Le piogge incessanti nella notte, il vento che ha cominciato a soffiare impetuoso dalla mattina. E sul confine veneto friulano si teme il peggio. Il fiume Tagliamento cresce di ora in ora. Alle 8 del mattino arriva a 7 metri e mezzo, oltre le previsioni. I tecnici mettono in allarme: calcolano che il livello possa raggiungere i 10 metri verso mezzogiorno. Alle 11 arriva la decisione dell'Ana: si chiude il ponte. Si interrompe cosi il collegamento San Michele al Tagliamento ...- Latisana. Traffico bloccato tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Negli occhi della gente torna il ricordo delle due grandi alluvioni degli anni sessanta.
Cresce la preoccupazione e Latisana si prepara all'eventuale evacuazione. Il sindaco avverte i cittadini di tenersi pronti e di sgomberare i piani terra. Mentre il fiume si ingrossa e la gente monitora dall'alto
All'ora x, tra le 12 e le 13, sul ponte si riversa la protezione civile, il coc si trasferisce all'aperto. Il fiume ha raggiunto i 9 metri e 40. Si calcola la piena. Di qui sono passati 2800 metricubi d'acqua al secondo. Sono numeri impressionanti.
Sul ponte transiterà anche il sindaco dell'area metropolitana Luigi Brugnaro, con il sindaco di San Michele.
Il tempo passa, il livello del fiume si è stabilizzato. Si attende di capire - e ci vogliono un paio d'ore - se la piena è dunque passata. Il vento che soffia può fare la differenza: impedire al fiume di buttarsi in mare.
Alle 15 il cessato allarme. Ma resta il monitoraggio costante.
Intanto, nel trevigiano, l 'altro fiume attenzionato speciale raggiunge l'apice verso le 13. È il Piave. A Ponte di Piave sgomberate una decina di famiglie dall'area golenale. I vigneti finiscono sott'acqua.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.