21.06.2022
Le bandiere a mezz’asta, il paese che si è fermato, tanta gente in chiesa, decine di foto sulla bara, che raccontano una giovane vita fatta di grandi passioni. lo sport a partire dal basket, gli amici, la famiglie e il volo, l’amore una vita diventata il lavoro per quel ragazzo dal sorriso gentile che ha perso la vita alla guida degli elicotteri che amava fin da bambino, quel ragazzo che amava volare
Polverara ha dato l’ultimo ...saluto a Corrado Levorin, il pilota di 33 anni morto carbonizzato ,con i sei imprenditori stranieri che stava trasportando nel trevigiano , nell’elicottero di una società di Thiene precipitato nell’appenino tosco emiliano dieci giorni fa. Il paese si è stretto al dolore di Graziano e Grazia due genitori che hanno tragicamente perso il loro unico figlio
TvA Notizie
1a Edizione del 21.06.2022
TG Completo
BASSANO. CALDO RECORD, MALORI E ANZIANI A RISCHIO E’ rimasta seduta troppo a lungo al sole, in piazza a Marostica fino a svenire. E’ il primo caso di un’anziana che ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso a causa del forte caldo di questi giorni. Vittima dell’afa una donna di 83 anni che una volta trasportata al San Bassiano è stata presa in carico dai sanitari. Ma non è il primo caso di persone costrette a fare i conti con le temperature troppo alte. Ecco i sintomi che ci devono far capire che dobbiamo allertarci e chiedere aiuto. Ormai sono giorni che la colonnina di mercurio è sopra i trenta gradi. E visto il meteo dei prossimi giorni le temperature potrebbero registrare un record per il mese di giugno. L’ondata di calore in arrivo dall’africa alcuni anni fa durava al massimo qualche giorno. Ora supera anche la settimana. E anche di notte la situazione non migliora con temperature anche sopra i 20 gradi che portano a parlare di notti tropicali.
SCHIO. THOMAS CECCON NELLA STORIA, LA FESTA PER MAMMA E PAPA' Il nuotatore vicentino Thomas Ceccon entra nella storia dello sport. Ieri sera a Budapest ha compiuto una vera e propria impresa nei cento metri dorso: ha conquistato la medaglia d'oro e ha fatto fermare il cronometro sul nuovo record mondiale della specialità. Oggi siamo andati a Schio nella casa di mamma e papà per partecipare di una festa che è il coronamento di una vita di sacrifici e di impegno per il giovanissimo nuotatore vicentino che ha recentemente ottenuto anche un record italiano e che aveva già potuto indossare ben due medaglie alle olimpiadi di Tokio. Ora il campione è atteso al suo rientro nel vicentino dove è cresciuto e dove ha passato lunghe ore in piscine a preparare fisico e mente per i traguardi eccezionali che ha raggiunto
VICENZA. MALATTIE DA ZECCHE, PRIMO RICOVERO E' allarme zecche in montagna. Al San Bortolo ricoverato il primo caso di encefalite trasmessa proprio da questo insetto che prolifica nelle zone boschive, inoltre le temperature e elevate ne favoriscono la diffusione. Focolai da encefalite da zecca sono le zone di Valdagno -Arzignano oltre che la pedemontana. L'encelfalite è una forma virale può portare a danni irreversibili. Esiste il vaccino, sono tre dosi, è a pagamento ma va fatto con molto anticipo. La raccomandanzione per gli escursionisti di evitare le passeggiate a gambe scoperte e calzoncini corti.
PADOVA. ELICOTTERO PRECIPITATO, L'ULTIMO ADDIO AL PILOTA Le bandiere a mezz’asta, il paese che si è fermato, tanta gente in chiesa, decine di foto sulla bara, che raccontano una giovane vita fatta di grandi passioni. lo sport a partire dal basket, gli amici, la famiglie e il volo, l’amore una vita diventata il lavoro per quel ragazzo dal sorriso gentile che ha perso la vita alla guida degli elicotteri che amava fin da bambino, quel ragazzo che amava volare Polverara ha dato l’ultimo saluto a Corrado Levorin, il pilota di 33 anni morto carbonizzato ,con i sei imprenditori stranieri che stava trasportando nel trevigiano , nell’elicottero di una società di Thiene precipitato nell’appenino tosco emiliano dieci giorni fa. Il paese si è stretto al dolore di Graziano e Grazia due genitori che hanno tragicamente perso il loro unico figlio
VICENZA. GIOVANI E MONTAGNA, CON CAI E ALPINI ALLA SCOPERTA DELLA VETTE ette in modo sicuro. E’ questo l’obiettivo di “Giovani & Montagna” la nuova iniziativa ideata dall’assessorato alle Politiche Giovanili e realizzata in collaborazione con la sezione cittadina del Cai e gli alpini della Monte Pasubio. Due le escursioni in calendario: la prima, il 16 luglio, porterà i ragazzi sul Massiccio del Grappa a conoscere la storia nei luoghi che l’hanno vista accadere. La seconda, il 3 settembre, si snoderà invece tra i sentieri delle Piccole dolomiti da Pian delle Fugazze a Rifugio Schio. Rivolte ai giovani tra i 15 e i 24 anni le due escursioni saranno precedute da altrettanti incontri formativi che aiuteranno i ragazzi a prendere consapevolezza dell’ambiente montano, delle sue bellezze ma anche dei suoi pericoli. Ad accompagnarli in questa avventura, guide Cai e penne nere. Per partecipare all’iniziativa è necessario inviare una mail a segreteria@caivicenza.it con nome, data di nascita e recapito telefonico oppure recarsi alla sede Cai di contrà porta santa il mercoledì dalle 20.30 alle 22. Ai partecipanti verrà chiesto un piccolo contributo di 15 euro. Il resto dei costi sarà coperto dal Comune che con questo progetto ha voluto rispondere alla sede di iniziative dei più giovani
PENSIONI. PIU' POVERI IN MONTAGNA, DONNE PENALIZZATE Sono 225 mila i pensionati vicentini con forti disparità tra i vari comuni. Più ricchi gli assegni nei paesi più industrializzati mentre gli importi più bassi nelle zone di montagna. A Nogarole ad esempio i pensionati percepiscono in media ogni mese 1.500. Il più povero Gallio con mille euro. Nel vicentino la pensione media è di 1274, 11 euro in meno alla media nazionale. Risultano penalizzate le donne, molte restano al di sotto di 500 euro.
VALBRENTA. BOMBA DAY, UNA MATTINATA CON IL FIATO SOSPESO È scattato alle 7 di questa mattina il Bomba Day in Valbrenta. Evacuate le frazioni di Cismon e Collicello, chiuse strade e ferrovia. L'intervento è coordinato dal Prefetto di Vicenza Pietro Signoriello che, con il sindaco Luca Ferazzoli e il questore Paolo Sartori, è presente nel centro di coordinamento allestito nell'ex Comune di Valstagna.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.