menu

26.09.2022

PFAS. DENUNCIA ONU, POPOLAZIONE AVVISATA TROPPO TARDI

Sostanze tossiche in circolazione per troppo tempo. 800 mila persone esposte alla contaminazione pfas. Una minaccia che è stata sottolineata da un dossier sotto l'egida Onu, depositato durante l 'estate da MARCO ORELLANA, ìche ha compiuto ricognizionii estesi in tutta la penisola con un monitoraggio concentrato sul sito della Miteni di Trìssino. La bonifica del sottosuolo tarda ad arrivare. Risultato: l'inquinamento esteso su un'area di 200 chilometri quadrati non è ancora stato contrastato da un'opera radicale ...di risanamento del suolo con la falda sottostante. Il relatore speciale dell'Onu, Orellana ricorda che la Miteni ha chiuso i battenti già quattro anni fa. Nel frattempo filtri a carbone attivo sono stati installati sugli acquedotti ma una delle grandi colpe delle autorità è di non aver avvisato la popolazione dei rischi alla propria salute, i resideni hanno così scoperto solo molto più tardi la presdenza di una forte concentrazione di sostanze perfluoroalcjiliche in circolazione nel sangue di tutti, dai bambini agli adulti. E troppo a lungo sono stati ignorati gli effetti della catena Fas sugli alimenti, ortaggi e uova in primis. Dati che la Regione non ha diffuso puibblicamente ma che organizzazioni civili, come riporta il Giornale di Vicenza, continano a sondare, rilevando la presenza di Pfas nell'acqua che esce dai rubinetti di molte scuole.

Servizi 26 Settembre 2022

09/12/2023 TvA Notizie 1a Edizione

08/12/2023 TvA Notizie 1a Edizione

07/12/2023 TvA Notizie 1a Edizione

06/12/2023 TvA Notizie 1a Edizione

05/12/2023 TvA Notizie 1a Edizione

04/12/2023 TvA Notizie 1a Edizione

03/12/2023 TvA Notizie 1a Edizione

02/12/2023 TvA Notizie 1a Edizione

01/12/2023 TvA Notizie 1a Edizione

Telegiornali