IL GRANDE FIUME RINASCE, PORTATA QUADRUPLICATA SUL PO L’ondata di maltempo eccezionale la Romagna alluvionata in ginocchio con l’allerta rossa che permane dall’altra sponda del Po l’altra faccia della medaglia la pioggia caduta copiosa in Veneto ha fatto tornare a respirare il Po che tanto ha boccheggiato in quest’inverno siccitoso, in questi due anni di penuria d’acqua che ha seccato i campi, chiuso i rubinetti. La portata a Pontelagoscuro all’altezza di Occhiobello è quadruplicata, siamo a duemila metri cubi al secondo. Da un estremo all’altro, dal minimo storico a livelli di portata tipici di novembre, a maggio. Effetto dei cambiamenti climatici se da una parte si respira dall’altra non si deve abbassare la guardia, con gli eventi che si fanno sempre più estremi e dunque sul Delta ci si prepara ad affrontare l’estate, il futuro prossimo, con la barriera anti sale, contro la risalita del cuneo salino, del mare che contamina l’acqua dolce e fertile del grande fiume. Lo studio progettuale recentemente finanziato dal ministro Salvini con oltre mezzo milione di euro.
FOLLA ALLA STRA-VERONA, C'E' ANCHE IL SINDACO In 14 mila hanno invaso ieri mattina Verona e le sue colline per la 40ma StraVerona. Tre i percorsi di 20, 10 e 5 chilometri. Alla partenza anche il Sindaco Tommasi.
CAOS E VIOLENZE SUL GARDA, PAURA PER IL RADUNO TIK TOK Un piano per fronteggiare possibili violenze sul Garda con l'obiettivo di evitare i disordini avvenuti lo scorso anno sul lago tra Peschiera e Castelnuovo, in occasione del maxi raduno organizzato su Tik Tok il 2 giugno. Oggi prefetto e questore di Verona incontrano i sindaci del territorio per definire una strategia.
LA STRAGE DEI RAGAZZI NON SI FERMA. A VERONA 24ENNE MUORE NELLO SCHIANTO I vigili del fuoco sono intervenuti la notte scorsa lungo la tangenziale tra Verona e Villafranca all'altezza dell'uscita per l'aeroporto per uno scontro frontale tra un furgone e un'auto: un giovane uomo deceduto, un'altra persona è rimasta ferita. I pompieri hanno messo in sicurezza i mezzi e coadiuvato le operazioni dei sanitari, che hanno a lungo rianimato il conducente dell'auto. Nonostante i soccorsi, il medico ha dovuto dichiarare la morte di un 24enne. Il conducente del furgone è stato stabilizzato dai sanitari e trasferito in ospedale. La polizia stradale e i carabinieri hanno deviato il traffico ed eseguito i rilievi del sinistro. Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate dopo circa tre ore.
SANITA’, FAMIGLIA E LAVORO. LA SFIDA TRA BARBIERATO E “BOBO” AD ADRIA Non c’è Fratelli d’Italia, non c’è il Pd. I due candidati al ballottaggio del comune polesano hanno rifiutato ogni apparentamento. La sfida ad Adria tra Lega e Forza Italia di Massimo Barbujani detto Bobo e le civiche del sindaco in carica Omar Barbierato. Il primo ha respinto l’offerta dell’alleato di Governo, il secondo quella del Partito Democratico con la coalizione di Sandra Passadore FdI che ci ha provato sia a destra che a sinistra scatenando più di qualche polemica. Il partito di Giorgia Meloni non sarà a Palazzo Tassoni ma se vincesse Barbierato la svolta storica sarebbe la scomparsa del Pd. L’ultima settimana di campagna elettorale con tema cardine la sanità.
IL METEO ALLONTANA I TURISTI. SUPER SCONTI IN RIVA AL MARE Inizia ufficialmente la stagione balneare con l’arrivo dei tedeschi per la Pentecoste. A Jesolo il meteo frena l’arrivo dei turisti. Polemiche per la scelta di alcuni Hotel di abbassare i prezzi delle camere. In alcuni casi il prezzo di una stanza in un hotel 3 stelle fronte mare è sceso sotto i 60 euro.
IN BICI SUL CANSIGLIO ASPETTANDO IL GIRO Si è svolta nel weekend l’edizione zero del Cansiglio Bike Day, una manifestazione che attraverso la riproposizione di alcune salite del Giro d’Italia ha promosso anche le opportunità cicloturistiche della zona.
ALLUVIONI E MAREGGIATE, L’ALLERTA VIA SOCIAL Alluvione in Emilia-Romagna. I volontari della Protezione civile del Veneto ancora in prima linea. Intanto la regione lancia via social il bollettino delle criticità. Servirà ai cittadini per essere informati della situazione e per mettere in atto tutte le misure di autoprotezione necessarie.
LA DROGA VIAGGIA IN ASCENSORE, CINQUE CHILI SENZA UN PADRONE Un grande contenitore di plastica, chiuso con un lucchetto, lasciato nel locale macchine dell'ascensore. All'interno oltre 5 chili e mezzo di droga. Sconcerto in un condominio di via Pecori Giraldi a Vicenza dove il 17 maggio i carabinieri hanno scoperto in un'area comune del palazzo, al civico 60, una scatola piena di involucri di marijuana. Gli investigatori spiegano che sarebbe stato il manutentore dell'ascensore a fare la scoperta e a chiamare i carabinieri. Non è chiaro chi abbia lasciato tutta quella droga nella sala macchine dell'impianto di sollevamento, i militari non escludono che il destinatario potesse essere proprio un condomino e la sala macchine venisse usata come nascondiglio e punto di scambio. Una notizia che ha lasciato di stucco i residenti dei palazzi vicini.
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER SCOPRIRE I TUMORI Un’apparecchiatura all’avanguardia per l’ospedale San Bassiano. E’ un video processore compatto che attraverso l’intelligenza artificiale consente di identificare automaticamente le lesioni neoplastiche del colon, anche quelle più piccole che possono sfuggire all’occhio umano. Il sistema confronta le immagini acquisite con un database composto da milioni di colonscopie eseguite nei centri più avanzati del mondo. Un risultato reso possibile dal contributo di un privato che attraverso una donazione ha permesso l’acquisto dell’apparecchiatura.
FESTA DELLA SENSA, VENEZIA RINNOVA LO SPOSALIZIO CON IL MARE I remi si alzano le imbarcazioni della tradizione solcano la laguna si celebra la festa della Sensa, si rinnova lo sposalizio con il mare in una tradizione che affonda la sua storia in quella di Venezia tra religione, l’ascesa di Cristo al cielo e laicità: la vita politica e commerciale della Serenissima. Simbolo un anello che lega in un gemellaggio Venezia oggi con Longarone. Acqua che diventa matrigna e nemica come è accaduto in Romagna. Un legame con le Dolomiti forte nei secoli. Da li partivano gli Zattieri del Piave che dalle montagne fino alla Laguna lungo il fiume portavano i tronchi d'albero sui quali la Serenissima ha edificato la città e la sua flotta navale all’interno dell’Arsenale. E così come allora Il doge con il patriarca svuotavano l’ampolla dell’acqua santa in mare oggi la storia si ripete.
TASSISTA AGGREDITA A VERONA, LA CATEGORIA CHIEDE SICUREZZA Dopo l'aggressione alla tassista di venerdì sera alle Golosine, i 177 tassisti veronesi chiedono un confronto con le istituzioni per poter lavorare in sicurezza. Ci sono stati altri episodi preoccupanti negli ultimi anni, e viene chiesto ora un tavolo periodico di confronto.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.