17.05.2022
Mancano medici nei pronto soccorso e nei reparti di urgenza, ma anche il territorio soffre. Nel solo distretto dell'Alto Vicentino sono 14 mila i pazienti che si sono ritrovati senza medico perchè un terzo dei camici bianchi hanno cessato l'attività o smetteranno entro l'anno.
Risorse pubbliche sarebbero necessarie come l'aria nel mondo della sanità e non solo per costruire e dotare nuove strutture ma soprattutto per istruire, formare e inserire professionisti a cominciare da medici e infermieri. La situazione ...è grave anche nell'alto Vicentino con l'ospedale di Santorso che soffre, come soffre l'intero territorio.
I numeri come sempre sono impietosi ed è proprio Franco Balzi a fornire quello più pesante: 14 mila cittadini che non hanno perso il loro medico di medicina generale
TvA Notizie del 17.05.2022 TG Completo
CHIAMPO. STAR DEL PIANO SUONA PER LA PACE Dagli Stati Uniti a Chiampo: John Kamitsuka, giappone d'origine, americano d'adozione, approda alla Pieve di Chiampo con un concerto per pianoforte dedicato alla Madonna, alla pace. Un evento straordinario che nella chiesa del Beato Claudio porta uno dei pianisti più importanti al mondo, legato a doppio filo a Chiampo, dove possiede un'antica villa e dove trascorre lunghi periodi. L'appuntamento è venerdì 20 maggio alle 20,45. L'ingresso è gratuito, è aperto a tutti, e si svolgerà nella grande e moderna chiesa attigua la Grotta.
SANITA' – 14 MILA PAZIENTI SENZA MEDICO NELL'ALTO VICENTINO Mancano medici nei pronto soccorso e nei reparti di urgenza, ma anche il territorio soffre. Nel solo distretto dell'Alto Vicentino sono 14 mila i pazienti che si sono ritrovati senza medico perchè un terzo dei camici bianchi hanno cessato l'attività o smetteranno entro l'anno. Risorse pubbliche sarebbero necessarie come l'aria nel mondo della sanità e non solo per costruire e dotare nuove strutture ma soprattutto per istruire, formare e inserire professionisti a cominciare da medici e infermieri. La situazione è grave anche nell'alto Vicentino con l'ospedale di Santorso che soffre, come soffre l'intero territorio. I numeri come sempre sono impietosi ed è proprio Franco Balzi a fornire quello più pesante: 14 mila cittadini che non hanno perso il loro medico di medicina generale
VICENZA. SIRINGHE E SBANDATI, L’EX MORESCO DI NUOVO BUCO NERO Penne nere in azione, questa mattina, nell’area verde di Campo Marzo. In prima linea per ripulire dal degrado l’ex Caffè Moresco, sede degli alpini, che con l’apertura del bar doveva essere il presidio di quell’area, di fatto però quell’attività è di nuovo chiusa e abbandonata. Tagliaerba e decespugliatori in azione. Si tira così giù il sipario dell’Adunata e delle polemiche, gli alpini di nuovo in prima linea per il bene della comunità. Si parte dalla pulizia delle aree verdi della città. Campo Marzo in primis. E a giudicare dalle immagini nulla lì è cambiato. Lattine, siringhe, escrementi, rifiuti. Sbadati che chiedono l’elemosina, che dormono sotto gli alberi, seduti nei marciapiedi a bivaccare. L’ex Caffè Moresco, quello che doveva diventare il presidio di un’area da rilanciare, chiuso. Ancora una volta. È l’immagine di un Campo Marzo che non riesce a voltare pagina. Senza tetto dunque che dormono e bivaccano nell’area recintata dell’ex Caffè Moresco. Quello stesso stabile, inaugurato nel 2019, dopo il grande lavoro delle penne nere che l’hanno riconsegnato ai vicentini come presidio di quell’area, un’area che doveva essere rilanciata anche attraverso l’apertura del bar al primo piano. Ma, dopo il cambio di due gestioni, quell’attività è ancora chiusa, da mesi, di nuovo buco nero della città.
VICENZA. IL PONTE IMPOSSIBILE, CICLABILE CHIUSA DAL DEGRADO Strisce pedonali sbiadite, ciclisti costretti a rischiare la vita ad ogni passaggio e una ciclabile chiusa causa degrado. La fotografia segnalata dai nostri telespettatori a dillo a Tva ci porta ai piedi del cavalcaferrovia Ferretto de Ferretti incrocio con viale Verona nodo di collegamento tra vicenza e il polso rione dei Ferrovieri. Un passaggio a dir poco pericoloso per un punto della città ad alto traffico sia di auto e bus che di pedoni, compresi studenti, e soprattutto due ruote. Una situazione di pericolosità che potrebbe essere tranquillamente evitata per attraversare questo pezzo d'asfalto largo circa 4 metri ma bypassare questo slargo diventa impossibile causa degrado. Sotto al ponte infatti corre una piccola ciclabile che ormai da danni per scelta è stata chiusa per ciò che all'ombra delle pile avveniva: spaccio, prostituzione notturna, tossicodipendenza e bivacchi. Da qui la decisione di sigillare tutto con della reti ma la situazione non è di certo migliorata come testimoniano le tracce lasciate e le barriere. Un passaggio che entro qualche anno sarà abbattuto per il transito della Tva ma intanto necessita manutenzione e altri soldi. E oltre a ciò che si vede sotto al ponte, le segnalazioni riportano anche l'attenzione su ciò che si verde da sopra al cavalcaferrovia, una discarica a cielo aperto sotto lo sguardo dei passanti.
