20.12.2022
La manovra del Governo ormai è definitiva e, malgrado il tanto di cui si è sentito parlare in queste ultime settimane, non cambierà la norma relativa ai pagamenti con il Pos. La moneta elettronica, insomma, potrà essere utilizzata dai cittadini anche per saldare acquisti per importi molto piccoli, anche per il semplice caffè al banco, e i commercianti non potranno rifiutarsi di accettare la carta di credito o il bancomat. Fra i commercianti serpeggia in effetti un po' di delusione, ...dopo che l'esecutivo Meloni aveva annunciato di voler innalzare a sessanta euro il limite sotto il quale avrebbero potuto rifiutare il pagamento con carte. Sul piatto della bilancia si fanno pesare, come è noto, i costi delle commissioni bancarie per le transazioni elettroniche, che finiscono per erodere il margine di guadagno, soprattutto nei pagamenti di un euro o poco più. Lo stesso Governo ha annunciato l'intenzione di intervenire per garantire dei ristori ai commercianti, ma questo non potrà accadere dentro la manovra di bilancio e quindi bisognerà attendere i prossimi mesi per sapere se e come l'esecutivo potrà intervenire
TvA Notizie
1a Edizione del 20.12.2022
TG Completo
IL LUTTO. FISSATI A VENERDI' I FUNERALI PER DAVIDE REBELLIN Sono stati fissati per le dieci del mattino di venerdì prossimo, 23 dicembre, i funerali per Davide Rebellin. Le esequie si svolgeranno nel duomo di Lonigo, città che si appresta a dichiarare il lutto cittadino e dove si sta anche avviando una complessa macchina organizzativa per accogliere i tanti familiari, amici e sportivi che vorranno partecipare alla funzione religiosa. Solo ieri si è conclusa l'autopsia sul corpo dello sfortunato campione che è stato travolto e ucciso da un camionista che, dopo lo schianto, si sarebbe allontanato senza prestare soccorso. Per questi fatti un uomo di 62 anni di nazionalità tedesca risulta indagato per omicidio stradale e omissione di soccorso e nel procedimento rivestono particolare importanza le immagini riprese da alcune telecamere di sorveglianza. Si tratta di video che mostrerebbero il camionista scendere dalla cabina, rendersi conto della tragedia appena accaduta. Malgrado questo l'uomo avrebbe però deciso di risalire alla guida per fuggire prima a Verona e poi in Germania.
LA RICHIESTA. UN PARCHEGGIO PER L'OSPEDALE NELL'EX MOTORIZZAZIONE La situazione dei parcheggi a servizio dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza è sempre complicata. Cittadini sono costretti a girare a lungo prima di poter trovare spazio per la vettura, anche nel caso di terapie importanti e salvavita. La situazione da sempre è complicata anche dalla presenza di parcheggiatori abusivi che chiedono la mancia in cambio di un posto auto e che sono comunque molesti nei confronti di coloro che devono frequentare la struttura sanitaria. Di fronte a questa situazione non sono pochi coloro che chiedono di poter destinare l'area della ex motorizzazione ad area di sosta: si tratta di una vasta area che ad oggi risulta del tutto inutilizzata e che potrebbe ospitare numerose vetture.
MALO. LA CATTURA DELLE NUTRIE SI FA CON GABBIE E FUCILI Malo dichiara guerra alle nutrie. Per contenere la loro proliferazione acquista gabbie e fucili. Volontari addestrati e autorizzati, con in possesso il porto d'armi, sono stati reclutati dal Comune per far fronte a quella che, secondo il sindaco, sta diventando una vera emergenza. A finanziare l'acquisto delle strumentazioni la Regione Veneto che tramite un bando assegna fondi ai comuni ai fini dell'attuazione del Piano regionale di controllo delle nutrie.
ECONOMIA. IL CAFFE' SI PAGA CON IL BANCOMAT, IL GOVERNO NON CAMBIA LA NORMA La manovra del Governo ormai è definitiva e, malgrado il tanto di cui si è sentito parlare in queste ultime settimane, non cambierà la norma relativa ai pagamenti con il Pos. La moneta elettronica, insomma, potrà essere utilizzata dai cittadini anche per saldare acquisti per importi molto piccoli, anche per il semplice caffè al banco, e i commercianti non potranno rifiutarsi di accettare la carta di credito o il bancomat. Fra i commercianti serpeggia in effetti un po' di delusione, dopo che l'esecutivo Meloni aveva annunciato di voler innalzare a sessanta euro il limite sotto il quale avrebbero potuto rifiutare il pagamento con carte. Sul piatto della bilancia si fanno pesare, come è noto, i costi delle commissioni bancarie per le transazioni elettroniche, che finiscono per erodere il margine di guadagno, soprattutto nei pagamenti di un euro o poco più. Lo stesso Governo ha annunciato l'intenzione di intervenire per garantire dei ristori ai commercianti, ma questo non potrà accadere dentro la manovra di bilancio e quindi bisognerà attendere i prossimi mesi per sapere se e come l'esecutivo potrà intervenire
ARCUGNANO. LA CALDAIA NON FUNZIONA, CHIUSA LA SCUOLA APPENA INAUGURATA Ancora guai per la scuola media Foscolo di Arcugnano. L'edificio ipertecnologico, moderno, realizzato negli utlimi anni grazie ad un finanziamento da quattro milioni di euro continua ad avere problemi. Già la scorsa settimana la caldaia si era bloccata, salvo poi consentire di riprendere le lezioni. Oggi una nuova doccia fredda: la caldaia ha nuovamente smesso di funzionare costringendo le autorità scolastiche a sospendere immediatamente le lezioni e spedire a casa circa 200 ragazzi e senza avere una prospettiva di rientro che sia comunicabile già oggi. Non va dimenticato che la scuola, aperta lo scorso settembre, aveva già mostrato problemi di infiltrazione d'acqua dal coperto, tanto da costringere il sindaco Paolo Pellizzari a passare alle vie legali per costringere la ditta costruttrice ad intervenire. Certo stupisce che la scuola più moderna e nuova della provincia sia proprio quella che sta attraversando tutti questi problemi
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.