01.09.2022
Dolorosa e inspiegabile almeno per il momento la morte di Elia Fiorio, 24 anni, trovato morto nel suo letto in albergo a Maiorca, località dove con due amici stava trascorrendo qualche giorno di vacanza.
Originario di Nove, ma da anni residente nel vicino comune di Pianezze, è stato trovato esamine martedì pomeriggio nella sua stanza dagli stessi compagni di viaggio, ai quali qualche ora prima aveva detto di avere mal di testa e ...che preferiva riposare un po'.
Elia lavorava in un supermercato a Sarcedo, e nel suo tempo libero faceva il volontario per l’associazione "6 Cesti Baskin". Una delle sue grandi passioni era quella di dare una mano nell’organizzazione della festa dell ceramica di Nove, dove aveva trascorso buona parte della sua vita. E a ricordarlo oggi è anche l’ex di Nove sindaco Chiara Luisetto che parla di una perdita enorme per la comunità.
A ricordare Elia oggi c’è anche il sindaco di Pianezze.
Secondo le autorità iberiche Elia sarebbe morto per cause naturali. I suoi genitori Stefania e Angelo hanno già raggiunto Maiorca. Chiedono chiarezza su questa morte dolorosa e tragica. Elia lascia anche una sorella, Marta
TvA Notizie
1a Edizione del 01.09.2022
TG Completo
PADOVA-MARMOLADA, GHIACCIAIO DESTINATO A SPARIRE TRA 15 ANNI A due mesi dalla strage, Legambiente presenta di dati sul monitoraggio del ghiacciaio della Marmolada. Perso il 90 per cento del volume nell’ultimo secolo. Tra 15 anni non ci sarà più nulla. La crisi climatica non risparmia il ghiacciaio delle Marmolada, il più grande delle Dolomiti a testimoniarlo drammaticamente è la tragedia del 3 luglio a Canazei con il distacco di un enorme seracco dalla parte sommitale che ha trascinato con se seppellendole sotto metricubi di roccia e ghiaccio 11 persone di cui 8 veneti. Ieri, 120 anni fa l’imponente maestosità del ghiacciaio…oggi i resti di un passato che non tornerà. Foto emblematiche di quanto sta accadendo. Nell’ultimo secolo la regina delle Dolomiti, ha spiegato la “Carovana dei ghiacciai” di Legambiente che è salita in quota per alcuni giorni di monitoraggio, ha perso il 70% in superficie e oltre il 90% del suo volume un ritiro in progressiva accelerazione tanto che egli ultimi 40 anni il solo fronte centrale è arretrato di più di 600 metri determinando un futuro incerto per il gigante bianco.
IMPRESA. VICENZA CHIAMA LUNA, L'OFFICINA SU ARTEMIS 1 C'è anche un'azienda di Sarcedo tra le realtà impegnate nella missione Artemis che dovrebbe riportare l'uomo sulla Luna. Officina Stellare, questo il nome dell'impresa, è specializzata nella produzione di telescopi e collabora anche con la Nasa. Da Vicenza alla Luna, a bordo di Artemis 1. Officina Stellare è un'azienda di Sarcedo specializzata nella produzione di telescopi. Alcuni di questi grandi occhi sono in orbita intorno alla Terra e riprendono immagini ad alta definizione del Pianeta azzurro. Una vera eccellenza italiana che ora è impegnata nella missione senza equipaggio della Nasa diretta all'orbita lunare. Nasa, Leonardo, Agenzia Spaziale Europea sono solo alcune delle reltà con cui Officina Stellare collabora. Una impresa nata nel 2009, quotata in Borsa, che conta un'ottantina di dipendenti. Non solo telescopi per riprese ad altissima risoluzione e multispettrali: la vicentina Officina Stellare opera anche nel settore dei satelliti. Il lancio di Artemis 1, rimandato per alcuni problemi che il 29 agosto avevano costretto a fermare il conto alla rovescia, è ora previsto alle 20.17 italiane di sabato 3 settembre al Kennedy Space Center di Cape Canaveral. Una missione che fa sognare e che dovrebbe riportare l'uomo sulla Luna a quasi 50 anni dall'ultima missione Apollo.
