10.08.2022
La notte scorsa poco dopo la mezzanotte, i vigili del fuoco sono intervenuti, in centro storico, in Piazza Matteotti a Vicenza per soccorrere un giovane salito sul braccio laterale della gru edile a circa 50 metri di altezza per fare delle foto. Il 27enne che pratica parkour era stato visto sulla gru a servizio per i lavori del museo di palazzo Chiericati dai carabinieri, che l’avevano invitato a scendere. L’uomo invece si è portato sulla ...punta estrema del braccio della gru. I vigili del fuoco arrivati con il personale di prima partenza e con il personale SAF (speleo alpino fluviali) una volta appurato che non si trattava di un tentato suicidio, hanno predisposto il recupero dell’uomo. Il giovane era nel frattempo in contatto telefonico con il personale del 118. Due operatori SAF esperti, hanno raggiunto il giovane mettendolo in sicurezza facendogli indossare e iniziando cosi il percorso a ritroso, prima del braccio laterale e poi del traliccio. L’uomo senza nessuna ferita e in ottime condizioni fisiche, dopo un controllo sanitario è stato preso in consegna dai carabinieri. Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate alle 4 circa.
TvA Notizie
1a Edizione del 10.08.2022
TG Completo
CRONACA. SULLA GRU PER UNA FOTO, QUATTRO ORE DI ALLARME La notte scorsa poco dopo la mezzanotte, i vigili del fuoco sono intervenuti, in centro storico, in Piazza Matteotti a Vicenza per soccorrere un giovane salito sul braccio laterale della gru edile a circa 50 metri di altezza per fare delle foto. Il 27enne che pratica parkour era stato visto sulla gru a servizio per i lavori del museo di palazzo Chiericati dai carabinieri, che l’avevano invitato a scendere. L’uomo invece si è portato sulla punta estrema del braccio della gru. I vigili del fuoco arrivati con il personale di prima partenza e con il personale SAF (speleo alpino fluviali) una volta appurato che non si trattava di un tentato suicidio, hanno predisposto il recupero dell’uomo. Il giovane era nel frattempo in contatto telefonico con il personale del 118. Due operatori SAF esperti, hanno raggiunto il giovane mettendolo in sicurezza facendogli indossare e iniziando cosi il percorso a ritroso, prima del braccio laterale e poi del traliccio. L’uomo senza nessuna ferita e in ottime condizioni fisiche, dopo un controllo sanitario è stato preso in consegna dai carabinieri. Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate alle 4 circa.
VICENZA. SOLIDARIETA' A TOSETTO, "RUCCO E' INADEGUATO" Continua la bufera in giunta, dopo la decisione del sindaco Rucco di lasciare a casa l’assessore al sociale Matteo Tosetto. Dopo la replica di quest'ultimo, oggi parlano le minoranze in consiglio comunale, che definiscono questo licenziamento, il quinto in quattro anni, la conferma di un sindaco del tutto inadeguato a svolgere con autonomia e autorevolezza il proprio ruolo. Convocato un consiglio comunale straordinario affinchè il Sindaco riferisca ciò che è accuto e quali saranno le linee previste per il sociale in questi mesi. Tante le manifestazioni di solidarietà che sono giunte attraverso i social da parte di tanti colleghi di minoranza, ma anche dagli stessi gruppi vicini al sindaco Rucco, come “Vicenza ai Vicentini”.
CARO ENERGIA. CONSORZIO DI BONIFICA A RISCHIO DEFAULT Quest’anno si sono battuti tutti i record in negativo, spiega il presidente del Consorzio di Bonifica Brenta, i danni sono stati elevati. Dalla siccità, alle grandinate per gli agricoltori, dall’aumento delle materie prime al caro bollette. E proprio l’energia è quella che sta pesando sul bilancio del consorzio e rischia di portarlo in un baratro. Il consorzio produce più energia di quanta ne utilizza, ma è costretto a venderla a 6 centesimi e a ricomprarla a 50 centesimi. Un controsenso spiega Enzo Sonza perché ogni anno spendeva oltre un milione di euro in energia elettrica. La bolletta di giugno però è stata di un milione e 100mila euro e le nuove stime calcolate in base ai nuovi prezzi della corrente elettrica portano a una spesa a fine anno di 5 milioni di euro. Un problema nazionale in quanto tutti i consorzi sono nella situazione. L’energia elettrica viene utilizzata per i pozzi e per l’irrigazione a pioggia delle colture.
