«VITTIMA DI UN COMPLOTTO»: OMICIDIO PIANIFICATO Un’azienda agricola di famiglia ma rimasta nella conduzione e nel nome ai due fratelli, Lino e Giancarlo Pestrin; una casa anch’essa di famiglia, ma nella quale vivono Lino e la moglie Rosanna Trento. Solo da qualche tempo è arrivato Massimo, separato dalla moglie, i figli rimasti con la madre. E ancora Massimo che dà una mano sui campi e nelle stalle. E’ la cornice che inquadra l’omicida, dentro la quale cresce il risentimento, fiorisce l’idea che contro di lui si stia ordendo un complotto. Lino e la cognata Rosanna i burattinai. Da una decina di giorni, divenuto guardia giurata, Massimo possiede una pistola e con lucidità e freddezza decide che l’avrebbe usata. E mercoledì, all’ora di pranzo, dà seguito al suo piano. Scarica il caricatore della sua Glock 17, sulla coppia che, ignara, sta pranzando in cucina. Poi chiama i carabinieri che lo trovano in cortile, disarmato e reo confesso. Duplice omicidio volontario, aggravato dalla premeditazione e dal rapporto di parentela con le vittime. Venerdì l’interrogatorio di garanzia per la convalida dell’arresto e la possibilità di rispondere alle domande del pm. Fin’ora, le sue, sono state solo dichiarazioni spontanee.
SALONE NAUTICO, 300 IMBARCAZIONI ALL’ARSENALE Cresce e si amplia il Salone nautico di Venezia giunto alla sua quarta edizione e che trova lo spazio ideale all’Arsenale, storico cuore pulsante dell’industria navale lagunare dal 31 maggio al 4 giugno. Edizione 2023 con la quale il capoluogo lagunare mira ad accrescere la sua centralità nel settore. 55mila metri quadri espositivi con oltre 1.100 metri lineari di pontili a disposizione. 300 le barche in esposizione di cui 240 quelle in acqua, non mancherà lo spazio per le imbarcazioni militari e delle forze dell’ordine ma molto spazio sarà dedicato anche all’innovazione. E poi spazio al lusso dove presso la riviera si potranno ammirare le imbarcazioni da sogno dai 15 ai 32 metri ma anche l’accessoristica e l’artigianato locale ai maestri d’ascia che presenteranno soluzioni disegnate ad hoc per la laguna di Venezia. E poi ha ricordato il sindaco Brugnaro il salone nautico di Venezia è l’unico in cui si può venire in barca, oggi due marine offrono ospitalità in futuro si ragionerà su approdi e pass particolari
LA FAMIGLIA E I VICINI: SGOMENTO E CHOC A 6 ore circa dal delitto i corpi di Lino Pestrin, 62 anni e di Rosanna Trento, di 57, uscivano dalla casa dell’orrore familiare. Una abitazione circondata da campi e stalle; dalla casa del fratello Giancarlo, dalla vecchia osteria. Tutto finito. Il giorno dopo restano la disperazione degli altri 4 fratelli Perencin, che alla spicciolata erano arrivati in via Monsignor Breda, a Castagnole di Paese. Giancarlo, Walter, le sorelle Lucia e Agnese. Massimo, 57 anni, era in caserma, a Montebelluna. E mentre qui pian piano calava il buio, il giorno seguente, tra i vicini e in paese crescono la consapevolezza dell’accaduto e lo sgomento. Si racconta di una famiglia, tutta, di lavoratori. Nessun dissapore.
IL RACCONTO DI AMMANITI TRA LETTERATURA E CINEMA Presentato il programma della Maratone di Lettura di Feltre, che quest’anno avrà come ospite Niccolò Ammaniti.
GIOVANI PROTAGONISTI DI UNA CRESCITA CONDIVISA Gal Prealpi Dolomiti e UNCEM fanno squadra per coinvolgere maggiormente I ragazzi e le ragazze bellunesi nelle nuove traiettorie di sviluppo della provincia Dolomitica. L’obiettivo è dar vita ad una rete di iniziative per animare il vivere e il fare impresa in montagna.
SCARLATTINA, IMPENNATA DI CASI 309 contagi nella sola ulss9 in 4 mesi. Per l'infezione da streptococco non c'è vaccino e si sta diffondendo in tutta Europa con numeri superiori alla media dei tre anni pre pandemia. E in farmacia scarseggiano gli antibiotici.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.