13.05.2023
Quel delitto non deve essere dimenticato. Lo chiedono a gran voce i partecipanti al convegno organizzato oggi a Vicenza per chiedere nuove indagini sull'omicidio di Mauro Pretto, il boscaiolo freddato a colpi di pallettoni al petto il 13 maggio 2017. A sei anni di distanza l'omicidio di Zovencedo resta ancora senza un colpevole.
TvA Notizie
1a Edizione del 13.05.2023
TG Completo
VICENZA. DONNA TRAVOLTA DA UN FURGONE IN PIAZZA BIADE RESTA INCASTRATA SOTTO LE RUOTE Incidente questa mattina in piazza Biade. Un furgone per le consegne che era in manovra sulla piazza ha travolto una donna di 63 anni che è rimasta incastrata sotto le ruote. L'intervento di un passante è stato determinante: l'autista non si era accorto di aver investito la donna ed è stato necessario bussare sul vetro per evitare che si spostasse ancora, provocando danni più gravi. Sul posto sono arrivati i sanitari del Suem 118 e i vigili del fuoco che hanno lavorato a lungo per estrarre la vittima da sotto il furgone e poi l'hanno medicata e inviata al pronto soccorso del San Bortolo. La donna è stata accolta in codice giallo con fratture agli arti inferiori ma non pare essere in pericolo di vita. Sono stati agenti della polizia locale a compiere i rilievi e ora bisognerà accertare la dinamica dell'incidente.
VICENZA. DIECI COMUNI VERSO LE URNE, ECCO COME SI PUO' VOTARE Sono dieci i comuni della provincia di Vicenza che domani chiameranno i cittadini al voto per il rinnovo di sindaco e consiglio comunale. Si tratta di Barbarano Mossano, Bolzano Vicentino, Castelgomberto, Chiampo, Enego, Marostica, Nove, Quinto Vicentino, Rossano Veneto e Vicenza. I seggi saranno aperti domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15. Solo per il capoluogo è prevista la possibilità del ballottaggio previsto per il 28 e 29 maggio nel caso nessuno dei sette candidati sindaco raggiunga il 50 per cento più uno dei voti disponibili. E' bene tenere a mente alcune regole circa il voto: ai seggi l'elettore deve presentarsi con un documento di identità valido e con la scheda per la votazione. In tutti i comuni sotto i 15 mila abitanti si può votare tracciando un segno sul candidato sindaco, su una delle liste e poi si possono esprimere fino a due preferenze scrivendo nome e cognome o solo il congnome del candidato consigliere prescelto. Se si esprimono due preferenze è necessario scegliere candidati di genere diverso appartenenti alla stessa lista. Nei comuni con più di 15 mila abitanti, come Vicenza, il meccanismo di voto si complica un po' visto che è previsto il voto disgiunto. E allora ricapitoliamo tutto con ordine, ricordando che i candidati sindaco sono sette e i candidati consiglieri 453: Si può votare tracciando un segno sul nome del candidato sindaco e in questo caso il voto va soltanto a quel candidato. Si può tracciare un segno su una delle liste che sostengono un candidato e in quel caso il voto va alla lista e al candidato sindaco, infine si può votare con un simbolo per un candidato sindaco e uno su una lista che ne sostiene uno di diverso. E questo è appunto il voto disgiunto. IL meccanismo delle preferenze è sempre lo stesso: bisogna scrive nome e cognome o solo cognome, massimo due preferenze ma di genere diverso e dentro la stessa lista.
“VERITÀ PER MAURO PRETTO” Quel delitto non deve essere dimenticato. Lo chiedono a gran voce i partecipanti al convegno organizzato oggi a Vicenza per chiedere nuove indagini sull'omicidio di Mauro Pretto, il boscaiolo freddato a colpi di pallettoni al petto il 13 maggio 2017. A sei anni di distanza l'omicidio di Zovencedo resta ancora senza un colpevole.
UDINE. ARRIVA LA PREMIER MELONI, ALPINI VICENTINI PRONTI A SFILARE Il maltempo non frena gli alpini. Ad Udine è tutto pronto per la grande adunata nazionale e domani sul palco delle autorità salirà anche la premier Giorgia Meloni che sara' accolta da un tripudio di tricolori. Oggi intanto le penne nere vicentine si sono sistemate nella cittadella degli alpini a Udine e stanno stringendo contatti con tutte le sezioni d'Italia in vista dell'appuntamento già fissato per il prossimo anno. Alla fine di questa adunata, infatti, la "stecca" per l'organizzazione dell'adunata 2024 passa proprio a Vicenza. Speciale in onda oggi a partire dalle 13,40 su Tva e domani tutto lo sfilamento in diretta a partire dalle 7,30 del mattino
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.