24.05.2022
Aumentano i disagi nell'età adolescenziale. Le famiglie sono preoccupate e chiedono aiuto alle associazioni per inserire i ragazzi più problematici nelle iniziative di attività collettive come “Esperienze Forti” e “Ci Sto Affare Fatica”. Sempre più ragazzi rifiutano di uscire di casa, smettono di andare a scuola e abbandono lo sport che avevano praticato prima del Covid. La parola chiave di quest'anno, annuncia l'assessore Cristina Tolio, è “Inclusione” e prevede l'inserimento di quattro ragazzi affetti da autismo ...nelle inizartive estive. Le inziative messe in campo dal comune come “Esperienze Forti” e “Ci sto a fare fatica” possono diventare
una occasione di recupero
TvA Notizie del 24.05.2022 TG Completo
VICENZA. SCOPERTO IL VANDALO DELLE AUTO, E' GIA' LIBERO Grazie alle registrazioni delle telecamere i carabinieir hanno individuato il colpevole delle gomme squarciate. Si tratta di un 44 enne di nazionalità tunisina, senza fissa dimora, con problemi psichici. Otto giorni fa l'uomo, munito forse di un cacciavite, aveva bucato le gomme a diciotto auto parcheggiate lungo via Paolo Sarpi, all'interno delle mura storiche. Danni quantificati in qualche migliaia di euro, impossibile però per i i residenti contare su un risarcimento. L'uomo è stato denunciato ed è ora libero
CORNEDO. LAMPIONI FOTOVOLTAICI PER LE CONTRADE Cinque lampioni erano stati già acquistati lo scorso anno, altri cinque arrivano quest'anno: sono tutti dotati di un pannello fotovoltaico autonomo che accumula l'energia nel corso della giornata e la restituisce sotto forma di illuminazione pubblica nel corso della notte. Per certi versi si tratta di scelte obbligate, dal momento che in quelle contrade collinari è difficile arrivare con la rete elettrica tradizionale, dall'altro è anche un ragionamento ecologico a spingere il comune verso questa scelta. Si fanno funzionare i punti luce con energia rinnovabile e in qualche modo si interviene anche sull'aumento del conto energetico, esploso a seguito dell'aumento delle bollette. Un aumento che recentemente aveva portato il sindaco Francesco Lanaro a limitare il funzionamento dell'illuminazione pubblica per una parte della notte assieme a chiedere ai dipendenti pubblici di limitare l'uso di riscaldamento e condizionamento dell'aria negli uffici comunali.
VICENZA. VAIOLO DELLE SCIMMIE, PIU’ PROTETTI GLI ULTRA CINQUANTENNI L’allarme vaiolo sfiora il Veneto. L’ultimo caso sospetto di vaiolo delle scimmie si è registrato nelle scorse ore a Bolzano su un paziente rientrato dalle Canarie. Per ora l’azienda sanitaria altoatesina rassicura, affermando che non esiste al momento nessuna evidenza clinica a conferma il possibile sospetto ma la preoccupazione che anche il nostro territorio possa presto dover fare i conti con possibili contagi è alta. Per ora, nel vicentino, non si registrano casi sospetti ma, dopo l’esperienza covid, l’azienda sanitaria ha già previsto i protocolli di emergenza da applicare in caso di necessità. La trasmissibilità della malattia avviene per contatto ravvicinato e attraverso la saliva e i suoi sintomi sono ben definiti. A differenza di quanto accaduto con i contagi covid, sul fronte della protezione contro il vaiolo delle scimmie sembrano essere avvantaggiati i soggetti più anziani.
VICENZA. CALDO BOLLETTE, CLIMATIZZATORI A SINGHIOZZO Sarà un’estate rovente. Di certo in anticipo. Così solo diciannove anni fa, nel 2003, anno terribile per l’afa con i fiumi ai minimi storici. Ma non sarà un’estate rovente solo per il clima che ogni anno diventa sempre più torrido e aggressivo. Di questi tempi a far ribollire il sangue è soprattutto il caro bollette che spingerà molti a centellinare l’uso dei climatizzatori. A Palazzo Trissino, centraline ancora spente. Come in tutti gli edifici pubblici comunali. Si combatte la calura improvvisa solo a colpi di ventagli di carta fai da te. Tra le stanze del Palazzo dunque i dipendenti dovranno soffrire il caldo ancora per qualche settimana. Dopo di che però, come prevede la legge, il caro bollette mette dei paletti: la temperatura dev’essere di 27 gradi, con la possibilità di arrivare fino a 25. Limite che riguarda anche le scuole. Qui si cerca di sconfiggere il caldo in modo low cost spalancando semplicemente porte e finestre. Al Liceo Lioy in città arrivano invece nelle classi anche dei ventilatori, dopo due anni in cui erano stati off limits a causa del covid. Condizionatori già accesi invece nei negozi per garantire il confort ai clienti. Anche qui però si usano con il freno a mano ben tirato rispetto agli altri anni. L’impatto sulla bolletta spaventa i negozianti, che alternano i climatizzatori con l’apertura delle porte in giornate più miti e arieggiate.
