TG Veneto News
2a Edizione del 07.03.2023
TG Completo
IN FIERA L’AGRICOLTURA DI MONTAGNA Presentata questa mattina la fiera Agrimont: l’agricoltura e la zootecnia di montagna saranno al centro dei due fine settimana proposti da Longarone Fiere Dolomiti. La kermesse sarà anche l'occasione per fare il punto sullo stato di salute di un comparto alle prese con la crisi delle materie prime e l'aumento dei prezzi.
TRATTORE SI RIBALTA, MUORE UN AGRICOLTORE Un uomo è morto dopo essere finito sotto il suo trattore a Soave (Verona). L'incidente è avvenuto in in località Ca' Vecchie. Il mezzo si è ribaltato e l'agricoltore è rimasto schiacciato sotto in trattore, riportando traumi fatali. Quando sul posto, assieme ai Carabinieri e ai Vigili del fuoco, sono arrivati i sanitari del Suem 118 con l'elicottero di Verona Emergenza l'uomo era già morto. E' la seconda vittima sul lavoro in agricoltura nel veronese in pochi giorni: l'1 marzo scorso a Bosco Chiesanuova era avvenuto un incidente analogo.
NESSUNO VUOLE IL NEVEGAL “Non ci sono margini per modificare la nostra posizione”: così la società Nevegal 2021 annuncia la sua probabile non-partecipazione al bando per la gestione degli impianti di risalita del Nevegal, dopo che la precedente gara è andata deserta.
«UNA FERITA SEMPRE APERTA» E’ una ferita che resta aperta: perdere un figlio in un incidente stradale, all’improvviso, in una manciata di secondi, è una lesione cronica, che non conosce medicazione. L’ennesima strage di ragazzi dunque non riapre, ma lacera ulteriormente quella ferita. Quel che torna è il dolore dell’improvviso fendente. Romina Ceccato ha perduto il figlio nel luglio del 2019, nell’incidente sulla Jesolana: 4 ragazzi, 4 amici, l’auto superata e speronata da uno sconosciuto, la vettura dei ragazzi contro un palo e poi capovolta nell’acqua. Il suo dolore, Romina, l’ha fatto diventare impegno e lotta come una leonessa per avere strade sicure, ragazzi informati. E aiuta gli altri genitori, come quelli di Barbara ed Eralda.
LA STRAGE SULLE STRADE, “PREVENZIONE SUI SOCIAL” Il dolore, e i tanti punti interrogativi attorno alla tragedia costata la vita a Barbara ed Eralda, diciassette e diciannove anni. Manca ancora il nulla osta per i funerali. Mancano ancora dei tasselli per ricostruire la notte dello schianto. La Bmw condotta da Mikele, 19 anni. Quel bolide che sfrecciava a 140 all’ora in una strada da 50. La Polo bianca, quell’auto che se ne sarebbe andata dal luogo dell’incidente. Si pensa ad una gara di velocità tra i ragazzi. Due auto, otto giovanissimi. Quella ricerca dell’adrenalina, del brivido. In un’età in cui ci si sente invincibili. Pagata a caro prezzo. Due ragazze morte. Due ricoverati in fin di vita: Mikele e Daniel che viaggiava sul sedile posteriore. Due indagati per omicidio stradale e omissione di soccorso: Gezim, il 18enne che sarebbe stato al volante della Polo, e Mikele Tatani. Sui social il culto delle auto. Su tik tok le sfide a velocità folli. E anche dai social deve passare la prevenzione. Il Presidente Zaia pensa alla campagna sulla sicurezza stradale.
LA SFIDA DEI “VENETO CREATORS”: TRE MESI PER RACCONTARE IL BELLO 28 creators, sette squadre, una per provincia, per una sfida tutta veneta nel mondo virtuale. Smartphone alla mano gli esperti social sono pronti a sfidarsi a colpi di reels, post, hashtag e tik tok. Divulgheranno nel web le foto e i video degli angoli più bella della nostra regione, racconteranno aneddoti e curiosità rigorosamente in dialetto, faranno assaporare gli occhi i piatti tipici veneti. A caccia di nuovi turisti ma soprattutto per divulgare la cultura e l’orgoglio veneto. E non chiamateli influencer.