ROANA. ESCURSIONISTA DISPERSO TROVATO NELLA NOTTE Una piccola luce tra gli schianti di Vaia, a mezzanotte e mezza sul Monte Meatta a Roana. E’ quello che hanno notato i soccorritori del soccorso Alpino di Asiago mentre sorvolavano l’area cercando un 49enne di Chiampo disperso dal pomeriggio. Partito ieri in mattinata assieme alla moglie da Malga Larici per un'escursione, verso le 11.30, dopo aver mangiato qualcosa assieme, la coppia si era separata a Bocchetta Portule: la donna tornava a Malga Larici dove avevano la macchina, l'uomo proseguiva verso il Monte Meatta con l'intenzione di visitare manufatti della Grande Guerra lungo una mulattiera poco frequentata. Quando attorno alle 19 la moglie non lo ha visto rientrare alla Malga, e ha provato a chiamarlo ma il suo cellulare non era raggiungibile, ha lanciato l'allarme al 118 che ha attivato il Soccorso alpino di Asiago, presto supportato da quello di Arsiero. Le squadre si sono concentrate sul Monte Meatta, in gran parte devastato dal passaggio di Vaia, una squadra in salita da Malga Meatta, una in discesa da Bocchetta Portule. Una ventina i soccorritori impegnati, mentre si organizzava già per l'alba l'intervento dell'elicottero da Bolzano della Guardia di finanza attrezzato con il dispositivo per intercettare i telefoni cellulari, delle unità cinofile molecolari, del rinforzo di uomini dalle Delegazioni Prealpi Venete e Speleologica. Per controllare gli strapiombi e i crinali, è stato chiesto il supporto dell'elicottero di Trento abilitato per il volo notturno, sperando che l'uomo, intenzionato a esplorare qualche galleria, avesse con sé una torcia. Ed è stata proprio la luce della pila a fare in modo che i soccorritori lo rintracciassero. Calato con un verricello, il tecnico di elisoccorso ha appurato che si trattava proprio dell'escursionista, subito imbarcato. Seguendo una traccia nel bosco, l'uomo aveva smarrito il sentiero e si era trovato incrodato tra alberi abbattuti e salti di roccia, incapace di muoversi. Atterrati in Val Formica, dopo un controllo da parte del medico, è stato deciso di trasportare il 49enne, provato e affaticato, all'ospedale Santa Chiara in via precauzionale.
LAVARONE. SCOMPARSO DOPO IL TUFFO DAL PEDALO', RICERCHE SENZA ESITO Non hanno dato alcun esito le ricerche del ragazzo vicentino di 17 anni che è scomparso ieri pomeriggio dopo essersi tuffato nel lago di Lavarone dal pedalò che aveva affittato con alcuni amici. La tragedia è accaduta in un momento di relax per un gruppo di scout partiti da Lonigo. I giovani al termine di una escursione si erano fermati in gruppo sulle sponde del lago. Poi la decisione di andare al centro dello specchio d'acqua con la piccola imbarcazione. Il ragazzo, originario della Costa d'Avorio, ha scelto di tuffarsi anche se non sapeva nuotare e forse tratto in inganno dalla calma delle acque che però possono essere molto profonde. Non è mai riemerso dopo il primo tuffo e le ricerche fino ad ora non hanno dato esito.
ORTICOLTURA. ESTATE 2022, LA TEMPESTA PERFETTA Una tempesta perfetta l’estate 2022, da una parte la siccità e le temperature prossime ai 40 gradi, dall’altra ad ogni perturbazione una grandinata che ha distrutto raccolto e colture. E’ l’allarme lanciato dagli orticoltori del bassanese che si sono trovati di fronte a raccolti decimati e di bassa qualità. E le piogge del week end erano troppo deboli per ridare vigore alle piante ormai esauste.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.