LISTE D’ATTESA INFINITE, PARTE LA RACCOLTA FIRME Liste d’attesa infinite. Su 29 milioni di ricette prescritte lo scorso anno dai medici di famiglia, ne sono state erogate nel pubblico undici milioni e due, quattro milioni e otto nel privato convenzionato. Ma ci sono 13 milioni di prescrizioni svanite nel nulla, mai erogate. Pazienti che si sono rassegnati – un veneto su dieci rinuncia a curarsi – o che per evitare le lunghe attese del pubblico hanno preferito pagare, e andare nel privato. Si calcola che ogni veneto nel 2022 abbia speso in media 730 euro con i privati per la sua salute, per far fronte a malattie o visite. Il dato tra i più alti d’Italia terzo dopo Lombardia e Lazio. Forte di questi numeri il Pd del Veneto accusa la Regione di mancata programmazione e rilancia con una raccolta firme, una mobilitazione cittadina. Un modo per eludere il problema ossia avere la prestazione nei tempi stabiliti nel privato ma senza pagare, ci sarebbe. Una legge del ‘98 recepita dalla Regione con due diverse delibere.
PREMIATI DA MATTARELLA QUATTRO VENETI ECCELLENTI Sono quattro, emozionati nel cuore di Roma, i veneti che hanno ricevuto al Quirinale, dalle mani del capo dello stato Sergio Mattarella, le insegne dell'ordine al merito della Repubblica, onorificenze consegnate a un totale di trenta eccellenze scelte a livello nazionale per essersi distinte in vari ambiti. Una cerimonia durante la quale le veronesi Francesca Moscardo e Carlotta Mancini sono state nominate Cavaliere dell'Ordine al merito, titolo invece di ufficiali al merito per l'imprenditore vicentino Matteo Marzotto e per il trevigiano Rudi Zanatta. Tutti, come ha ribadito lo stesso presidente Mattarella, capaci di andare oltre al semplice senso del dovere. Matteo Marzotto, imprenditore vicentino, è stato premiato per la promozione dell'attività di ricerca scientifica sulla fibrosi cistica. Rudi Zanatta, trevigiano di Giavera del Montello, ha fondato e presiede l'associazione “Sogni Onlus” con cui realizza i sogni dei bambini e ragazzi affetti da patologie oncologiche. La 24enne veronese Carlotta Mancini dopo aver perso la sorella in un incidente è impegnata nel diffondere nelle scuole messaggi per la sicurezza stradale. Francesca Moscardo, blogger e copywriter, ha saputo trasformare la sua disabilità in un esempio di vita come lo stesso Mattarella ha voluto ricordare.
LUCE, BOLLETTE DIMEZZATE. LA GIUNGLA DELLE OFFERTE Crolla il prezzo dell’energia elettrica: bollette più leggere dal primo aprile di oltre il cinquantacinque per cento nel mercato tutelato il che si traduce in un risparmio a famiglia di circa ottocento euro. Luce dimezzata per il secondo trimestre ma non basta per assorbire gli aumenti vertiginosi, ossia le famiglie dovranno comunque pagare il trentatré per cento in più rispetto allo scorso anno, con la spesa per dodici mesi che si assesta sui 1.270 euro, siamo a 23,75 centesimi per kilowattora, tasse incluse. Il mercato libero drogato dalle speculazioni, subissato dai fornitori, più di centocinquanta e ne continuano a spuntare. Telefonate, call center, messaggi, ma anche porta a porta e lettere. Il consumatore deve districarsi nella giungla delle offerte. E non è sempre facile. Il rischio di incappare in una truffa è dietro l’angolo. Da un anno a questa parte le associazioni dei consumatori sono tempestate di richieste di aiuto. Negli uffici di Padova dell’Adiconsum due operatori alle prese con decine di chiamate al giorno che si sommano agli appuntamenti e alle persone che si presentano allo sportello. Contratti non sempre chiari, conti che non tornano in bolletta, ma anche famiglie che da un giorno all’altro scoprono di aver cambiato fornitore a loro insaputa e comunicazioni di aumenti di prezzo.
GIUSTIZIA: CASE PER GLI AMMINISTRATIVI A PREZZO CALMIERATO Venezia è troppo cara nessuno vuole venirci a lavorare. E’ lo sfogo del Ministro della Giustizia Carlo Nordio. Il bando per amministrative da inserire a palazzo di giustizia non è andato deserto ma su una 30ina di posti disponibili hanno accettato in sei di cui però già uno non si sarebbe presentato e un altro si sarebbe dato malato e il numero è calato a quattro. Quello della carenza di personale rischia di diventare il problema insormontabile tra no ad aumenti salariali e stop ad un reclutamento regionale. La soluzione? Un progetto pilota firmato a Ca’ Farsetti di cui Venezia diventa capofila e che vede una decina di appartamenti comunali a Marghera messi a disposizione del futuro personale di giustizia
CARNIA E CADORE PIU' VICINI CON IL TUNNEL A Forni di Sopra, in provincia di Udine, si è tenuta la presentazione dell’idea del tunnel sotto il passo della Mauria, per il collegamento rapido tra Carnia e Cadore. Le comunità locali si sono confrontate con il ministro alle Infrastrutture Matteo Salvini.
I BUS CI SONO, MA NON GLI AUTISTI Uno dei problemi più sentiti in Atv, l'azienda di trasporto pubblico veronese, è quello della carenza di conducenti di autobus. Una professione che pare in pochi vogliano fare. E così l'azienda attiva nuovi canali di selezione
ACCOLTELLA LA MOGLIE, CACCIA ALL’UOMO FINITA E’ terminata nel primo pomeriggio a Zevio la caccia all’uomo che ha tentato di uccidere a coltellate la moglie. Sorpreso a vagare in un’area di campagna. L’uomo è stato arrestato, fuori pericolo la donna
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.