25.05.2022
Inizieranno nella notte tra sabato e domenica prossimi le operazioni di smontaggio del cavalca ferrovia di Via Battaglia.
A Montecchio Maggiore il cantiere dell'alta velocità si concentrerà nelle prossime settimane proprio sullo smantellamento del ponte, operazione lunga e delicata
A pochi giorni dalle operazioni il sindaco è tornato nel cantiere, per controllare lo stato di avanzamento dei lavori.
Il cavalca ferrovia di via Battaglia chiuso ormai da un mese costringerà fino ad inizi 2023 la deviazione del ...traffico veicolare, sulla bretella della Superstrada Pedemontana Veneta che si collega con la Strada Regionale 11, ossia viale Milano.
Il nodo di maggiore criticità rimane l’uscita del casello della A4. Altri punti critici sono via del Melaro percorsa da chi proviene da Altavilla, viale Milano e viale Trieste.
TvA Notizie del 25.05.2022 TG Completo
VICENZA. POSTO FISSO ADDIO, AUMENTANO LE DIMISSIONI Giovani, assunti a tempo indeterminato, impiegati con mansioni a basso contenuto professionale in prevalenza nei settori del commercio, turismo e servizi. E’ questa la fotografia dei lavoratori dimissionari che emerge dall’osservatorio privilegiato della Cisl Veneto che evidenzia come, nella nostra regione, nel primo quadrimestre di quest’anno le dimissioni volontarie siano aumentate del 50% rispetto allo stesso periodo del 2021. Numeri questi confermati anche nel caso del vicentino. Ad essere assorbiti sono soprattutto lavoratori in arrivo dal terziario, dal turismo e dal settore dei pubblici esercizi e del commercio. La crescita economica da una parte, che permette ai lavoratori di scegliere cosa fare e dall’altra la volontà di cercare un lavoro più vicino alle proprie esigenze sta trasformando il mondo dell’occupazione. Una trasformazione che non mancherà di portare conseguenze
VALLI DEL PASUBIO. CAPRIOLO SBRANATO DAI CANI, MULTATI I PROPRIETARI Intervento della Guardia Provinciale a Valli del Pasubio per l’aggressione ai danni di un capriolo femmina. Inutile ogni tentativo di salvare l’animale spirata assieme ai tre cuccioli che aveva in grembo. Disturbo della fauna selvatica e incauta custodia d’animale. Son queste le infrazioni contestate ai proprietari di una coppia di cani che nei giorni scorsi ha inseguito e ucciso una femmina di capriolo a Valli del Pasubio. Inutile si è rivelato l’intervento degli uomini della Polizia Provinciale di Vicenza, chiamati da alcuni cittadini che avevano assistito alla scena. I due cani, meticci, erano dotati di regolare microchip che hanno permesso di rintracciare i proprietari già sanzionati. L’episodio accaduto a Valli del Pasubio rischia di non essere un caso isolato, per questo la polizia provinciale lancia un appello
CICLISMO. Il GIRO SI ARRAMPICA SULLE SCALE DI PRIMOLANO Otto anni dopo l'ultimo passaggio, targato 2014, il Giro d'Italia torna sulle Scale di Primolano, lo farà domani nella tappa numero 18, la Borgo Valsugana-Treviso, quartultima frazione prima delle ascese più attese che indirizzeranno la corsa rosa e il vincitore finale. Ma domani la carovana lambirà la nostra provincia nel tratto iniziale della tappa. I ciclisti percorreranno la Valsugana in direzione Sud e alle 14.20 circa si arrampicheranno sulle celeberrime scalette di Primolano attraversando un lembo di territorio vicentino, per l'esattezza 5,7 km in territorio di Cismon del Grappa, comune oggi di Valbrenta. E proprio il sindaco Ferazzoli anticipa le dovute attenzioni viarie e di traffico.
