TG Veneto News
2a Edizione del 13.05.2023
TG Completo
ADDIO A MIRIAM, MORTA DOPO 31 ANNI DI COMA Questa mattina a Spineda di Riese Pio X l’ultimo saluto a Miriam Visintin. Dopo 31 anni di coma la donna si è spenta a casa Sturm a Bassano mercoledì.
ALLE URNE IN MEZZO MILIONE, SI VOTA IN 49 COMUNI Silenzio, si vota. La campagna elettorale è terminata per legge e domani la parola, o meglio il voto, sarà dei cittadini. In pieno allestimento i seggi elettorali, la macchina organizzativa è a pieni giri, perché domani mattina dev’essere tutto pronto: matite copiative, schede elettorali, manifesti, registri. In Veneto sono chiamati alle urne 540 mila cittadini di 49 comuni. con due capoluoghi provinciali (Treviso e Vicenza) e dieci comuni con più di 15 mila abitanti e nei quali si potrebbe andare al ballottaggio nel caso in cui un candidato non superi al primo turno il 50% dei consensi: in questo caso, cioè per il turno di ballottaggio, si tornerà a votare il 28 e 29 maggio. Uniche eccezioni Martellago e Piove di Sacco dove al primo turni si presentano due candidati e già lunedi sera si conoscerà il nuovo sindaco. La tessera elettorale si rinnova presso l'ufficio elettorale del comune di residenza: l'ufficio elettorale resterà aperto dalle ore 9 alle ore 18 nei due giorni antecedenti la data della consultazione e, nel giorno della votazione, per tutta la durata delle operazioni di voto, e quindi dalle ore 7 alle ore 23 di domenica 14 maggio e dalle ore 7 alle ore 15 di lunedì 15 maggio. Ma il voto passa anche per la tivù. Dalle 14.45 mezz’ora prima della chiusura dei seggi, il via dello speciale tg Veneto news elezioni, in linea diretta con i principali comuni ed i quartieri generali dei contendenti. In studio ospiti e commentatori per analizzare le sfide: i vincitori ed i vinti.
L'OMICIDIO DI MASERADA: “VOLEVA LA DROGA SENZA PAGARE, MI HA MINACCIATO” Mi sono difeso: Aymen mi ha minacciato con un coltello perché voleva la droga senza pagare, e ha cercato di colpirmi». Elia Fiorindi, accusato di aver ucciso il diciassettenne di Varago, ha raccontato la sua verità nell’interrogatorio di convalida davanti al gip. I suoi difensori parlano di legittima difesa ed hanno chiesto la scarcerazione, la procura invece ha chiesto la conferma della misura cautelare. Lunedi l’udienza di convalida e la decisione del giudice.
ARRIVA L’ONDATA DEGLI ALPINI, MEZZO MILIONE PER LA FESTA La fanfara della brigata alpina Julia ad accompagnare l'arrivo delle bandiere di guerra in piazza della Libertà a Udine, ieri sera. Tante emozioni e un'adunata nazionale degli alpini numero 94, che è così entrata ufficialmente nel vivo. Migliaia di penne nere hanno invaso la città, emozionandosi per la sfilata per le vie del centro delle bandiere di guerra assieme allo stendardo del reggimento Piemonte cavalleria. Un momento solenne, un trionfo tricolore. L'inno nazionale, poi il labaro dell'associazione nazionale alpini; oggi è il giorno dell'attesa del grande sfilamento in programma domani, ma anche quello dei tanti incontri e della festa. Accampamenti vivi, per stare assieme e condividere momenti indimenticabili. Accampamenti e non hotel, perchè un'adunata, per gli alpini, va vissuta tra le tende. Tra le tende le amicizie nascono, e si rafforzano. Non possono mancare i cori e le canzoni tipiche delle penne nere. Così come, tra le tende, non mancano il buon vino e la buona cucina. Tutto preparato rigorosamente dagli alpini, e guai ad arrivare tardi a tavola. Anche perchè sul piatto ci sono delle vere e proprie prelibatezze. Entusiasmo, allegria e spensieratezza. Ma anche tenacia e resistenza. Come quella di questi alpini di Verona che a Udine hanno deciso di arrivarci a piedi, attraverso i boschi. Sempre con il sorriso, con la voglia di stare assieme e di rievocare magari i tempi della naja. Gustando l'emozione del cammino, del tornare a fare gruppo. Gli alpini sono anche questo. A Udine tra poco calerà la sera, poi la notte e tutti in branda. Perchè domani allo sfilamento per le vie della città, gli alpini saranno pronti. Con i loro cappelli fieri, con i gagliardetti e la fierezza di mantenere vivo un mondo, quello alpino, unico e sempre pronto ad aiutare il prossimo.
INCASTRATA SOTTO IL FURGONE, E' VIVA PER MIRACOLO Questa mattina in piazza Biade a Vicenza una donna di 69 anni è stata travolta, più volte, da un furgone. Trasferita in codice giallo al pronto soccorso, ha riportato fratture alle gambe. Alcuni testimoni lo hanno definito un miracolo.
