BROGLIANO. SCUOLABUS SENZA VOLONTARI ENTRA IN SERVIZIO IL SINDACO I quattro volontari che accompagnano tutti i giorni trenta bambini a scuola non si presentano perchè ammalati, e così il sindaco di Brogliano decide di sostituirli e di seguire i piccoli nel percorso di andata e ritorno. Dario Tovo non ci ha pensato un attimo e accanto all'autista ha svolto il piacevole compito di tutore dei piccoli che al mattino vengono prelevati, anche dalle contrade, e portati a scuola Un servizio essenziale di accompagnamento quello offerto dal comune, su base volontaria che purtroppo per Brogliano pone un'altra questione: i volontari sono pochi. Servono rinforzi e il sindaco lancia un appello: "Aiuatateci a dare continuità al servizio di accompagnamento".
MALTEMPO. STRADE ALLAGATE, TORNA L'INCUBO ALLUVIONE A Torri di Quartesolo è tornata la paura. La sera di giovedì 15 dicembre alcune strade del paese, in particolare via dei Fanti, si sono allagate. I residenti raccontano che nonostante le piogge non fossero intense sulla strada si sono accumulati 10/15 centimetri di acqua. La pioggia si è infiltrata anche in alcuni garage interrati. Il comitato di residenti nato due anni fa, quando a dicembre 2020 Torri di Quartesolo fu colpita da una grave alluvione, spiegano che una sorta di paratia vicino al fiume tesina era chiusa e l’acqua piovana non riusciva a defluire. Alcuni abitanti sono riusciti ad alzarla manualmente e a quel punto la situazione è migliorata e le strade sono tornate ad una situazione di normalità. La gente del posto è preoccupata di rivivere nuovamente l’incubo di due anni fa. Molti vivono in uno stato di costante ansia perché quando piove iniziano a controllare le strade, i garage, per il timore di subire ulteriori danni. Il comitato dei residenti chiede l’attivazione di un numero di emergenza da contattare, anche di notte, in caso di allagamenti così da poter intervenire in tempo prima che la situazione rischi di peggiorare ulteriormente.
IL NUOVO VESCOVO. GRAVE LA CORRUZIONE NELL'UNIONE EUROPEA Nel suo primo incontro con la stampa il nuovo Vescovo Giuliano Burgnotto non esita ad affrontare i temi più scottanti d'attualità e punta il dito contro i casi di corruzione emersi nell'Unione Europea intravedendo il rischio che le istituzioni ai massi mi livelli perdano la loro credibilità. Lancia poi la sfida a parrocchie e preti devono aprirsi alla società che li circonda, non chiudersi intorno a campanile. E saper guardare dentro quelel famiglie dove si annida la violenza. La chiesa, precisa il prelato, deve sapersi chinare di fronte alle ferite dell'umanità altrimenti fallisce nella sua missione
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.