14.07.2022
Fra ieri e oggi in provincia di Vicenza si è tornati a registrare il decesso di una persona per Covid. Il conto complessivo delle vittime da inizio pandemia tocca così la cifra di 2650. Nel frattempo anche oggi a livello regionale si contano oltre 10mila e 500 nuovi positivi, quasi duemila a Vicenza.
Per far fronte a questa nuova ondata di infezione da Covid ecco che le aziende sanitarie hanno aperto la possibilità di prenotare la quarta dose di ...vaccino per tutte le persone di età superiore a 60 anni e le prenotazioni ci sono state. Nella sola Ulss 8 Berica se ne contano un tutto 2861. Il dato può anche essere scomposto in 1617 richieste arrivate da cittadini di età compresa fra 60 e 79 anni, mentre ce ne sono 1244 che riguardano la classe di età degli over 80. Un segnale importante, quest'ultimo, che testimonia di come la quarta dose, inizialmente snobbata da tanti, ora venga seriamente presa in considerazione. Seppure il vaccino abbia dimostrato di non costituire una barriera insormontabile per il virus, soprattutto nelle sue ultime varianti, il siero ha però confermato di proteggere dalle conseguenze peggiori e dalla morte, che continua come detto ad accompagnare la pandemia. Le prime iniezioni sono programmate nel centro vaccinale di Valdagno, domani saranno effettuate a Torri di Quartesolo. Per tutti ci sono fiale di vaccino Pfizer, mentre le oltre 5 mila dosi di Moderna che nel frattempo erano scadute, sono state restituite al produttore
TvA Notizie
1a Edizione del 14.07.2022
TG Completo
CRONACA. FRONTALE AUTO CAMION, MUORE UNA RAGAZZA DI 20 ANNI E' pesante il bilancio dello scontro avvenuto questa mattina, intorno alle 8,30, sullo svincolo per la A31 a Vicenza Nord. Per cause che dovranno essere accertate, si è verificato uno schianto frontale fra una utilitaria e un camion, un impatto che non ha lasciato scampo alla ragazza di 20 anni che si trovava al volante della vettura. Parzialmente coinvolto anche un secondo mezzo pesante. Dopo il primo allarme sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza i mezzi ed estratto la giovane dai rottami dell'auto per consegnarla alle cure dei sanitari del Suem. Purtroppo il medico non ha potuto fare altro che dichiarare la morte della ragazza.Illeso invece il conducente del mezzo pesante. La strada, durante i soccorsi, è rimasta chiusa in entrambe le direzioni. I carabinieri e la polizia locale hanno deviato il traffico ed eseguito i rilievi del sinistro. Le operazioni si sono concluse dopo circa due ore.
THIENE. MICHELUSI HA GIURATO. PRIME SCINTILLE IN CONSIGLIO Si apre ufficialmente l’amministrazione Michelusi. Il nuovo sindaco di Thiene ha giurato nel primo consiglio comunale della legislatura 2022-2027. Giuramento, applausi, fascia e ora subito al lavoro. Avrà un’opposizione carica, Michelusi. Giulia Scanavin, candidata sindaco arrivata terza al primo turno, aveva chiesto di parlare durante la seduta, possibilità che le è stata negata perché lo statuto comunale non prevede interventi e discussioni durante l’insediamento. Inconcepibile, commenta Scanavin, che spiega che avrebbe voluto replicare al neo sindaco sul tema della sanità, motivo di scontro in campagna elettorale. Il consiglio comunale ha anche letto il proprio presidente: è Andrea Zorzan, assessore uscente, in quota Pd.
VACCINI. QUARTA DOSE, GIA' TREMILA PRENOTATI Fra ieri e oggi in provincia di Vicenza si è tornati a registrare il decesso di una persona per Covid. Il conto complessivo delle vittime da inizio pandemia tocca così la cifra di 2650. Nel frattempo anche oggi a livello regionale si contano oltre 10mila e 500 nuovi positivi, quasi duemila a Vicenza. Per far fronte a questa nuova ondata di infezione da Covid ecco che le aziende sanitarie hanno aperto la possibilità di prenotare la quarta dose di vaccino per tutte le persone di età superiore a 60 anni e le prenotazioni ci sono state. Nella sola Ulss 8 Berica se ne contano un tutto 2861. Il dato può anche essere scomposto in 1617 richieste arrivate da cittadini di età compresa fra 60 e 79 anni, mentre ce ne sono 1244 che riguardano la classe di età degli over 80. Un segnale importante, quest'ultimo, che testimonia di come la quarta dose, inizialmente snobbata da tanti, ora venga seriamente presa in considerazione. Seppure il vaccino abbia dimostrato di non costituire una barriera insormontabile per il virus, soprattutto nelle sue ultime varianti, il siero ha però confermato di proteggere dalle conseguenze peggiori e dalla morte, che continua come detto ad accompagnare la pandemia. Le prime iniezioni sono programmate nel centro vaccinale di Valdagno, domani saranno effettuate a Torri di Quartesolo. Per tutti ci sono fiale di vaccino Pfizer, mentre le oltre 5 mila dosi di Moderna che nel frattempo erano scadute, sono state restituite al produttore
BONUS BOLLETTE. CENTO MILIONI PER I VICENTINI Con il mese di luglio scatta l'indennità contro il caro vita. Per 500 mila vicentini significa che è in arrivo il bonus 200 euro. E' destinato ai lavoratori dipendenti, ai pensionati al minimo, agli autonomi. Una boccata d'ossigeno per le famiglie a basso reddito in un momento in cui il costo della vita è molto alto. Colf, baby sitter, supplenti ma anche percettori del reddito di cittadinanza, la platea a cui è riservato il “bonus bollette” è moltro ampia. La misura contenuta nel decreto aiuti, secondo le stime, spetterà a quasi 32 milioni di italiani.
POLITICA. CONFINDUSTRIA: “IRRESPONSABILE FAR CADERE IL GOVERNO” Governo verso la crisi. Il movimento cinque stelle potrebbe non votare la fiducia sul Decreto Aiuti e far saltare l’esecutivo di Mario Draghi. Fallito anche l’ultimo tentativo di mediazione del ministro D’Incà, ora la palla passa a Draghi che deve decidere se salire al Colle o tornare in Parlamento per verificare la maggioranza. Interviene ora anche la Presidente di Confindustria Vicenza, Laura Dalla Vecchia che sottolinea con forza: “Non è il momento per una crisi di Governo. E’ un momento delicato per tutta l’economia e per i posti di lavoro”, sentiamo dunque insieme le sue parole.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.