VICENZA. UN BUNKER AL CIMITERO: E' LA SALA DEL COMMIATO Polemica sulla nuova sala del commiato, al cimitero maggiore della città. Lo stile moderno della struttura non piace a tutti, in molti avrebbero preferito una sala in stile classico, magari palladiano. La sala è stata realizzata recuperando alcuni elementi che componevano il guardaroba di corte dei Bissari, in passato utilizzato per le grandi mostre. Ora si attende di conoscere il giorno dell’inaugurazione per vedere anche l’interno di questa struttura.
HOCKEY PISTA. FESTA GRANDE PER I CAMPIONI D'EUROPA Campioni d'Europa: l'Hockey Trissino vince la 56.ma edizione dell'Eurolega contro i portoghesi del Valongo Una vittoria che porta ancora lustro alla suqadra e al paese che ieri nel vecchio palazzetto dello sport ha atteso la squadra per festeggiare il traguardo. Trissino conquista la massima competizione europea per club dell'hockey, superando gli avversari più temuti. Un trofeo importante per la squadra, non il primo, l'ennesimo traguardo che inorgoglisce tifosi e lo stesso sindaco. Ai campioni d'Europa la festa organizzata dal club e dai tifosi ha regalato momenti di allegria, e tante emozioni
SCUOLA. FUTURI CHEF, DIMEZZATE LE ISCRIZIONI Chef, aiuti cuoco, camerieri di sala. A Vicenza è allarme per la carenza di queste figure professionali. Secondo i dati diffusi da Confartigianato, nel vicentino si cercano circa 1.500 addetti, tra banconieri e cuochi di ristorante. Negli istituti alberghieri le iscrizioni sono drammaticamente diminuite. All'Artusi di Recoaro, nel prossimo anno scolastico si potrà contare solo su 4 classi prime, rispetto alle nove classi che quest'anno sosterranno la maturità. Un appello accorato arriva dal mondo della ristorazione per convincere i giovani ad intraprendere questa strada. Per valorizzare e premiare l'impegno degli aspiranti chef, all'istituto Almerico Da Schio dal 24 al 27 maggio si terrà una gara nazionale degli istituti alberghieri, alla quale parteciperanno studenti provenienti da 11 regioni italiane.
VICENZA.KIT PER IL SUICIDIO, INDAGINE DEI CARABINIERI Un'inchiesta aperta dalla procura di Vicenza contro ignoti per istigazione al suicidio e un'indagine da parte dei carabinieri della Tenenza di Dueville che deve far luce su quanto accaduto. Il dramma di Marina Bodrick, 31enne di Dueville che in rete, su un sito con base in Montenegro, ha acquistato un farmaco mortale ha dato il via ad alcuni approfondimenti investigativi che dovranno far luce su quello che nel Vicentino è un secondo caso di giovani che si sono tolti la vita con un veleno acquistato in rete, due storie, molto simili tra loro e che raccontano di come il web possa essere fatale in condizioni di disagio. Indagini che devono far luce soprattutto su chi abbia dato consigli su dove andare e come procedere al gesto estremo. Un vero e proprio mercato di morte che non fa mistero di se, anzi lo reclamizza in un sito con frasi choc, di cui non possiamo fornire il nome, in cui per 300 euro si possono acquistare i farmaci così spiegati “Se hai intenzione di porre fine alla tua vita in modo dignitoso, ordinare una soluzione suicida online è una grande idea...e ancora... “...Li vendiamo a prezzi molto convenienti”. Non bastasse i commenti ai prodotti e pure le recensioni con tanto di stelline. Siti pericolosi dove le persone vengono istigate al suicidio e incoraggiate a compiere il gesto estremo. Da qui la campagna dei genitori che hanno vissuto questo dramma per chiudere questa pagine
VICENZA. ALLARME INFERMIERI, 200 I POSTI VUOTI NELLE CASE DI RIPOSO Case di riposo allo stremo. In provincia mancano 200 infermieri, quasi la metà del personale che servirebbe in realtà per assistere i quasi 7000 ospiti delle Rsa. Stessa cosa in Regione, con 2000 posti vuoti. Emblematico il caso della residenza per anziani Scalabrin di Arzignano. La struttura cerca urgentemente ben 14 infermieri, 12 a tempo pieno e 2 part time. Un grido d’allarme disperato. A rischio l’assistenza di migliaia di anziani in provincia. Una carenza che diventa sempre più una voragine che rischia ora di mandare in crisi le Rsa. I giovani scelgono il pubblico e non le case di riposo – sottolinea il Presidente Volpe. Una situazione attenuata, ma solo fino al prossimo anno, dalla proroga dettata dal Governo per l’assunzione del personale da altri paesi. Ad oggi in Veneto 400. Ma il 2023 è vicino e poi cosa succederà? A lanciare l’allarme ora anche la CGIL. Il PNRR finanzia le case di comunità. Soldi che servono per costruire, o comunque per adattare le strutture. Le strutture però, come previsto dal piano, devono funzionare con il personale che però non si trova.
VICENZA. TIFOSI SOLO IN BUS: “NOI DISCRIMINATI” Sale sempre di più la tensione fra le tifoserie di Vicenza e Cosenza, e lo scontro coinvolge anche il livello istituzionale. Duro il sindaco Rucco contro l'ordinanza del prefetto di Cosenza che impone ai tifosi di arrivare allo stadio solo con mezzi da almeno 30 posti. I supporter biancorossi parlano di ingiustizia e chiedono aiuto. Nel frattempo si va verso il no al maxischermo al Menti per seguire la partita.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.