CARO VITA. ZAINO E LIBRI COSTANO OLTRE 500 EURO ALLE FAMIGLIE L’inflazione entra anche in cartella. Dai centodieci euro in su il costo della cancellaria, minimo 300 euro la spesa per i libri di testo e il calcolo è presto fatto: il rientro a scuola di ogni figlio costerà alle famiglie in media dai 400 ai 600 euro. Per dieci quaderni serviranno almeno sedici euro, il costo medio di un astuccio è venti euro, quindici invece quello di un diario e per gli zaini si parte da 50 euro. L’aumento, rispetto al 2021, è in generale dell’1,3%. Leggero dunque. Un macigno però per le famiglie già gravate dalle bollette alle stelle e dal caro vita, che così decidono di risparmiare acquistando solo il materiale indispensabile per il ritorno a scuola dei loro figli.
BASSANO. QUARTIERI AL VOTO... SENZA CANDIDATI Domenica 6 novembre 2022: Bassano va al voto. Si rinnovano i consigli di quartiere, rimasti in carica oltre la loro scadenza naturale a causa della pandemia. Mai come quest'anno, però, presidenti e consiglieri sono alle prese con un problema: la mancanza di candidati. Una mancanza di disponibilità che sta mettendo in crisi tutto il mondo dell'associazionismo e la cui origine è legata ai due anni di isolamento imposti dalla pandemia
WEST NILE. TRE COMUNI NELLA MAPPA DEL RISCHIO Rimane alto il livello di allerta contro il virus West Nile. La mappa di valutazione del rischio si estende fino a Mussolente, Marostica, Schiavon individuate come zone gialle I rischi dell’infezione non vanno sottovalutati. West Nile può scatenare la malattia neuroinvasiva con conseguenze per anziani e per chi soffre di altre patologie. 1 milione di euro quanto stanziato dalla Regione per il piano straordinario contro il virus della febbre del Nilo. La mappa di valutazione del rischio si estende da Marostica, Schiavon, fino a Mussolente. Nessun focolaio al momento ma la vicinanza con alcune zone trevigiane, come nel caso di Mussolente, accende un campanello d’allerta. Comuni in area gialla attenzionati almeno per i prossimi 20 giorni sperando nel calo delle temperature. Se ci fosse una recrudescenza scatta la disinfestazione rafforzata. Con costi, calcola il sindaco Cristiano Montagner, non inferiori a 5 mila euro, tutti a carico del comune. Finora intanto nell’ulss pedemontana si registra un unico caso seguito all’ospedale di Santorso
PIANEZZE. MUORE NEL SONNO MENTRE E’ IN VACANZA A MAIORCA Dolorosa e inspiegabile almeno per il momento la morte di Elia Fiorio, 24 anni, trovato morto nel suo letto in albergo a Maiorca, località dove con due amici stava trascorrendo qualche giorno di vacanza. Originario di Nove, ma da anni residente nel vicino comune di Pianezze, è stato trovato esamine martedì pomeriggio nella sua stanza dagli stessi compagni di viaggio, ai quali qualche ora prima aveva detto di avere mal di testa e che preferiva riposare un po'. Elia lavorava in un supermercato a Sarcedo, e nel suo tempo libero faceva il volontario per l’associazione "6 Cesti Baskin". Una delle sue grandi passioni era quella di dare una mano nell’organizzazione della festa dell ceramica di Nove, dove aveva trascorso buona parte della sua vita. E a ricordarlo oggi è anche l’ex di Nove sindaco Chiara Luisetto che parla di una perdita enorme per la comunità. A ricordare Elia oggi c’è anche il sindaco di Pianezze. Secondo le autorità iberiche Elia sarebbe morto per cause naturali. I suoi genitori Stefania e Angelo hanno già raggiunto Maiorca. Chiedono chiarezza su questa morte dolorosa e tragica. Elia lascia anche una sorella, Marta
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.