29.05.2022
Caffè sempre più caro. Cresce ancora il costo dell’espresso al banco a causa del caro bollette e dell’aumento delle materie prime. E Vicenza si piazza tra le province più costose d’Italia. A Vicenza il caffè è tra i più cari d’Italia. Dai bar del centro ai locali in provincia il prezzo del caffè è arrivato alla soglia di 1 euro e 20. 10 centesimi in più rispetto alla media nazionale. A generare i rincari da un lato c'è il caro-bollette, ...che impone maggiori costi energetici agli esercenti poi scaricati sui consumatori finali attraverso i prezzi al dettaglio, dall’altro le tensioni nelle quotazioni delle materie prime, che hanno portato a rincari per beni come caffè e zucchero.
La palma del caro-caffè però spetta al Trentino Alto Adige, con i bar di Trento che vendono l’espresso consumato al banco in media a 1,25 euro. L’espresso abbatte la soglia psicologica di 1,20 euro a Rovigo e Venezia, mentre a Padova il prezzo medio è di 1,19 euro.
In centro città l’espresso costa 1 euro e 20. 1 euro e 30 centesimi decaffeinato e 1.40 l’orzo. 1.70 macchinatone e cappuccino. Se continuerà anche per i prossimi mesi il caro bollette farà lievitare ancora il prezzo del caffè al banco. E i baristi vicentini sono alle prese con l’aggiornamento del listino prezzi. Tutt’altra storia invece per il caffè consumato al tavolo e nei plateatici. Lì i prezzi sono aumentati con percentuali che si aggirano intorno al 40/50%. E così un espresso al tavolino arriva a costare anche 1 euro e 80 centesimi.
TvA Notizie del 29.05.2022 TG Completo
VICENZA. TREMILA IN MARCIA ALLA GALOPERA, “DEBUTTA” LA BRETELLA Presenze record per la Galopera, la marcia non competitiva delle Maddalene che quest'anno ha fatto tappa anche nel cantiere della nuova bretella. La marcia ludico motoria non competitiva, con partenza e arrivo dal centro sportivo di strada Maddalene è tonata come di consueto a fine maggio, e oltre al percorso tradizionale quest'anno ha fatto tappa anche nel cantiere della nuova bretella, un percorso che di fatto segna il debutto di un'arteria attesa e fondamentale
CALCIO. IL VICENZA DELLA COPPA ITALIA, 25 ANNI DOPO 25 anni dopo, è ancora scintillante ed emozionante da guardare. La Coppa Italia riunisce il Vicenza del 1997: maglie biancorosse per tutti, Maini, Viviani, Lopez, Beghetto, Mondini, Murgita e tutti gli altri. Mattinata tra autografi e sorrisi e colpi di padel, lo sport che ha conquistato tanti ex calciatori. Al Golden Padel di via Vecchia Ferriera un happening a colpi di diritti pallonetti, volèe e smash.
ROMANO. “MARCO BORTIGNON VIVEVA PER LA SUA FAMIGLIA” Una comunità in lutto a Romano d’Ezzelino per la morte di Michele Bortignon, da tutti conosciuto come Marco, il pilota di Rally che ieri ha avuto un infarto mentre guidava a fianco della figlia. “Un uomo che viveva per la sua famiglia”lo ricorda così il cognato. “Per favore non suonare, la famiglia chiede riservatezza”. E’ il cartello esposto all’esterno della casa di Michele Bortignon, il pilota 51enne morto sabato per un malore durante il Rally storico Campagnolo a Recoaro Terme. Tutti lo chiamavano Marco e così infatti è scritto anche sul campanello dell’abitazione di via Albertoni a Romano d’Ezzelino. All’esterno del gruppo di abitazioni troviamo il cognato. Alessia era il navigatore, la figlia 21 enne di Marco Bortignon, che si era rimesso alla guida di un’auto da rally, era una ventina d’anni che aveva abbandonato la sua passione. Per mettere in salvo la figlia e scongiurare conseguenze per gli altri automobilisti Marco Bortignon è riuscito ad accostare nonostante l’infarto, finendo contro un muretto. La figlia ha assistito alle manovre di rianimazione. Marco Bortignon lavorava nell’azienda di famiglia a Borso del Grappa. Lascia tre figli. Il più piccolo di 16 anni li aspettava ai box del Team Bassano.
MAROSTICA. LA REGINA ROSSA TORNA IN PIAZZA Dopo una sospensione di 2 anni torna la mostra dedicata provinciale alla Ciliegia di Marostica. Decine di espositori e un week end dedicato alla regina rossa che approda nelle piazze, nei ristoranti. Rosse e perfette nella forma e nel sapore: le regine di Marostica festeggiate con una mostra provinciale e con tanto di premiazioni. All'edizione 2022 della Ciliegia di Marostica IGP è stato dedicato un intero fine settimana, approdando nelle piazze e sul palcoscenico della 78.ma edizione della Mostra Mercato.
VICENZA. IN CITTA’ IL CAFFE’ TRA I PIU’ CARI D’ITALIA Caffè sempre più caro. Cresce ancora il costo dell’espresso al banco a causa del caro bollette e dell’aumento delle materie prime. E Vicenza si piazza tra le province più costose d’Italia. A Vicenza il caffè è tra i più cari d’Italia. Dai bar del centro ai locali in provincia il prezzo del caffè è arrivato alla soglia di 1 euro e 20. 10 centesimi in più rispetto alla media nazionale. A generare i rincari da un lato c'è il caro-bollette, che impone maggiori costi energetici agli esercenti poi scaricati sui consumatori finali attraverso i prezzi al dettaglio, dall’altro le tensioni nelle quotazioni delle materie prime, che hanno portato a rincari per beni come caffè e zucchero. La palma del caro-caffè però spetta al Trentino Alto Adige, con i bar di Trento che vendono l’espresso consumato al banco in media a 1,25 euro. L’espresso abbatte la soglia psicologica di 1,20 euro a Rovigo e Venezia, mentre a Padova il prezzo medio è di 1,19 euro. In centro città l’espresso costa 1 euro e 20. 1 euro e 30 centesimi decaffeinato e 1.40 l’orzo. 1.70 macchinatone e cappuccino. Se continuerà anche per i prossimi mesi il caro bollette farà lievitare ancora il prezzo del caffè al banco. E i baristi vicentini sono alle prese con l’aggiornamento del listino prezzi. Tutt’altra storia invece per il caffè consumato al tavolo e nei plateatici. Lì i prezzi sono aumentati con percentuali che si aggirano intorno al 40/50%. E così un espresso al tavolino arriva a costare anche 1 euro e 80 centesimi.
VICENZA. MOVIDA DEGLI ECCESSI, CALCI E PUGNI IN PIAZZA BIADE In un video inviato da una telespettatrice al numero WhatsApp di "Dillo a TvA" le immagini della rissa tra giovani andata in scena in piazza Biade, sotto il municipio, sabato poco prima di mezzanotte. Le telecamere della zona hanno ripreso il movimentato episodio e ora sono al vaglio della polizia locale.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.