menu

01.08.2023

CARO BENZINA AL VIA I CARTELLI ANTI-STANGATA

Benzina, diesel, gpl e metano dal primo agosto obbligo per i distributori di carburante di esporre il prezzo medio regionale. E’ entrato così in vigore il provvedimento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Nell’intenzioni è la risposta all’aumento del prezzo della benzina causato dalla reintroduzione delle accise. Obiettivo trasparenza alla pompa per combattere il caro benzina e un maggior controllo. Provvedimento che è l’esito di una trattiva con i benzinai che rimangono perplessi sulla sua utilità ai ...fini dell’utente. Per chi non si adegua le multe sono salate si va da 500 a 6mila euro con la possibilità anche di chiudere la pompa qualora per 4 volte, anche non consecutive, il tabellone non sia esposto. I distributori si sono adeguati e i cartelli sono esposti ma le problematiche evidenziate sono tante e diverse: il prezzo del carburante varia durante la giornata e quel prezzo medio esposto fa riferimento a quello della mattina e poi l’utente si trova a dover confrontare tra il prezzo bandiera quello del servito, quello del self e il prezzo medio il rischio, dicono, e di ingenerare confusione.
Nella prima giornata di introduzione del provvedimento sono Veneto e Marche dove il prezzo medio regionale è più basso sotto all’ 1,9 euro al litro, con rispettivamente 1,898 euro e 1,892 mentre il prezzo medio più caro se lo aggiudicano la provincia autonoma di Bolzano con 1,954 euro al litro e la Puglia con 1,943. Il tutto mentre la stangata non si ferma e la benzina vola di nuovo a due euro a litro

Servizi 01 Agosto 2023

01/12/2023 TG Veneto News 2a Edizione

Telegiornali