febbraio scorso le bombe hanno cominciato a cadere e le armi hanno imposto la loro legge brutale contro un paese e una popolazione che hanno subito l'invasione e l'occupazione da parte della Russia. Da allora ad oggi sono passati cento giorni e non poco è stato fatto per cercare di soccorrere quelle popolazioni. Sette i viaggi organizzati con nove pullman dal Centro Servizi Volontariato, come ha spiegato Maria Rita Dal Molin. Nel frattempo molti sono stati i viaggi organizzati dal CSV a Milano per consentire di risolvere problemi burocratici e di documenti per i rifugiati arrivati a Vicenza. Ora molti sono rientrati o stanno rientranto in patria, mentre anche i volontari dell'accoglienza hanno bisogno di aiuto
MONTECCHIO. BRACCIO DI FERRO SUL NOME DEL PONTE Un nome conteso ed ora rivendicato. L'intitolazione del ponte della Montorsina diventa un caso politico, anzi una diatriba tra due comuni, quello di Montecchio e quello di Montorso. La proposta di quest'ultimo di intitolare il ponte a a Joseph Freeman, il giovane ghanese morto nel 2014 mentre si recava al lavoro, non piace al comune di Montecchio, che prende tempo e rivendica l'appartenenza territoriale e quindi il diritto di scegliere il nome da dare al ponte inaugurato da poche settimane.
VICENZA. VA IN SCENA LO SCONTRO TRA PRESIDE E STUDENTI Gli studenti del liceo Fogazzaro hanno manifestato questa mattina contro le parole della preside che aveva giudicato il loro abbigliamento. La dirigente si difende con forza: “Parole diffamatorie, parlerò col mio avvocato. Ma più di tutto c’è amarezza”
SCUOLA. NIENTE PONTE MA TANTE ASSENZE Un venerdì di scuola fra un giovedì di festa e il fine settimana. Il calendario scolastico regionale non ha previsto il ponte, ma le famiglie hanno scelto in molti casi di non rinunciare ad un periodo di riposo. Assenze di massa in alcune scuole della provincia, fino al 20 per cento dove si fa comunque la settimana corta. Chi si è presentato a scuola questa mattina non ha certo avuto difficoltà a notare che tanti compagni hanno deciso di non presentarsi, ma anche chi semplicemente girava in auto stamani negli orari di punta di ingresso e uscita dalle scuole ha certamente notato che il traffico non era quello consueto di un venerdì mattina. Il motivo? Presto detto: con il due giugno che quest'anno è caduto di giovedì, molte famiglie hanno semplicemente deciso che non valeva la pena di rinunciare ad una mini-vacanza per un solo giorno di scuola. Per molti si tratterà comunque dell'ultima pausa prima di una estate di meritato riposo, per altri di un modo per prendere fiato prima di gettarsi a capofitto negli esami di maturità. Una strana maturità quella di quest'anno, con il ritorno ad un minimo di normalità dopo la pandemia e con la necessità di decidere anche se valutare il grado di preparazione dei ragazzi ucraini che la guerra ha spinto nelle nostre scuole.
VICENZA. I TESORI DI PALAZZO THIENE, BATTAGLIA GIUDIZIARIA La ricca e prestigiosa quadreria, le ceramiche della manifattura Antonibon, le collezioni dei piatti popolari veneti dell’Ottocento, le stampe dei Remondini, le sculture di Arturo Martini. Palazzo Thiene, straordinario patrimonio ora dei vicentini, è anche contenitore di opere d’arte di grande valore. Che il Comune di Vicenza vuole restino lì dentro, e non all’interno di altri palazzi, altri musei, altre case. Le opere infatti sono al centro di un contenzioso giudiziario relativo a un vincolo dichiarato dalla Soprintendenza che ne lega le sorti allo storico immobile ex sede della Banca Popolare. E poi nel conto va messa la sentenza del Tar Veneto che in sostanza stabilisce che le opere d'arte possono essere vendute a terzi ma non portate via da palazzo Thiene. Ora per rivendicare tutto questo, il Comune di Vicenza si costituisce in giudizio.
CALCIO. BALZARETTI: “HO GIÀ PRONTI I PRIMI ACQUISTI” Il direttore sportivo Balzaretti impegnato a costruire una squadra per affrontare la serie C in attesa di eventuali novità. I primi acquisti ci sono già, ma saranno annunciati solo nei prossimi giorni Centrocampista classe 2001, l’anno scorso al Catania e quindi ben noto a mister Francesco Baldini: Riccardo Cataldi potrebbe essere il primo acquisto del Vicenza che verrà. Rumors, nulla più, perché il direttore sportivo Federico Balzaretti nomi non ne fa. Anche se i primi colpi sono già stati messi a segno
SOSSANO. VIOLENTA LITE CON LA MOGLIE, SPARA DUE COLPI Violenta lite tra coniugi a Sossano. Un uomo di 70 anni in preda all'ira questa mattina ha sparato due colpi d'arma da fuoco, senza però colpire la moglie. Sarebbe stata proprio la donna 66enne a lanciare l'allarme. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il suem che ha accompagnato l'uomo in codice verde all'ospedale San Bortolo. Una lite violenta. Poi, due spari. Paura in via Croce di Pietra a Sossano, dove un uomo di 70 anni, Alfiero Dinello, al termine di un litigio con la moglie 66enne ha sparato due colpi d'arma da fuoco, probabilmente una pistola regolarmente detenuta. E' ancora tutta da chiarire la dinamica che ha portato il 70enne ad una reazione così violenta. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che stanno procedendo con le indagini e il Suem, che ha accompagnato Dinello, in evidente stato di agitazione, al pronto soccorso dell’ospedale di Vicenza dove è stato sottoposto a controlli nel reparto di psichiatria.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.