01.03.2023
Dopo il ritrovo in piazza Castello intorno alle 20,30 circa 500 persone hanno partecipato alla fiaccolata antifascista convocata ieri sera da diverse sigle antagoniste della città, con il bocciodromo come capofila, e alla quale si sono aggregati cittadini e anche rappresentanti sindacali di Cgil e Usb.
La manifestazione ha preso le mosse dalle aggressioni che si sono verificate a Firenze ai danni di alcuni studenti di sinistra da parte di altri giovani appartenenti ad Azione giovani e che ha avuto ...come conseguenza anche una polemica innescata fra la preside di un liceo fiorentino e il ministro dell'istruzione Valditara.
Per quello che riguarda più strettamente la città di Vicenza i manifestanti hanno chiesto a gran voce il ripristino della clausola antifascista, abrogata tre anni dal consiglio comunale. Si tratta di quella norma, voluta dall'amministrazione Variati e che imponeva di dichiararsi antifascisti per poter avere in uso gli spazi della città per le attività più diverse.
Il corteo, fra musica e slogan, ha attraversato il centro storico per concludersi in piazza San Lorenzo.
TvA Notizie
1a Edizione del 01.03.2023
TG Completo
FIACCOLATA ANTIFASCISTA, SFILANO IN CINQUECENTO Dopo il ritrovo in piazza Castello intorno alle 20,30 circa 500 persone hanno partecipato alla fiaccolata antifascista convocata ieri sera da diverse sigle antagoniste della città, con il bocciodromo come capofila, e alla quale si sono aggregati cittadini e anche rappresentanti sindacali di Cgil e Usb. La manifestazione ha preso le mosse dalle aggressioni che si sono verificate a Firenze ai danni di alcuni studenti di sinistra da parte di altri giovani appartenenti ad Azione giovani e che ha avuto come conseguenza anche una polemica innescata fra la preside di un liceo fiorentino e il ministro dell'istruzione Valditara. Per quello che riguarda più strettamente la città di Vicenza i manifestanti hanno chiesto a gran voce il ripristino della clausola antifascista, abrogata tre anni dal consiglio comunale. Si tratta di quella norma, voluta dall'amministrazione Variati e che imponeva di dichiararsi antifascisti per poter avere in uso gli spazi della città per le attività più diverse. Il corteo, fra musica e slogan, ha attraversato il centro storico per concludersi in piazza San Lorenzo.
SOFFOCATO DAL PALLONCINO, MUORE UN BIMBO DI SETTE ANNI Un bambino di sette anni è morto lunedì scorso per le conseguenze di un gioco innocente. Nella serata di venerdì il piccolo era in casa con la nonna e stava divertendosi con alcuni palloncini colorati. Ad un certo punto avrebbe deciso di farne scoppiare uno addentandolo, ma i frammenti di gomma gli sono finiti in gola, impedendogli di respirare. La nonna ha dato subito l'allarme e i sanitari del suem al loro arrivo hanno fatto di tutto per cercare di disostruire le vie aeree e per aiutarlo a respirare. E' seguito il ricovero in ospedale, ma il periodo passato senza ossigeno aveva nel frattempo provocato danni gravissimi che hanno portato al decesso del bambino.
LUDOPATIA, I VICENTINI GIOCANO UN MILIARDO ALL' ANNO "Io non mi gioco" è il nome del programma messo in campo dall'Ulss 8 Berica per cercare di prevenire e curare la ludopatia, una malattia che comporta l'abitudine al gioco d'azzardo compulsivo. Un fenomeno, quello del gioco, che coinvolge sempre più persone in provincia e che porta ad un esborso enorme. Nel tentativo di conseguire vincite al Supenalotto piuttosto che alle slot machines attive ormai un po' ovunque, i vicentini giocano ogni anno qualcosa come un miliardo di euro. Una somma enorme che conduce alcune persone a mettere a rischio i propri risparmi oltre che le proprie relazioni
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.