PELLEGRINAGGI. NIENTE TRENO, A LOURDES SOLO IN AEREO Nel post covid Unitalsi prepara i nuovi pellegrinaggi ma il rischio pandemia non si è ancora spento e gli organizzatori devono rinunciare al treno e viaggiare in aereo dove il sistema di ricambio d'aria è più efficace. Ma la capienza in aereo è inferiore e molti passeggeri hanno dovuto rinunciare. Partenza il 16 giugno dall'aeroporto di Verona con rientro quattro giorni dopo. I malati, cento in tutto, viaggeranno a bordo di due aerei, con loro duecento volontari tra medici, infermieri, sacerdoti. Quote di partecipazione contenute grazie alle tante iniziative di raccolta fondi, alcune anche fantasiose, come il “vino del barelliere”
CALCIO. NASCE IL “PREMIO MENTI” RISERVATO AI SETTORI GIOVANILI DELLA PROVINCIA Mantenere vive le figure di Romeo e Umberto Menti, renderle attuali per riproporre nel calcio d’oggi i valori e le doti che li hanno resi indimenticabili, affinchè diventino esempio per le nuove generazioni. E’ questo l’obiettivo del nuovo Premio Romeo e Umberto Menti, rivolto ai 120 settori giovanili di tutta la Provincia. “Il futuro va premiato” è lo slogan del progetto, patrocinato dalla Provincia, che racchiude anche un libro dedicato alle figure dei due calciatori, dal titolo “Meo e Berto. I fratelli Menti che hanno fatto grande il Vicenza” e che vedrà il suo momento clou il prossimo lunedì 27 giugno con la cerimonia di consegna dei premi ospitata a Casa Vicenza. Tre le categorie previste: giovani calciatori e calciatrici, allenatori e dirigenti. Tra i premiati non solo i ragazzi più i bravi in campo e a scuola ma anche giovani che proprio nello sport hanno trovato una preziosa occasione di riscatto
VICENZA. ASSENZE DA SCUOLA, UN DISAGIO CHE CRESCE Aumentano i disagi nell'età adolescenziale. Le famiglie sono preoccupate e chiedono aiuto alle associazioni per inserire i ragazzi più problematici nelle iniziative di attività collettive come “Esperienze Forti” e “Ci Sto Affare Fatica”. Sempre più ragazzi rifiutano di uscire di casa, smettono di andare a scuola e abbandono lo sport che avevano praticato prima del Covid. La parola chiave di quest'anno, annuncia l'assessore Cristina Tolio, è “Inclusione” e prevede l'inserimento di quattro ragazzi affetti da autismo nelle inizartive estive. Le inziative messe in campo dal comune come “Esperienze Forti” e “Ci sto a fare fatica” possono diventare una occasione di recupero
BRENDOLA. ANGELO DELL'INCOMPIUTA, INDAGANO I CARABINIERI Sarà rimosso domani mattina l'angelo bianco. Sarà portato via dalla facciata dell'Incompiuta, dove nella notte tra sabato e domenica scorsi, era stato installato dal misterioso artista che fa parlare di sé ormai da settimane. Per rimuovere il manichino la protezione civile di Montecchio Maggiore utilizzerà un camion con un braccio meccanico in grado di raggiungere il punto in cui si trova l'ultima creazione dell'ancora sconosciuto autore, che sarà trasportata a terra grazie ad una cesta posizionata all'estremità della piccola gru. Una operazione breve che comunque comporta costi e l'impiego di almeno 5 persone, ordinata dalla sovrintendenza, titolare della gestione del manufatto, vincolato in quanto classificato patrimonio storico e architettonico. Intanto proseguono le indagini dei carabinieri che in queste ore stanno visionando le immagini delle telecamere posizionate in paese, per individuare chi nella notte tra sabato e domenica è arrivato nel parcheggio antistante l'incompiuta, unica via di accesso alla chiesa mai ultimata. Nel frattempo di infittisce il mistero sull'identità dell'autore: si fa avanti anche l'ipotesi che si possa trattare non di un singolo, ma di più persone, che lavorano in gruppo, scegliendo i luoghi più significativi di alcuni comuni vicentini (come era capitato in passato con il lago di Fimon e il Torrione di Arcugnano). Insomma gli Angeli bianchi continuano ad attiare l'attenzione di un pubblico sempre più numeroso, di chi li considera vere e proprie opere d'arte, ma anche di chi li considera addirittura “sfregi” ai paesaggi e ai monumenti.
VICENZA. ABUSIVI SULLA CORSIA DEI BUS, 7 MILA MULTE IN 10 MESI Furbetti in azione nella corsia preferenziale in viale Venezia. Malgrado sia segnalata e ben visibile sono tanti gli automobilisti tentati ad evitare la fila. Nessuno però sfugge all'occhio della telecamera e il comune stacca oltre 7mila multe in dieci mesi.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.