23.06.2022
Maturandi vicentini alle prese con la seconda prova scritta della maturità che prova a tornare alla normalità dopo due anni di pandemia. Le tracce delle prove erano diverse per ogni istituto scolastico e la scelta è stata apprezzata dagli studenti intervistati all'uscita. Ora li attende il colloquio orale
TvA Notizie
1a Edizione del 23.06.2022
TG Completo
ARZIGNANO. L'ARTIGIANO DEL FUTURO ADESSO E' UN FILM La pasticceria Olivieri 1882 di Arzignano si trasforma in cinema per un giorno e ospita, martedì prossimo, la proiezione in anteprima del lungometraggio che è il risultato di oltre due anni di lavoro del progetto FuturCraft, finanziato dal fondo europeo di sviluppo regionale. Protagoniste sono sette aziende artigiane del territorio italiano e austriaco che raccontano, con la loro testimonianza diretta, le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Partito nel 2019 – significativamente prima della pandemia Covid – il progetto FuturCraft ha avuto come obiettivo di definire quali potrebbero essere i futuri profili professionali nel settore dell'artigianato considerato il progredire, dentro le botteghe, del computer e del digitale: insomma quali saranno i mestieri del futuro, quali tecnologie verranno utilizzate, che tipo di competenze saranno richieste e quali saranno gli ambiti di utilizzo di strumenti che possono migliorare la competitività. Si tratta di uno strumento utile anche a giovani e famiglie che vogliano indirizzare i ragazzi verso un apprendimento che possa essere spendibile. Sempre martedì sarà anche diffuso un report approfondito che delinea gli scenari futuri per un artigiano fortemente lanciato verso la competizione digitale. Solo chi saprà adattare ricerca e produzione, personale e progettazione al nuovo scenario, infatti, sarà probabilmente in grado di restare sul mercato.
VICENZA. VIA DALLA SCOLA: “E’ PERICOLOSA, SERVE UN MARCIAPIEDE” Da una parte la pista ciclabile di strada di Bertesina, dall’altra il marciapiede in quartiere Pio X. In mezzo 400 metri di via della Scola che, quotidianamente, vedono ciclisti e pedoni rischiare la loro incolumità. Da tempo Renato Gramola, che risiede in zona, ha cominciato la sua battaglia personale per chiedere che in questo tratto di strada venga realizzato un marciapiede o ricavata una pista ciclopedonale che garantisca, anche a chi non si sposta in auto, di transitare in modo sicuro. Via Dalla Scola è l’arteria più utilizzata per chi dal quartiere Pio X vuole raggiungere strada Bertesina o collegarsi con la ciclabile di via Cul de Ola scelta da molti per una corsetta o una semplice passeggiata.
SICCITA'. ACQUA, VIETATI GLI SPRECHI, STOP A FONTANE E PISCINE La grave emergenza idrica ha spinto il comune di Vicenza a vietare l'utilizzo dell'acqua potabile per lavare auto, vialetti e per riempire le piscine private. Una decisione presa per preservare questo bene così prezioso e sempre più raro. La siccità, annunciano gli esperti, è destinata a perdurare e le temperature rimarranno elevate anche la prossima settimana. Le precipitazioni, quando ci saranno, sono destinate ad essere particolarmente violente ed estreme. Basta fontanelle zampillanti e piscine gonfiabili. A causa della grave emergenza climatica, il comune di Vicenza ha firmato un'ordinanza per contenere i consumi di acqua ed evitare inutili sprechi.Alcuni giorni fa il comune aveva invitato i vicentini a chiudere i pozzi artesiani. Invito che viene rinnovato, assieme a quello di utilizzare l'acqua con parsimonia e solo per usi potabili ed igienici. I controlli non mancheranno.L'acqua è un bene che abbiamo sempre dato per scontato, ma che ora, con l'emergenza siccità, inizia ad essere prezioso e sempre più raro. Le previsioni, purtroppo, non sono ottimistiche.
CRONACA. IL QUESTORE CHIUDE IL BAR OASI Il Questore della Provincia di Vicenza Paolo SARTORI ha disposto la sospensione della Licenza e la contestuale, immediata chiusura del Bar “OASI”, che si trova in Città, in Viale San Lazzaro. Il provvedimento del Questore, che avrà una durata di 12 giorni, è conseguente alle gravi problematiche di ordine e sicurezza pubblica che si sono venute a creare negli ultimi tempi, culminate, nella notte tra martedì e mercoledì scorsi, con un grave episodio di violenza e minaccia nei confronti di un avventore pluripregiudicato, il che ha richiesto l’intervento di alcune Pattuglie della Squadra “Volanti” al fine di evitare che la situazione potesse ulteriormente degenerare. L’aggressione e le minacce di morte sono stati commessi da due individui, poi datisi alla fuga prima dell’arrivo della Polizia, i quali, dopo aver fatto ingresso al Bar OASI ed aver individuato il soggetto che stavano cercando, lo hanno colpito con pugni facendolo cadere pesantemente al suolo, per poi preavvisarlo che sarebbero tornati a breve per accoltellarlo. Il Locale era già stato chiuso per 15 giorni dal Questore, lo scorso mese di gennaio, a seguito di tutta una serie di elementi ed episodi che avevano creato una situazione di grave criticità per l’ordine e la sicurezza pubblica, culminati con una rapina a mano armata commessa da un individuo – con a proprio carico precedenti penali e/ o di Polizia per reati contro il patrimonio, contro la persona ed in materia di stupefacenti, nonché già colpito dalla Misura di Prevenzione Personale dell’AVVISO ORALE emessa del Questore – il quale, immediatamente dopo il grave episodio che lo aveva visto protagonista, commesso al fine di procurarsi denaro per andare a giocare alle slot machines, si era recato al Bar Oasi proprio con quell’intento.
MATURITA'. DA SENECA A TACITO, BUONA LA SECONDA (PROVA) Maturandi vicentini alle prese con la seconda prova scritta della maturità che prova a tornare alla normalità dopo due anni di pandemia. Le tracce delle prove erano diverse per ogni istituto scolastico e la scelta è stata apprezzata dagli studenti intervistati all'uscita. Ora li attende il colloquio orale
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.