MONTAGNA, UNA STAGIONE DI SUCCESSO Un bilancio positivo quello della stagione invernale appena trascorsa dal punto di vista del turismo di montagna, in particolare nella zona di Cortina D’Ampezzo.
CIBO E GENERATORI PER L’UCRAINA, LA CAROVANA DI “STOPTHEWARNOW” Da tutta Italia si sono dati appuntamento a Padova per il viaggio della pace in Ucraina di “StopTheWarNow”. 150 volontari di 180 associazioni del paese, semplici cittadini - la metà sono ragazzi sotto i 35 anni - che per la pace, sono pronti a rischiare la loro vita. [video 1] Il comune e l’università di Padova a fianco, con l’assessore alla pace Francesca Benciolini e il Direttore del centro per i diritti umani del Bo Marco Mascia. Un breve discorso e poi da Prato della valle è partita la lunga carovana di 30 mezzi, 30 furgoncini carichi di cibo e beni di prima necessità.
IL BO INTERNAZIONALE, TESSERA SANITARIA IMMEDIATA PER GLI STRANIERI Cresce il numero degli studenti e dei professori stranieri all’Università di Padova, superata quota seimila. Una piccola, grande, comunità che ha bisogno di servizi in primis quelli sanitari. Il Bo che punta all’internazionalizzazione ha allestito alle porte dell’ateneo uno sportello per l’anagrafe sanitaria, il primo in Italia, che permette agli studenti da ogni angolo del mondo di ricevere all’istante la tessera sanitaria che apre l’accesso a tutti i servizi della nostra sanità. Le istruzioni già forniti al momento dell’iscrizione. La necessità è emersa dopo il Covid, quando un numero sempre maggiore di iscritti ha richiesto cure psichiatriche. Impresa ardua per gli stranieri senza tessera. La sperimentazione partita a gennaio ha visto un boom di richieste: già 1.300.
INFORTUNI SUL LAVORO IN CRESCITA Il post pandemia riapre il fronte degli infortuni sul lavoro e i numeri tornano ad impennarsi anche in Veneto. 20,8 % le denunce d'infortunio sul lavoro in Veneto in crescita nel 2022 con un picco massimo nella provincia di Venezia che sfiora il 35% dettato dall’elevata presenza di addetti nel turismo e terziario. Quasi 84mila gli infortuni denunciati nel 2022 a fronte dei circa 70mila del 2021 di cui poco più di 71mila nel settore industria e servizi, 2.300 in agricoltura ed oltre 10mila nell'ambito della gestione per conto dello Stato. Il 50% degli infortuni in azienda e denunciato da donne. Nel conto si devono aggiungere gli infortuni che si verificano nel tratto di strada che separa l’abitazione dalla sede lavorativa. Dal 2021 al 2022 in crescita anche gli infortuni mortali nella nostra regione che da 105 passano 113. Se il sistema casa nel suo complesso, dai piastrellisti agli elettricisti, è il settore più attenzionato colpisce quello artigiano che non vede crescita degli infortuni ma nemmeno una diminuzione. 8mila erano nel 2018 e così sono rimasti anche nel 2021
TENTA DI UCCIDERE LE MOGLIE, LA FUGA DEL MARITO VIOLENTO Al momento ancora nessuna traccia del 50enne romeno che all'alba di oggi ha accoltellato la moglie nell'abitazione della coppia a Palù nel veronese e poi è fuggito. I Carabinieri sono impegnati da ore in un'imponente caccia all'uomo con 14 pattuglie che hanno battuto a tappeto le campagne e l'area che comprende anche i territori confinanti dei comuni di Zevio e Oppeano. Per le ricerche è stato impiegato anche un elicottero che ha sorvolato la zona. Numerosi i posti di blocco dislocati dai militari dell'Arma. Da quanto si è appreso l'uomo dopo avere gravemente ferito la moglie si è dileguato in pigiama e ciabatte, lasciando a casa l'auto e i documenti. E' stata la figlia 18enne a dare l'allarme, facendo intervenire i sanitari del Suem 118, la madre è in prognosi riservata. Ancora da chiarire le cause dell'alterco culminato nell'accoltellamento, un vicino di casa ha descritto la coppia come tranquilla e di non avere mai assistito a litigi famigliari.
STOP AGLI HUB. ZAIA: “AIUTIAMOLI A CASA LORO” Quattrocentomila persone entro la fine dell’anno. A dare questi numeri era stato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi in Consiglio dei ministri. Dal primo gennaio al 28 marzo il flusso è aumentato già del 303% rispetto lo stesso periodo dell’anno passato. Serve dunque un piano, serve il riconoscimento di Lampedusa come confine europeo e non solo italiano ma l’unica cosa chiaramente espressa dal capo del Viminale, a palazzo Balbi, è che la gestione di questa ennesima emergenza non passerà attraverso nuovi centri di accoglienza.
RAMPE DI MATTONCINI COLORATI ANTI BARRIERE Avete presente i mattoncini colorati? Si loro… i Lego che oggi diventano strumento di inclusione sociale. Come? Ricicla il mattoncino per abbattere le barriere architettoniche. L’idea? Parte tutto dai Talents, cinque giovani padovani con il disturbo dello spettro autistico. Il costruttore? Enrico Balestra che dei mattoncini ha una vera e propria passione e grazie a loro realizza rampe colorate per abbattere appunto le barriere architettoniche, per farne una ci vogliono anche più di 8 mesi di lavoro. Mattoncini e rampe ma servono amministrazioni aperte pronte ad accoglierli e così la Provincia di Padova lancia il progetto “La Carica dei 102” come il numero dei comuni del territorio, Selvazzano il primo ad aderire.
VIA PIAVE CASO NAZIONALE, VERTICE COL MINISTRO Il picchetto è quello d’onore perché quella del 30 marzo è la prima visita ufficiale del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi in Veneto. L’occasione la firma del protocollo che porterà all’attivazione del numero unico per le emergenze: l’1 1 2 europeo. Per la nostra regione si tratta di un progetto su misura perché oltre ai 5 milioni di veneti, ci sono 73 milioni di presenze turistiche; perché il 118 veneto sa gestire da solo 800mila chiamate l’anno. E dovrà continuare a farlo. Un Veneto attenzionato speciale dunque, e pure sul fronte sicurezza. Il ministro, prima di arrivare a palazzo Balbi, ha preso parte al Comitato ordine e sicurezza, dove si è parlato delle piazze più calde, ma con focus su Mestre e via Piave. Di fatto, asceso a caso nazionale.
ACCOLTELLA IL RIVALE, ARRESTATO A 21 ANNI Un giovane di Bardolino, nel veronese, è finito in manette con l'accusa di tentato omicidio: nella notte tra venerdì e sabato ha accoltellato il nuovo fidanzato della sua ex.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.