MONTECCHIO. CAVALCAFERROVIA, E' ARRIVATA L'ORA DELLA DEMOLIZIONE Inizieranno nella notte tra sabato e domenica prossimi le operazioni di smontaggio del cavalca ferrovia di Via Battaglia. A Montecchio Maggiore il cantiere dell'alta velocità si concentrerà nelle prossime settimane proprio sullo smantellamento del ponte, operazione lunga e delicata A pochi giorni dalle operazioni il sindaco è tornato nel cantiere, per controllare lo stato di avanzamento dei lavori. Il cavalca ferrovia di via Battaglia chiuso ormai da un mese costringerà fino ad inizi 2023 la deviazione del traffico veicolare, sulla bretella della Superstrada Pedemontana Veneta che si collega con la Strada Regionale 11, ossia viale Milano. Il nodo di maggiore criticità rimane l’uscita del casello della A4. Altri punti critici sono via del Melaro percorsa da chi proviene da Altavilla, viale Milano e viale Trieste.
MONTECCHIO. “UN BOATO E SIAMO SENZA CASA” Sadia, Tarifur, e la la mamma Shansunahar non hanno più una casa. Il maltempo di stanotte ha spazzato via il tetto del condominio di via Rossini, 5 dove abitavano. Montecchio maggiore che soltanto nel luglio scorso faceva i conti con un'ondata anomala di maltempo, ritorna a leccarsi le ferite causate dai danni dalla tromba d'aria che ieri sera si è abbattuta nella frazione di Alte. Evacuato anche l'appartamento accanto, dove abitavano due anziani. Il comune in queste ore sta cercando una soluzione abitativa per chi è rimasto senza casa. Il forte vento che ha divelto il tetto di quel condominio, sradicandone la guaina, ha provocato ingenti danni agli appartamenti dell'ultimo piano. I detriti finiti per strada durante la tromba d'aria per fortuna non hanno provocato feriti Le operazioni dei vigili del fuoco, iniziate poco dopo le due della notte scorsa, sono andate avanti per tutta la giornata.
VICENZA. CAMPO MARZO SENZA OMBRA E PENNE NERE Nuove polemiche in Campo Marzo. I cittadini lamentano la mancanza di ombra lungo viale Dalmazia dopo la sostituzione delle alberature e intanto gli alpini lasciano la sede del Moresco che rimane chiusa e inutilizzata. E sull'area verde scoppia il caso dei nuovi cestini pubblici: privi di raccolta differenziata e costati 500 euro l'uno. Campo marzo senza ombra. I cartelli sono comparsi in questi giorni e il riferimento è alle nuove alberature di via dalmazia. Alberi recentemente piantati che devono ancora crescere e che sono arrivati per sostituire quelli malati. Un'ombra che arriverà ma che per qualche anno mancherà soprattutto con le giornate estive da sol leone. campo marzo che sembra non aver pace tra nuovi e vecchi problemi e che deve registrare al momento anche l'addio delle penne nere dalla sede del moresco a causa del contenzioso tra gestori del locale e alpini. E così la rinata struttura rimane desolatamente deserta. E nel frattempo proprio nella grande area verde arrivano i nuovi cestini pubblici scelti dal comune, 35 quelli già acquistati a 500 euro l'uno. Contenitori per scelta senza raccolta differenziata, una scelta difesa dal sindaco Rucco
MALTEMPO. GRANDINE E VENTO, NOTTE DI PAURA E DANNI Sono state decine gli interventi di Vigili del Fuoco e Protezione Civile per il nubifragio che la notte scorsa notte si è abbattuto sul Vicentino. A Montecchio Maggiore la furia del vento ha scoperchiato un condominio, mentre ad Arzignano è tornato l'incubo con strade trasformate in torrenti dalla violenza della pioggia. La Coldiretti segnala gravi danni ai vigneti. Un clima fuori controllo che, secondo gli esperti, ci accompagnerà durante tutta l'estate.
DEGRADO. DROGA E SPACCIO TRA SCUOLA E CONDOMINI Giovanissimi che si bucano in pieno pomeriggio a pochi passi dall'ingresso di una scuola elementare e il portico di un condominio trasformato di notte in un rifugio di sbandati e tossicodipendenti con tanti fuoco acceso per riscaldarsi. Le segnalazioni arrivate nel nostro canale dillo a tva sono arrivate dai residenti di via Faccio e via Rattazzi. Immagini che sono un pugno nello stomaco e che raccontano di ragazzi che scelgono questo punto del quartiere del mercato nuovo per consumare eroina. E proprio qui nei giorni scorsi la polizia locale ha fermato uno spacciatore che aveva appena ceduto della cocaina ad una donna arrivata con un auto. E oltre a questo i residenti segnalano ciò che accade sotto al porticato di un condominio
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.