AL VOLANTE SENZA ASSICURAZIONE, BOOM DI MEZZI SEQUESTRATI Cresce il numero dei veicoli che circolano senza copertura assicurativa o con polizze false. La Polizia locale di Verona da inizio d'anno ne ha sequestrati ben 129. Un dato che allarma le forze dell'ordine. I casi infatti sono sensibilmente aumentati nell'ultimo periodo.
BOE ROSSE SULL'ADIGE PER I MORTI DI CUTRO Verona potrebbe dare ospitalità alle salme di Cutro. Una mozione sarà all'ordine del giorno del Consiglio comunale di domani, mentre in Adige sono comparse boe rosse. Per non dimenticare le vittime dell'ennesima tragedia del mare.
SCONTRO TRA AEREI MILITARI, MUORE PILOTA VERONESE Un drammatico incidente, una collisione in volo tra due aerei nel corso una esercitazione che solo per l'eroismo di uno dei due piloti deceduti non si è trasformata in una sciagura con molti morti. E' quanto avvenuto poco prima di mezzogiorno a Guidonia, centro alle porte di Roma, dove due velivoli del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare, per ragioni ancora da accertare, si sono scontrati nella fase che precede l'atterraggio. A perdere la vita due piloti esperti: il tenente colonnello Giuseppe Cipriano, 47 anni originari di Taranto, istruttore con 6000 ore di volo all'attivo, e il maggiore Marco Meneghello, nato a Legnago 45 anni fa e anch'egli con una lunga esperienza con operazioni fuori dai confini nazionali. L'impatto in volo è violento: i due mezzi sono precipitati in pochi istanti. Uno è andato a schiantarsi in una zona rurale di Collefiorito di Guidonia, il secondo velivolo, a bordo del quale c'era Meneghello, è caduto in via della Margherita, nel pieno centro abitato. In questo caso il pilota è riuscito ad effettuare una manovra disperata, proprio per evitare che il mezzo andasse a finire sulle abitazioni. "Ha fatto qualcosa per evitarli, li ha schivati - racconta un testimone oculare -. Secondo me una manovra per graziarci, perché poteva prendere i palazzi". Una tragedia che poteva avere, quindi, proporzioni ben più gravi. Il presidente il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, un messaggio di cordoglio e di "solidarietà e intensa partecipazione al dolore dei congiunti". L'Aula del Senato ha ricordato le due vittime con un applauso mentre alla Camera è stato osservato un minuto di silenzio. Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha espresso le condoglianze e "la vicinanza di tutta la famiglia della Difesa". Su quanto avvenuto la Procura di Tivoli, così come quella Militare, ha aperto un fascicolo di indagine. Il reato ipotizzato dai magistrati ordinari è quello di disastro aereo colposo. Il fascicolo è contro ignoti e i pm hanno affidato l'incarico per le autopsie che verranno effettuate domani. L'attività di indagine sarà svolta dalla polizia che è intervenuta sul luogo dell'incidente assieme ai carabinieri e vigili del fuoco. Sul posto anche specialisti dell' Aeronautica che insieme alle forze dell'ordine hanno messo in sicurezza e circoscritto le aree dell'impatto. Lo scontro è avvenuto a pochi chilometri dall'aeroporto militare di Guidonia, nell'ambito di una missione addestrativa che vedeva coinvolti anche altri due aerei. "Dalle prime ricostruzioni è ragionevole ipotizzare - spiega il procuratore Francesco Menditto - che il velivolo caduto nella strada sia stato li direzionato dal pilota per recare il minor danno possibile a cose e persone, tanto che i danni sono stati limitatissimi. Diversamente, una precipitazione sugli edifici ai lati della strada avrebbe causato numerose vittime". Secondo quanto hanno raccontato i testimoni il velivolo pilotato da Meneghello "è caduto in posizione verticale, come un taglio di coltello" e il militare ha immediatamente gridato aiuto ma in quell'istante il mezzo ha preso fuoco. "Non c'era nulla da fare - hanno spiegato i testimoni oculari -, abbiamo tentato di spegnere le fiamme ma erano troppo alte". (ansa)
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.