05.04.2022
Un salotto letterario in chiave moderna, perchè in quello spazio i ragazzi si incontrano, leggono, si scambiano opinioni, testi.
La hall del Liceo Corradini diventa sala di lettura, ma non di libri di testo o scolastici. Dagli scaffali spuntano titoli di letteratura, di romanzi, di gialli. L'idea è stata della dirigente scolastica Marina Maino che ha pensato a come far trascorrere le pause ai suoi studenti, magari leggendo un buon libro. Lo spazio può essere utilizzato anche da chi arriva ...da fuori, dai genitori, ad esempio.
I libri arricchiscono le menti e l'esperienza cognitiva e chiunque può donare, arricchendo quella speciale biblioteca dedicata soprattutto ai ragazzi
TvA Notizie
1a Edizione del 05.04.2022
TG Completo
VALLI DEL PASUBIO. SI LANCIA DAL PONTE TIBETANO Ha lasciato una lettera per i familiari e poi ha raggiunto il ponte tibetano in località Monte Cornetto a Valli del Pasubio e si è lanciata nel pendio innevato scivolando per oltre 100 metri. I carabinieri, avvisati dal figlio di una donna di 59 anni di Schio sono riusciti ad individuare la donna ancora in vita e l'hanno raggiunta a piedi, coprendola e tenendola vigile fino all'arrivo del soccorso alpino. La vittima è stata prelevata dall'elicottero e portata all'ospedale Santa Chiara di Trento in prognosi riservata
THIENE. UNA SALA DI LETTURA PER GLI STUDENTI Un salotto letterario in chiave moderna, perchè in quello spazio i ragazzi si incontrano, leggono, si scambiano opinioni, testi. La hall del Liceo Corradini diventa sala di lettura, ma non di libri di testo o scolastici. Dagli scaffali spuntano titoli di letteratura, di romanzi, di gialli. L'idea è stata della dirigente scolastica Marina Maino che ha pensato a come far trascorrere le pause ai suoi studenti, magari leggendo un buon libro. Lo spazio può essere utilizzato anche da chi arriva da fuori, dai genitori, ad esempio. I libri arricchiscono le menti e l'esperienza cognitiva e chiunque può donare, arricchendo quella speciale biblioteca dedicata soprattutto ai ragazzi
VICENZA. COCAINA PER UN MILIONE, INSEGUIMENTO E ARRESTO Operazione antidroga della Finanza contro il mercato cittadino degli stupefacenti. Inseguiti e arrestati due albanesi dopo una folle fuga tra viale del Sole e l'autostrada. Sequestrati 20 chili di droga di cui 7 solo di cocaina purissima che sul mercato dello spaccio poteva fruttare 1 milione di euro. Nell'abitazione in città dove era stipata la droga spunta anche una pistola carica e munizioni. Caccia ad un terzo soggetto che è riuscito a scappare
VICENZA. SUICIDI, SFRATTI, POVERTA': 37 SINDACI CONTRO IL DISAGIO I sindaci stringono un patto e uniscono le forze per fa fronte alle tante emergenze sociali. Sfratti, suicidi, nuove povertà, povertà croniche. I piccoli comuni da soli non ce la fanno a rispondere alle problematiche più gravose così si accodano a Vicenza. Insieme potranno attingere risorse maggiori Trentasette primi cittadini si alleano nel segno del sociale, consentirà di dare risposte in caso di bisogno a 313 mila residenti del distretto est dell'Ulss 8 Berica a partite dal sostegno psicologico. Anche il più piccolo dei comuni si scontra ogni giorno con una realtà drammatica. A breve nei rispettivi consigli comunali sarà ratificata la convenzione di Ambito Sociale denominata Ven 6
VICENZA. BARRIERE E OSTACOLI, L' ODISSEA DEI DISABILI Sono 1800 i pazienti con Sclerosi Multipla, 800 i malati neuromuscolari. Il pianeta dei disabili fa le pulci ai comuni in tema di abbattimento di barriere architettoniche. Ancora tanti i marciapiedi impraticabili, i passaggi pedonali troppo stretti, gli uffici pubblici inaccessibili. Eppure esiste il Peba, Piano Abbattimento Barriere Architettoniche. Si fanno previsioni di spesa, ma pochi comuni spendono i soldi. FISH, federazione italiana per il superamento dell'handicap stila la lista delle amministrazioni più attente e chiede infine corsi di formazione per tecnici comunali, aziende e architetti chiamati a progettare strutture per città sempre più a misura di carrozzina.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.