12.09.2023
Dare più voce ai lavoratori, perché siano più partecipi delle scelte strategiche dell'azienda in cui lavorano. È la proposta della Cisl, che lancia una raccolta firme per una proposta di legge sulla partecipazione dei lavoratori agli organi direttivi e di controllo delle grandi aziende, private e pubbliche.
A Vicenza la campagna è stata presentata a Creazzo dal segretario provinciale Raffaele Consiglio con un grande evento che ha visto la partecipazione di più di 200 delegati sindacali.
La proposta di legge ...prevede un incentivo fiscale alle aziende che inseriscono rappresentanti dei lavoratori nei loro comitati di controllo e la possibilità che i lavoratori partecipino al capitale di impresa anche con quote anche modeste ma avendo diritto a un proprio rappresentante in Consiglio di amministrazione.
Cisl Vicenza raccoglierà le firme con una postazione nelle piazze di tutti i principali comuni in occasione dei mercati: obiettivo 6.000 firme in provincia di Vicenza.
TvA Notizie
1a Edizione del 12.09.2023
TG Completo
VICENZA. ARRESTATO SOSPETTO APPARTENENTE AI CASALESI La polizia ha fermato e arrestato un 57enne presunto affiliato ai Casalesi. Alla vista degli agenti ha tentato la fuga. Ha una denuncia per associazione mafiosa e una condanna per violenza.
CALCIO, ROSSO: “STADIO DA 100 MILIONI, PROGETTO NON SOSTENIBILE” Salta il progetto stadio Menti avviato dalla proprietà del Lanerossi Vicenza? Le parole del presidente Stefano Rosso ribadiscono il concetto che patron Renzo aveva espresso al Giornale di Vicenza: costi lievitati, le condizioni sono cambiate. Ospite di Rigorosamente Calcio, col presidente Rosso, anche il sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai
VICENZA. LAVORATORI NEL BOARD AZIENDALE: RACCOLTA FIRME DELLA CISL Dare più voce ai lavoratori, perché siano più partecipi delle scelte strategiche dell'azienda in cui lavorano. È la proposta della Cisl, che lancia una raccolta firme per una proposta di legge sulla partecipazione dei lavoratori agli organi direttivi e di controllo delle grandi aziende, private e pubbliche. A Vicenza la campagna è stata presentata a Creazzo dal segretario provinciale Raffaele Consiglio con un grande evento che ha visto la partecipazione di più di 200 delegati sindacali. La proposta di legge prevede un incentivo fiscale alle aziende che inseriscono rappresentanti dei lavoratori nei loro comitati di controllo e la possibilità che i lavoratori partecipino al capitale di impresa anche con quote anche modeste ma avendo diritto a un proprio rappresentante in Consiglio di amministrazione. Cisl Vicenza raccoglierà le firme con una postazione nelle piazze di tutti i principali comuni in occasione dei mercati: obiettivo 6.000 firme in provincia di Vicenza.
VICENZA. CENTRO STORICO, TANTI NEGOZI SFITTI O CHIUSI Stradella San Giacomo, Corso Palladio, Corso Fogazzaro. Infine, Contrà Muschieria. Anche il bar Segafredo, punto di riferimento per molti vicentini, ha abbassato le serrande. Un cartello informa che la gestione del locale cambierà. Fenomeni, questi, sempre più diffusi, con negozi di abbigliamento che diventano bar e viceversa. Altri locali, invece, non sono più stati riaperti. Le vetrine rimangono spoglie, la polvere si accumula su vecchi scaffali.
ISCRITTI IN CALO, CLASSI A RISCHIO: ACCORPATI ALUNNI DI ETÀ DIVERSE La denatalità pesa sull’inizio del nuovo anno scolastico e così nascono le pluriclassi, ovvero classi di anni diversi che si fondono insieme, spesso come unico antidoto alla chiusura delle scuole. Nel vicentino sono 1122 i bambini che non si presenteranno all’appello al suono della prima campanella, 50 classi scomparse in provincia in soli 12 mesi. E così ormai le pluriclassi non sono più un fenomeno limitato a sperduti paesini di montagna della provincia, le classi in cui siedono uno accanto all’altro bimbi di età diverse sono una realtà ora anche in centro città. A Vicenza succede a Settecà e nella scuola Jacopo Cà Bianca in zona Maddalene, dove ci troviamo in questo momento. Una decisione – spiega la provveditrice Nicoletta Morbioli – presa in un sempre maggior numero di scuole, non solo dei piccoli comuni. In questo nuovo anno scolastico, soprattutto nelle scuole primarie, ci sono classi prime con pochi iscritti e classi seconde in cui i bambini si sono spostati in altre scuole o in altri comuni. Da qui la decisione di farle diventare un’unica sezione, unendo così bimbi di età diversa e salvando le scuole, sempre più a rischio chiusura. Le pluriclassi ad oggi sono stimate tra le 150 e le 200 in tutto il Veneto. ma il fenomeno è destinato ad allargarsi sempre di più.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.