08.08.2022
Via la mascherina in classe, la porteranno solo i fragili e chi ha il raffreddore. Sono le indicazioni strategiche scritte dall’istituto superiore di sanità per l’anno scolastico 2022/2023. Le linee guida verranno inviate ai presidi nelle prossime ore e valgono se la situazione non peggiorerà nei prossimi giorni. Le ffp2 verranno utilizzate solo da studenti e personale che rischiano di sviluppare forme severe di covid. Per il momento quindi verranno utilizzate delle misure che avranno un impatto minimo sulle attività ...degli studenti. E in attesa del suono della prima campanella di settembre l’amministrazione comunale di Bassano ha presentato in commissione uno studio durato un anno sulla natalità e sulle scuole in città per pianificare il futuro dell’istruzione cittadina.
TvA Notizie
1a Edizione del 08.08.2022
TG Completo
AREA BERICA. IL SOSPETTO DEL PIROMANE DOPO GLI INCENDI NEI CAMPI Non c'è pace in Area Berica. Nella notte fra sabato e domenica alcune rotoballe di foraggio che erano depositate in un campo sono andate a fuoco. Secondo le prime risultanze, pare che l'incendio sia stato generalizzato e che abbia avuto diversi punti di innesco. Questo fa propendere gli investigatori per la pista dell'incendio doloso e la presenza, in zona, di un piromane che approfitterebbe del momento particolarmente secco per provocare degli incendi. Difficile, del resto, pensare a casi di autocombustione per le balle di fieno lasciate all'esterno nei campi. Purtroppo non è questo il solo caso di incendio che preoccupa nella zona dal momento che anche nelle scorse settimane si erano registrati dei roghi, come quello in una azienda agricola che era ricomparso due volte nell'arco di ventiquattro ore.
RECOARO. SALVO IL BIMBO DI 5 ANNI CHE SI ERA PERSO AL RIFUGIO BATTISTI Avventura a lieto fine quella di un bimbo di 5 anni che ieri pomeriggio si era allontanato da solo dalla baita sotto il rifugio Battisti dove stava trascorrendo la domenica con genitori e amici. Il piccolo si sarebbe allontanato da solo durante i giochi con gli amici senza far più ritorno. Carabinieri e soccorso alpino sono stati allertati intorno alle 18,45 e hanno fatto partire le perlustrazioni della zona. Verso le 20 il piccolo è stato ritrovato addormentato sullo zerbino di una baita in località Ta Fosche. E' stato dissetato, tranquillizzato e riportato dai genitori
VICENZA. PATENTE, ATTESA DI 7 MESI E MOTORIZZAZIONE A RISCHIO Chi deve sostenere l'esame pratico di patente dovrà aspettare fino a 7 mesi. E' questo l'allarme lanciato dalle scuole guida vicentine. La carenza di personale rischia di portare alla chiusura della motorizzazione di strada Caperse. Un'attesa infinita. E' questo ciò che spetta a chi ha superato l'esame teorico per conseguire la patente ed ora è in lista per sostenere quello pratico di guida. Le autoscuole sono in crisi. In motorizzazione manca personale, gestire gli uffici e gli esami è ormai insostenibile. Una situazione preoccupante che ha spinto il sindaco Francesco Rucco a scrivere una lettera al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. All'inizio di quest'anno la motorizzazione di Vicenza poteva contare su 31 addetti, a fine 2022 saranno almeno 9 i dipendenti in meno. Il timore è che con questi numeri il rischio sia proprio quello della chiusura.
SCUOLA. IN CLASSE SENZA MASCHERINA, SOLO PER I FRAGILI Via la mascherina in classe, la porteranno solo i fragili e chi ha il raffreddore. Sono le indicazioni strategiche scritte dall’istituto superiore di sanità per l’anno scolastico 2022/2023. Le linee guida verranno inviate ai presidi nelle prossime ore e valgono se la situazione non peggiorerà nei prossimi giorni. Le ffp2 verranno utilizzate solo da studenti e personale che rischiano di sviluppare forme severe di covid. Per il momento quindi verranno utilizzate delle misure che avranno un impatto minimo sulle attività degli studenti. E in attesa del suono della prima campanella di settembre l’amministrazione comunale di Bassano ha presentato in commissione uno studio durato un anno sulla natalità e sulle scuole in città per pianificare il futuro dell’istruzione cittadina.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.