16.08.2022
Mancano le materie prime a causa della siccità e quelle che arrivano dall’estero subiscono i rincari dovuti all’aumento dei carburanti e all’inflazione. Il comparto della zootecnia è in crisi e gli allevatori non riescono più a mandare avanti le aziende. Alcune imprese riescono ad azzerare le perdite, ma la maggior parte di loro ogni mese fa i conti con un bilancio in negativo che li costringerà a breve a prendere delle decisioni drastiche.
Coloro che allevano vacche da latte si ...trovano a dover pagare delle bollette elettriche elevatissime. La carne dei bovini da ingrasso una volta immessa nel mercato non ha più un prezzo concorrenziale tenendo conto di tutte le spese che l’allevatore deve sostenere. I rincari dei costi di produzione per le stalle, cresciuti del 57 per cento, riguardano anche il prezzo dei concimi che è praticamente raddoppiato
TvA Notizie
1a Edizione del 16.08.2022
TG Completo
VAL CHIAMPO. CASETTE DELL'ACQUA, EROGATI 2 MILA LITRI AL GIORNO Sono sempre più numerose le persone che decidono di acquistare l'acqua potabile dalle casette dell'acqua. I litri erogati ogni giorno sfiorano quota 2 mila: un modo, questo, per evitare sprechi di plastica usa e getta. Sono quasi 2mila i litri che le casette dell'acqua erogano ogni giorno agli abitanti della Valle del Chiampo. Un servizio che permette di risparmiare sui costi ma anche di abbattere gli sprechi di plastica. In questo periodo di grande siccità, risparmiare questo bene primario è tra le priorità e gli obiettivi che i sindaci hanno condiviso con i loro concittadini anche attraverso ordinanze che limitano l'utilizzo dell'acqua ai solo scopi alimentari ed igienici. Non solo naturale: le 25 casette gestite dalla società Acque del Chiampo offrono anche acqua gassata che, negli ultimi tempi, è diventata introvabile.
AGRICOLTURA. VENDEMMIA IN ANTICIPO, FUGA DALLA SICCITA' In diversi comuni dell’area berica, tra cui Albettone, è ufficialmente iniziato il periodo di vendemmia. La raccolta dell’uva è stata anticipata di qualche giorno rispetto al passato a causa della siccità e del gran caldo, che hanno modificato i processi di maturazione dell’uva. Oggi si comincia con il Pinot grigio e tra qualche giorno si procederà alla raccolta dell’uva Chardonnay e del Prosecco. L’irrigazione quest’anno è stata ben superiore alla media, l’assenza di precipitazioni ha provocato grandi disagi soprattutto in collina dove non sempre è possibile irrigare. Alcune piante sono compresse, gli agricoltori hanno fatto il possibile per salvarle, ma le conseguenze del cambiamento climatico si vedranno anche in futuro.
SICCITA’. ALLEVAMENTI IN CRISI:”MOLTE AZIENDE CHIUDERANNO” Mancano le materie prime a causa della siccità e quelle che arrivano dall’estero subiscono i rincari dovuti all’aumento dei carburanti e all’inflazione. Il comparto della zootecnia è in crisi e gli allevatori non riescono più a mandare avanti le aziende. Alcune imprese riescono ad azzerare le perdite, ma la maggior parte di loro ogni mese fa i conti con un bilancio in negativo che li costringerà a breve a prendere delle decisioni drastiche. Coloro che allevano vacche da latte si trovano a dover pagare delle bollette elettriche elevatissime. La carne dei bovini da ingrasso una volta immessa nel mercato non ha più un prezzo concorrenziale tenendo conto di tutte le spese che l’allevatore deve sostenere. I rincari dei costi di produzione per le stalle, cresciuti del 57 per cento, riguardano anche il prezzo dei concimi che è praticamente raddoppiato
SCUOLA. LABORATORI E UN PLANETARIO CON I SOLDI DEL PNRR Sono 112 le scuole vicentine che hanno ottenuto i finanziamenti. A disposizione di istituti superiori e comprensivi 24 milioni di euro del Pnrr. E c'è già qualche scuola che ha nel cassetto progetti ambiziosi. E' il caso del Da Vinci di Arzignano che punta a realizzare un laboratorio dotato di planetario. Il piano scuola 4.0 rappresenta una grande novità. Dà la possibilità di completare il processo di rinnovamento digitale iniziato qualche anno fa, in epoca pre covid. Intanto però la fame di aule non si esaurisce e la provincia anche quest'anno dovrà garantire l'affitto di spazi in più a molte scuole
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.