02.03.2023
Finalmente proprietari… di casa propria. Davanti al notaio e grazie a una legge dello Stato.Ed è una storia che parte da lontano. Siamo negli anni 20 del secolo scorso, e un gruppo di chioggiotti si mette a disposizione per i lavori di bonifica lungo Riva Lusenzo. Il Demanio, allora Regio, si impegna così a dare in cambio un appezzamento di terra per costruirci le case dei “cittadini volenterosi”, come definiti dal Magistrato delle Acque di cent’anni fa. Arriviamo al 2015. ...Nella buca delle lettere di queste abitazioni compaiono cartelle esattoriali dalle cifre esorbitanti: le case non sono regolari e stanno su suolo ancora del Demanio. Poco meno di 200 famiglie, di colpo, si sono trovate in una situazione senza precedenti.
TG Veneto News
2a Edizione del 02.03.2023
TG Completo
TELECICLISMO, 25 ANNI IN TIVU' Mezzo secolo e ancora in sella. Il ciclismo in tivù compie 25 anni. Tutti di successo. Si chiama Teleciclismo e da due decenni e mezzo aggiorna e informa i tantissimi appassionati; i giovani ciclisti, ma pure i professionisti della due ruote. 25 anni che fanno – a guardar bene – un po’ la storia della comunicazione. Dagli studi di Telechiara, in 25 anni, ore e ore di trasmissione, migliaia di servizi trasmessi. Al via la nuova stagione: due ore di diretta, tutti i giovedì, in prima serata. Il popolo, numerosissimo, dei ciclisti del Nordest trova, in tivù, degli interlocutori capaci ed esperti, campioni della due ruote, giovani promesse. Servizi delle gare disputatesi nella settimana, i commenti, le novità legate al mondo ciclistico. Gli special, le anteprime e le classifiche delle categorie Allievi, Juniores ed Elite/Under23. Perchè la pagina dedicata ai giovani è un po’ il cuore del programma.
AGGREDITA CON L'ACIDO. L'EX CONFESSA: "SONO STATO IO" Ha confessato Stefano Pellegrini. È crollato davanti ai carabinieri. Ha ammesso di aver sfregiato con l’acido l’ex moglie, lo scorso 16 febbraio, sotto casa di lei. Per nove giorni aveva negato tutto, si era dichiarato più volte innocente, anche davanti alle telecamere: “quando è successo guardavo la Tv con mia mamma”, il suo alibi. Non solo. Ha cercato anche di depistare le indagini. Ha finto di aver ricevuto due lettere, una trovata sul parabrezza dell’auto, l’altra nella cassetta postale. Biglietti scritti a mano che davano la colpa dell’aggressione ad un’altra persona, riportavano che “era stato incastrato”. Ansioso, aveva chiamato il 112.
VIA LIBERA AL TESTO CALDEROLI, MA L’AUTONOMIA DIVIDE Un Zaia sorridente da Roma, dove la Conferenza delle Regione ha dato il via libera al testo sull’Autonomia. Dopo un’ampia discussione, il progetto di legge Calderoli è stato approvato dalla maggioranza. Tradotto: parte l’iter per l’autonomia differenziata. A dire no i presidenti delle quattro regioni governate dal centrosinistra: Bonaccini dell’Emilia Romagna, Giani della Toscana, Emiliano della Puglia, e De Luca della Campania. Mentre Zaia ribadisce che “non sarà la recessione dei ricchi, ma un’opportunità per tutti”, De Luca parla di un paese spaccato in due. Si riservano di aspettare i comuni, per voce del presidente dell’Anci nazionale Antonio Decaro. Che non nasconde preoccupazione e parla di “questioni che devono essere chiarite e punti che devono essere totalmente rivisti”. L’Anci durante la conferenza ha presentato un documento di sintesi che ha trovato l’accordo di tutti gli ottomila sindaci di appartenenza politica e territoriale diversa. Un testo che contiene osservazioni ma anche una serie di emendamenti. L’Anci si è dunque riservata di esprimere una valutazione finale sulla legge, dopo le determinazioni del Governo sulle richieste avanzate.
CENT’ANNI DA “ABUSIVI” IN CASA PROPRIA Finalmente proprietari… di casa propria. Davanti al notaio e grazie a una legge dello Stato.Ed è una storia che parte da lontano. Siamo negli anni 20 del secolo scorso, e un gruppo di chioggiotti si mette a disposizione per i lavori di bonifica lungo Riva Lusenzo. Il Demanio, allora Regio, si impegna così a dare in cambio un appezzamento di terra per costruirci le case dei “cittadini volenterosi”, come definiti dal Magistrato delle Acque di cent’anni fa. Arriviamo al 2015. Nella buca delle lettere di queste abitazioni compaiono cartelle esattoriali dalle cifre esorbitanti: le case non sono regolari e stanno su suolo ancora del Demanio. Poco meno di 200 famiglie, di colpo, si sono trovate in una situazione senza precedenti.
MORTO GIORGIO MIATELLO, ERA SCAMPATO AL MASSACRO Alla fine non ce l’ha fatta Giorgio Miatello, l’89enne scampato, seppur gravemente ferito, al massacro compiuto a San Martino di Lupari dalla figlia Diletta Miatello il 27 dicembre dell’anno scorso e che ha visto la morte della moglie Maria Angela Sarto di 84 anni. L’anziano genitore dopo un mese di ricovero in ospedale per gravi ferite inferte è spirato nel letto della casa di riposo di Camposampiero dove era ospite. Le sue condizioni di salute sarebbero improvvisamente precipitate non lasciandogli una seconda possibilità. Disposta dal magistrato l’autopsia per cercare comunque di fare chiarezza sulle cause della morte dell’89enne. Una tragedia che ha sconvolto l’intera comunità di San martino di Lupari che conoscevano Giorgio ex Calciatore e la moglie Angela.
AGRICOLTURA, IL NODO DELLA MANODOPERA A Verona l'agricoltura ha bisogno di 4500 braccianti extracomunitari per la stagione della raccolta. le associazioni hanno chiesto al prefetto una quota di ingressi maggiore rispetto all'anno scorso: italiani ed europei non vogliono più lavorare nei campi.
LOTTA AI TUMORI, L’ILLUMINAZIONE SMART CHE GUIDA IL PAZIENTE Verde, blu o rosso. Come un semaforo, ma della salute, per combattere i tumori. È l’ultima innovazione nel campo della Radioterapia. Il primo in Italia, a Mestre. L’ospedale dell’Angelo ha spalancato le porte del suo bunker ad alta tecnologia. Un macchinario che eroga radiazioni con una precisione millimetrica e soprattutto l’intera stanza che cambia colore con il respiro del paziente. Perché anche solo un piccolo movimento, quando si tratta la mammella sinistra, può compromettere il cuore. A distanza di vent’anni il venti per cento dei pazienti riscontra problemi cardiaci.
MEDICI DI BASE, LA REGIONE APRE AL DIALOGO Medici di famiglia sul piede di guerra. Proclamata l’agitazione. Ed è scontro aperto con la regione che, oggi, apre al dialogo. Nel giro di qualche settimana l’assessore Manuela Lanzarin prevede un primo incontro conoscitivo del nuovo direttore generale e poi un tavolo ufficiale. E ribadisce: «Nessuna volontà di privatizzazione»
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.