02.08.2022
Un centinaio di residenti da oltre un anno lamentano una situazione di disagio a causa del frastuono notturno con le feste musicali ad alto volume e le partite di padel sotto le stelle al circolo Sporting di Fellette. I cittadini esasperati riuniti in comitato annunciano ricorso al Tar.
Non sono bastate una petizione, un’indagine acustica e decine di chiamate ai carabinieri.
Le notti in via Trieste sono un vero tormento soprattutto d’estate quando si sta con le finestre aperte. ...
Feste chiassose, musica ad alti volumi. Ma anche la pallina del padel che rimbalza a ritmo cadenzato nelle partite sotto le stelle fa saltare i nervi. A dirlo sono quelli che abitano a ridosso del Circolo Sportivo 55 di via Marze. Esasperati
TvA Notizie
1a Edizione del 02.08.2022
TG Completo
ROMANO. MUSICA, SCHIAMAZZI, CORI: NOTTI INSONNI IN VIA TRIESTE Un centinaio di residenti da oltre un anno lamentano una situazione di disagio a causa del frastuono notturno con le feste musicali ad alto volume e le partite di padel sotto le stelle al circolo Sporting di Fellette. I cittadini esasperati riuniti in comitato annunciano ricorso al Tar. Non sono bastate una petizione, un’indagine acustica e decine di chiamate ai carabinieri. Le notti in via Trieste sono un vero tormento soprattutto d’estate quando si sta con le finestre aperte. Feste chiassose, musica ad alti volumi. Ma anche la pallina del padel che rimbalza a ritmo cadenzato nelle partite sotto le stelle fa saltare i nervi. A dirlo sono quelli che abitano a ridosso del Circolo Sportivo 55 di via Marze. Esasperati
LUSIANA CONCO. GIORNATA DELL’EMIGRANTE TRA EMOZIONI E RICORDI La Giornata dell’Emigrante ha festeggiato quest’anno il 54 esimo anniversario rinsaldando il legame con i tanti vicentini nel mondo. Dal Nord Europa all’America, dal Canada all’Australia, Anno dopo anno si rinsalda il legame tra vicentini che abitano in diverse parti del mondo. E nella 54 esima Giornata dell’Emigrante in tanti si sono ritrovati intorno alla chiesetta di Santa Maria degli emigranti nella frazione di Velo accanto a sindaci e personalità istituzionali. Rispettato il rituale con la consegna della targa d’oro. L’anno scorso il conferimento era stato assegnato al cardinale Pietro Parolin segretario di Stato Vaticano che celebrò la messa alla chiesetta quest’anno la targa d’oro è stata assegnata ai Servi di Maria i frati che custodiscono il santuario di Monte Berico.
AREA BERICA. CANTIERI CONTROLLATI E SANZIONATI La situazione è sotto gli occhi di tutti: sono davvero numerosi i cantieri edili che sono in attività in questa estate. Si tratta del risultato concreto ed economicamente molto importante del superbonus del 110 per cento per la ristrutturazione degli edifici. In questo quadro si inseriscono però anche i controlli disposti dal comando generale dei carbinieri che, attraverso i militari dell'ispettorato del lavoro, ha messo nel mirino non pochi cantieri. E' il caso di quanto accaduto negli ultimi giorni in due grandi attività avviate nei comuni di Montegaldella e Longare dove sono in attività 11 società o studi tecnici. Per due società sono state riscontrate gravi inadempienze sulle norme per la sicurezza con la mancanza di parapetti nei ponteggi e il pericolo di caduta da altezze superiori ai due metri. Per questo le due società hanno subito la sospensione dell'attività lavorativa, subito revocata dal momento che le stesse hanno subito provveduto a eliminare le fonti di pericolo che erano state riscontrate. L'operazione però, condotta anche con il supporto dei carabinieri di Longare, ha riscontrato violazioni generalizzate, tanto che alla fine sono state undici le persone denunciate all'autorità giudiziaria mentre le sanzioni penali ammontano complessivamente a 75 mila euro.
VICENZA. ARACELI VECCHIA, MONUMENTO DIMENTICATO E' uno dei tanti edifici religiosi di importanza architettonica ma Aracoeli vecchia ha qualcosa in più rispetto agli altri, è l'unica chiesa barocca di tutto il vicentino. La targa sbiadita riporta la data: 1680, architetto Guarino Guarini, lo stesso che firmò palazzo Carignano a Torino. Ma da oltre un anno le transenne imbavagliano la struttura. Problemi di sicurezza dopo che uno dei finestroni è crollato a terra. La proprietà è della parrocchia che è alle prese con un progetto di restauro imponente. A cominciare dai dodici finestroni a un'altezza di 20 metri. La sovrintendenza ha dato l'ok a procedere ma i costi sono elevatissimi e il timore che a furia di aspettare altri pezzi cadano a terra. Un vero peccato. Dal punto di vista turistico potrebbe rappresentare un elemento di sorprendente bellezza nel patrimonio artistico della citta.
MARANO. STRAGE DI BOLOGNA, RICORDO DOVEROSO Il due agosto del 1980 una bomba esplose alla stazione di Bologna provocando la morte di 85 persone e il ferimento di altre 200. A 42 anni di distanza la strage viene ricordata anche a Marano perchè due cittadini vicentini morirono in quel disastro. La memoria collettiva, spiega il sindaco, ha peraltro aiutato in un percorso lungo di ricerca della verità. Quel maledetto due agosto del 1980 c'erano anche Elisabetta Manea e suo figlio Roberto De Marchi alla stazione di Bologna. Stavano aspettando la coincidenza per arrivare fino in Puglia, luogo di una vacanza tanto attesa. Morirono, invece, vittime della bomba fatta esplodere in un attentato terroristico. Anche oggi i familiari e una delegazione del comune di Marano sono a Bologna per partecipare alla commemorazione ufficiale
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.