09.08.2022
Lavoro nero e economia sommersa, l’appello alla politica di confartigianato. Sandro Venzo in vista delle elezioni chiede un intervento incisivo dei partiti.
Il Presidente di Confartigianato del mandamento di Bassano e delegato al contrasto all’illegalità lancia un appello alla politica. In questi 45 giorni che ci dividono dal 25 settembre, giorno delle elezioni, i partiti devono pensare anche alle attività che operano nel sommerso e spiegare agli italiani cosa faranno per combatterlo.
Servono interventi incisivi e coraggiosi ...per combattere il sommerso che ogni anno attanaglia l’Italia. Un miliardo di euro di economia parallela e 3milioni e 200mila euro di lavoratori irregolari. Riempire annualmente le pagine con dati del sommerso lasciando tutto immutato alimenta la frustrazione del cittadino e delle imprese che rispettano le regole. Secondo Venzo ci sono paesi dove questi fenomeni sono marginali e contrastati. Da loro bisogna imparare e copiare qualche buona pratica. C’è tempo fino al 25 settembre per avanzare proposte per risollevare il paese, conclude Venzo, la politica batta un colpo e sarà più credibile.
TvA Notizie
1a Edizione del 09.08.2022
TG Completo
CONFARTIGIANATO. APPELLO ALLA POLITICA CONTRO IL LAVORO “NERO” Lavoro nero e economia sommersa, l’appello alla politica di confartigianato. Sandro Venzo in vista delle elezioni chiede un intervento incisivo dei partiti. Il Presidente di Confartigianato del mandamento di Bassano e delegato al contrasto all’illegalità lancia un appello alla politica. In questi 45 giorni che ci dividono dal 25 settembre, giorno delle elezioni, i partiti devono pensare anche alle attività che operano nel sommerso e spiegare agli italiani cosa faranno per combatterlo. Servono interventi incisivi e coraggiosi per combattere il sommerso che ogni anno attanaglia l’Italia. Un miliardo di euro di economia parallela e 3milioni e 200mila euro di lavoratori irregolari. Riempire annualmente le pagine con dati del sommerso lasciando tutto immutato alimenta la frustrazione del cittadino e delle imprese che rispettano le regole. Secondo Venzo ci sono paesi dove questi fenomeni sono marginali e contrastati. Da loro bisogna imparare e copiare qualche buona pratica. C’è tempo fino al 25 settembre per avanzare proposte per risollevare il paese, conclude Venzo, la politica batta un colpo e sarà più credibile.
SANITA'. CODE IN PRONTO SOCCORSO, NUOVI MEDICI IN ARRIVO Temperature record, l'incubo covid mai finito, la paura per west nile e il vaiolo delle scimmie, senza contare le punture di zecca, mai così numerose come in questa stagione. Da settimane ormai le strutture di pronto soccorso sono prese d'assalto tra Bassano, Asiago e Santorso, dove gli accessi nei giorni scorsi hanno superato persino quota 250. Per rispondere a questa impennata di richieste, la Regione nei giorni scorsi ha sottoscritto un accordo con i sindacati garantendo 100 euro lordi l'ora ai medici ospedalieri che sceglieranno di effettuare turni supplettivi in pronto soccorso.
CRONACA. FRODE NEL GIRO DEI CAMIONISTI, SCATTANO SEQUESTRI PER 12,5 MILIONI Un sequestro preventivo nei confronti di due imprenditori e di una società di trasporti vicentina per reati tributari e bancarotta fraudolenta. E' l'epilogo di una operazione avviata dalla Guardia di Finanza attraverso una approfondita analisi del rischio nel settore del trasporto su strada. Era stata individuata una Spa vicentina aggiudicatrice di grossi appalti nel settore dei servizi di consegna che avrebbe realizzato, attraverso due cooperative e cinque Srl un articolato sistema fraudolento finalizzato alla somministrazione illecita di manodopera nel settore del trasporto su strada.
POLITICA. LA VERSIONE DI MATTEO TOSETTO, L'ASSESSORE SILURATO Ieri il sindaco Francesco Rucco ha deciso di togliergli tutte le deleghe, dicendo esplicitamente che Matteo Tosetto avrebbe intrapreso una strada diversa da quella della maggioranza che governa la città. Oggi la parola passa proprio all'ex assessore al sociale del comune che si dichiara colpevole di aver lasciato Forza Italia, la sua casa politica degli ultimi 26 anni e di averlo fatto per coerenza dopo aver espresso apertamente il suo appoggio al governo di Mario Draghi. Un supporto che, per dirla tutta, era stato espresso anche dallo stesso sindaco Rucco che aveva sottoscritto un documento assieme a centinaia di altri primi cittadini d'Italia.
CRONACA. FALSI VACCINI, MEDICO ARRESTATO La notizia, clamorosa, è stata comunicata ufficialmente questa mattina dallo stesso procuratore Lino Giorgio Bruno. Nel corso della mattinata carabinieri di Valdagno e del nucleo antisofisticazioni e sanità di Padova, i Nas, hanno notificato l'ordinanza di arresti domiciliari nei confronti del dottor Giorgio Schiavo Sterzi, medico di medicina generale e vaccinatore dell'Ulss 8 con ambulatori a Trissino e Castelgomberto. I reati contestati sono di falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale, peculato, corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio. Tutto ruota attorno a falsi vaccini e falsi tamponi antigenici. La segnalazione era arrivata proprio dalla dirigenza dell'Ulss 8 che aveva notato come i pazienti del medico fossero passati dal marzo 2021 al marzo 2022 da 891 a 1461. L'audizione di altri medici aveva di fatto fornito riscontro al fatto che molti pazienti ai quali era stata rifiutata l'esenzione dal vaccino perchè non affetti da patologie tali da escludere quella pratica, avevano scelto di cambiare medico per rivolgersi a Schiavo Sterzi mentre proprio quel professionista aveva poi emesso numerose esenzioni. Incoerente anche il numero di tamponi antigenici eseguiti: 3590 quelli dichiarati dal dottore, anche se l'Ulss gliene aveva consegnati solo 66. L'indagine è passata attraverso intercettazioni telefoniche e anche ambientali eseguite negli studi medici e questo avrebbe confermato il sospetto della simulazione dell'esecuzione dei tamponi e anche delle operazioni di vaccinazione che in alcuni casi sarebbero avvenute inoculando solo una minima parte del siero che per il resto veniva buttata. E tutto per far ottenere il green pass ai pazienti. Altre sette persone sono indagate per concorso in falsità ideologica come istigatori e determinatori delle condotte del medico. Tra gli altri è coinvolto anche un militare dell'arma dei carabinieri nei cui confronti la procura ha formulato richiesta della misura di sospensione dall'esercizio del pubblico ufficio e del servizio. Il giudice provvederà dopo aver sentito l'indagato. Oggi intanto sono state eseguite anche perquisizioni negli studi e nell'abitazione del dottor Giorgio Schiavo Sterzi.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.