GUINZAGLIO AL FIGLIO DELLA COMPAGNA, UN VERONESE A PROCESSO Un veronese di 52 anni è stato rinviato a giudizio dal gip del tribunale con l'accusa di aver legato con un guinzaglio il figlio diciassettenne della compagna; il tutto per impedirgli di difendere la madre che soprattutto durante il lockdown subiva aggressioni ripetute e minacce. Una vicenda per la quale l'uomo è ora accusato di maltrattamenti in famiglia, danneggiamento, lesioni, minacce e violenza privata con il processo che prenderà il via il prossimo 9 giugno. Aggressioni e maltrattamenti risalenti al periodo delle restrizioni per il covid con la donna vittima dei soprusi che nel frattempo ne avrebbe denunciati altri. Tra questi anche una denuncia di violenza sessuale poi ritrattata dalla stessa donna. Rinviato a giudizio, l'uomo era stato assolto dall'accusa più grave ma condannato a otto mesi per le minacce alla sorella e alla madre di lei. L'episodio del guinzaglio è successivo e risalirebbe al febbraio di due anni fa quando l'uomo avrebbe legato il guinzaglio del cane attorno al torace del ragazzo allora 17enne per impedirgli di difendere la madre. Tra gli altri fatti denunciati l'uomo si sarebbe fatto consegnare il bancomat, colpendo poi la donna alla testa e sulla schiena con il telefono, fino ad impugnare un coltello minacciando anche la sorella della compagna.
PIOGGIA E CANTIERI, LE STRADE DI VERONA COME SI RIEMPIONO DI BUCHE Una giornata di tregua dal maltempo, oggi, che servirà anche a mettere in sicurezza le strade cittadine dalle numerose buche nell'asfalto emerse con le abbondanti piogge: a Verona, dove il traffico è già critico per il cantiere del filobus, la situazione si complica ulteriormente.
MILANO-CORTINA 2026: MENO MILLE GIORNI Scattato il conto alla rovescia ufficiale: mancheranno 1000 giorni alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali 2026. Sul territorio cresce sempre più l’adrenalina e numerosi sono anche gli eventi che condurranno all’evento, coinvolgendo in primis gli studenti. Alla finale dei trofei di Milano di oggi, il ministro per lo Sport Abodi ha ricordato proprio il connubio speciale scuola e sport.
LOTTA AI TUMORI: 1000 INTERVENTI GRAZIE AL ROBOT “DA VINCI” Era il 12 maggio del 2021 fa quando il robot da vinci prendeva servizio nella sede di Castelfranco Veneto dell'Istituto Oncologico Veneto. Oggi, a due anni di distanza, lo IOV celebra il raggiungimento dei 1000 interventi robotici effettuati in ambito oncologico, per quanto riguarda le aree dell'urologia e delle vie digestive. Una svolta per questi ambiti, con vantaggi di non poco conto sull'invasività degli interventi rispetto a quelli eseguiti tradizionalmente, ma anche sui tempi di recupero.
A JESOLO DIECI GIORNI PER BERE "RESPONSABILMENTE" Si scrive Jesolo Cocktail Experience ma si legge, anche, come il bere bene restando in sicurezza. Nella località balneare sono già arrivati e vi rimarranno fino al prossimo 21 maggio i migliori professionisti del settore con l'obiettivo di accrescere l'educazione al bere responsabile senza rinunciare alla qualità e al gusto, promuovendo il valore della moderazione. Un'iniziativa che si caratterizza per incontri, masterclass e degustazioni alla base della quale il bere responsabilmente, e quindi con moderazione e attraverso la scelta di prodotti di qualità, rimane il focus principale. Un fenomeno, quello dell'eccesso di alcool, particolarmente pericoloso specie se abbinato alla guida. Basti pensare che a livello nazionale nel 2022 le persone sanzionate per guida in stato di ebbrezza alcoolica sono state il 40,5% in più rispetto all'anno precedente, con 28mila patenti ritirate e 36mila carte di circolazione. Il tutto, dovuto sì a maggiori controlli ma anche a comportamenti ancora troppo eccessivi relativamente all'alcool. Ecco allora la necessità di formare e di invitare le persone che vogliono bere, a farlo con moderazione e cultura. Un'esperienza che, se vissuta nel modo giusto, può dare soddisfazione e nuove conoscenze.
I VENETI PIU' RICCHI ABITANO A CORTINA E'Cortina d'Ampezzo il comune Veneto in cui si guadagna di più, con un reddito medio complessivo di quasi 31mila euro. Ed è sempre bellunese, ad appena trenta chilometri di distanza dalla perla delle dolomiti, il comune più “povero” ovvero Zoppè di Cadore, territorio nel quale i suoi abitanti non superano i 12422 euro di reddito annuo. Numeri e curiosità dell'analisi portata avanti dalla CGIA di Mestre che ha stilato la graduatoria dei 563 comuni veneti per reddito prendendo come riferimento le dichiarazioni dei redditi del 2021. Cortina, come detto, è la terra dei paperoni veneti ma attenzione. Dietro il comune ampezzano non c'è uno dei grandi capoluoghi di provincia della nostra regione bensì uno dei più piccoli comuni della provincia di Vicenza, con meno di 3000 abitanti ovvero Monteviale. Qui, nel cuore della provincia berica, si guadagnano mediamente 30067 euro. Subito dopo c'è Treviso con 29435 euro a testa e Padova con i suoi 29405 euro di reddito medio. In quinta posizione Noventa Padovana con 29033 euro. Tra i capoluoghi di provincia Verona è undicesima, Vicenza è 23esima mentre Rovigo si piazza all'82esimo posto fino ad arrivare a Venezia, 29esima con 24058 euro e capoluogo di regione del centronord con il reddito più basso.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.