UDINE. ALPINI, LA “STECCA” E' DI VICENZA. SI PENSA ALLA MINI-NAJA L'immagine significativa, quella destinata a rimanere negli occhi e nel cuore di tanti vicentini è questa: il passaggio della stecca da Udine a Vicenza. Un pezzo di legno come quello utilizzato per lucidare i bottoni dell'uniforme – in dimensioni maggiorate – e che contiene l'incisione dei nomi di tutte le città che hanno organizzato l'adunata nazionale degli alpini.
THIENE. CONTROLLI IN STAZIONE, STUDENTI TROVATI CON LA DROGA Controlli della Guardia di Finanza questa mattina nella stazione degli autobus dei treni e al mercato di Thiene. Nel corso dell'operazione messa in campo anche con due cani antidroga alcuni studenti sono stati pizzicati con alcune dosi di stupefacenti.
NOVE. IL GIALLO DELLE PREFERENZE: SCHEDE RISTAMPATE Otto candidati per quattro fasce tricolori da assegnare tra Bassanese e Altopiano. Una è vacante da ben nove mesi, tanto è durato il commissariamento del Comune di Nove dopo la caduta dell’amministrazione, l’estate scorsa. Ed è questo sicuramente il motivo della buona affluenza alle urne, sopra il 51% già alle 22 di ieri. Le operazioni di voto sono state precedute da un piccolo giallo e da un conseguente imprevisto. Tutti i candidati hanno fatto la campagna elettorale convinti che a Nove si potessero attribuire due preferenze per il consiglio comunale. Anche sulle schede c’era il doppio spazio per scriverei due nomi. E invece no. Negli ultimi anni il centro della ceramica è sceso sotto i 5000 abitanti e dunque la preferenza da assegnare è solo una. Le schede sono state ristampate in tempi record e inviate in Comune solo nella serata di sabato, costringendo presidenti di sezione e scrutatori a rimanere ai seggi fino a tarda ora per completare le operazioni di conteggio e vidimazione. Meno movimentate in tutti i sensi le operazioni di voto qui a Marostica, dove alle 22 di doemnica aveva votato appena il 40 per cento degli aventi diritto. Poco più alta l’affluenza a Rossano Veneto: il 43 per cento. Fanalino di coda a livello provinciale è Enego con il 32 per cento, ma il problema dei Comuni di montagna è ben noto: molti iscritti alle liste elettorali, addirittura la metà circa nel caso di Enego, sono residenti all’estero.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.