GIOTTO “VOLA” A NEW YORK Giotto vola a New York almeno metaforicamente. Un viaggio magico nella Padova urbs picta patrimonio dell’Unesco. In mostra dall’8 novembre a fine gennaio 2024 nella grande mela all’Istituto italiano di cultura all’estero il capolavoro della Cappella degli Scrovegni. Sarà un vero e proprio viaggio. Grazie alla realtà virtuale, alla realtà aumentata ai visitatori sembrerà di camminare all’interno dell’antica cappella, di ammirare gli affreschi da vicino, quasi di toccarli con mano. Non solo Michelangelo o Leonardo, un’occasione per far conoscere oltre oceano un maestro del rinascimento.
POST VAIA, UN NUOVO PONTE SUL BISIOLIGA Inaugurato il nuovo attraversamento sul torrente Bisioliga, ad Agordo: è solo l’ultimo dei moltissimi interventi del post Vaia.
TRAGEDIA IN A13, UN CUORE PER LA PICCOLA GIOIA Un cuore per Gioia nella bacheca della scuola primaria “De Amicis” di Abano Terme. Il piccolo angelo è volato in cielo insieme a mamma Maria Grazia. Avrebbe compiuto sei anni lunedì due ottobre. Stavano raggiungendo i nonni materni a Caserta per festeggiare il compleanno in famiglia. Lungo la A13 tra Ferrara Nord e Ferrara Sud lo schianto fatale e tutto si è fermato. Forse una distrazione, forse l’alta velocità, papà Michele non ha frenato in tempo. Si è schiantato contro un tir fermo per le lunghe code causate da un incidente tra mezzi pesanti. Un impatto violentissimo che gli ha portato via moglie e figlioletta. È tornato a casa ad Abano assieme ai due cagnolini della sua Gioia. illeso se non qualche ferita, una indelebile al cuore.
AMMASSATI NEL TENDONE, "SERVE DIGNITÀ" Continuano gli arrivi di migranti in Veneto, soprattutto nelle due caserme del Trevigiano. Oramai stremate. Da Oderzo le immagini dei letti, uno sull'altro, in tende da circo. E allora dal movimento 5 stelle arriva la proposta: "Sistemare gli hub, renderli almeno dignitosi". Approvato il nuovo decreto migranti, con la stretta sulle espulsioni e sul fenomeno dei falsi minorenni, con più tutela per le donne e con un aumento di 400 unità del contiNgente militare dell'operazione Strade sicure. 11 urgenti articoli. Ma Nulla di nuovo su come fare 'accoglienza, da parte dei territori. Che dunque continuano sulla strada vecchia e già tracciata ma non rifinanziata. In veneto ad aprire le proprie porte sono soprattutto l'hub tra Casier e Treviso e la caserma Zanusso di Oderzo. Qui oggi 260 stranieri, per lo più dalla rotta balcanica. In condizioni sempre più estreme.
MALTEMPO AMAREZZA INDENNIZZI , LA REGIONE SI FACCIA VALERE C’è una profonda amarezza nelle parole del primo cittadino di Dolo. In stallo, in attesa di quegli 8 milioni di euro di indennizzo promessi dal Governo ma mai arrivati a fronte comunque di danni stimati di oltre un miliardo di euro. Era giugno di quest’anno, quando la furia del maltempo si abbatte sul Veneto lungo una striscia di territorio mettendo in ginocchio comuni e privati. Vento e chicchi di grandine come palle da tennis che hanno lasciato dietro di sè macerie, tetti scoperchiati, muri trafitti.
“OLTRE VAIA” : 5 ANNI DOPO IL BOSCO DEL FUTURO Un milione di alberi schiantati e 3 miliardi di euro di danni. Era il 29 ottobre di cinque anni fa quando la tempesta Vaia si abbattè sull’altopiano di Asiago con venti a 200 chilometri orari. Pochi anni dopo il legno rimasto nel bosco facilitò la diffusione del bostrico, un insetto che in certe aree colpi più piante di quelle cadute dalla furia del vento. Vaia non è solo una sciagura della natura, dalla distruzione del maltempo è nato un progetto in cui collaborano il comune di Asiago, l’università di Padova, Treedom e Fsc Italia.
BLITZ NEI CANNABIS STORE, META’ CON PRODOTTI VIETATI Quattro "cannabis store” di Vicenza controllati dalla finanza e la metà metteva in vendita prodotti che secondo il recente Decreto del 2023 del Ministero della Salute ed entrato in vigore a settembre devono essere venduti solo in farmacia e con apposita prescrizione medica. Il bilancio del blitz, uno dei primi in Italia, parla di oltre 12 chili e mezzo di canapa, mille capsule e 430 bustine per la preparazione di infusi, 8 sigarette elettroniche e 35 ricariche, 21 caramelle, oltre 120 gomme da masticare, 64 boccette di oli essenziali tutti con cannabidiolo ottenuto da estratti di Cannabis.
IL GRIDO D'ALLARME DELLE CASE DI RIPOSO I costi di gestione sempre più alti, e le rette pubbliche che non aumentano: il mondo degli istituti pubblici di assistenza anziani si troverà costretto probabilmente ad alzare le quote a carico dei familiari degli ospiti. La situazione, dicono, è insostenibile.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.