23.02.2023
Le piogge di questi giorni non basteranno né a ricaricare le falde né ad aumentare le portate dei fiumi del Veneto, secondo un report di Cia, per il quale "se dovesse perdurare questa siccità il primario disporrebbe di acqua per le irrigazioni solo fino a metà maggio". "Questo trend negativo sta mettendo in crisi gli appezzamenti agricoli, già adesso aridi, nei quali a breve verranno seminate colture quali mais, soia e bietola, oltre all'ortofrutta - chiarisce il presidente di Cia ...Veneto, Gianmichele Passarini - mentre il grano, seminato nei mesi scorsi, è in difficoltà. Ormai non siamo più tenuti a ragionare in termini di emergenza siccità, piuttosto di cronicità". La scorsa annata agraria ha scontato un miliardo di euro di danni in Veneto a causa della scarsità di precipitazioni. "Quest'anno - aggiunge Passarini - il primario rischia di subire gli stessi danneggiamenti, se non addirittura maggiori. Abbiamo solo due mesi e mezzo di tempo, dopodiché potremmo andare incontro ad un razionamento di acqua relativamente all'utilizzo agricolo. Una fattispecie mai accaduta a metà maggio nella nostra Regione". Fra le soluzioni immediatamente praticabili, Cia Veneto chiede ai Consorzi di bonifica "una regolare manutenzione dei canali, al fine di non sprecare nemmeno una goccia di risorsa idrica per fini agricoli", e la previsione di apposite paratoie nei canali, pure in quelli minori, per trattenere quanta più acqua possibile quando piove. Nel medio-lungo periodo, invece, le autorità competenti sono tenute a realizzare degli invasi in grado di raccogliere l'acqua piovana, in particolare in occasione di eventi meteo particolarmente avversi, per poi rilasciarla all'occorrenza. "Siamo chiamati a fare squadra con le Istituzioni - conclude Passarini - per salvare una stagione che si preannuncia già molto complicata".
TG Veneto News
2a Edizione del 23.02.2023
TG Completo
POST DIFFAMATORIO:TURISTA CONDANNATA Diffamò la popolazione di Rocca Pietore bollandola come “indegna” dopo i giorni di Vaia, ora dovrà pagare 11 mila euro al Comune: si è concluso così il procedimento civile a carico di una turista bresciana.
SOFFOCATI DALLE POLVERI SOTTILI, ALLARME ROSSO IN PIANURA Il Veneto soffoca, e la situazione da allarme rosso sul fronte dell'inquinamento è evidente se si confronta come è cambiata in poco tempo la qualità dell'aria, anche guardando le immagini diffuse dall'Arpav. Un passaggio da così, (foto venetoaria22) da così (foto venetoaria23) in appena 24 ore, con il rosso dominante non solo nelle grandi città ma in tutta la regione, eccezion fatta per poche aree nelle provincie di Belluno e Rovigo. Nel resto del Veneto i livelli di Pm10 sono ben oltre il limite dei 50 microgrammi per metro cubo da più di dieci giorni, situazione che ha acceso il rosso praticamente a livello generale, con sforamenti più del doppio rispetto al consentito da Vicenza a Padova, ma anche a Treviso, Mestre nel veneziano e Verona.
SMOG, BOOM DI CONGIUNTIVITI TOSSICHE In questi giorni di inquinamento record è boom di accessi al pronto soccorso per congiuntivite tossica. Lo smog nemico degli occhi attacca la barriera protettiva e causa infiammazione. Una lunga esposizione all’inquinamento può potrare anche a danni cronici e aumenta il pericolo di perdere la vista.
STATUS CITTA’ BALNEARI, VERSO UNA LEGGE QUADRO Status di città balneare il dado è tratto e il dialogo avviato obbiettivo arrivare ad una legge quadro. Vertice a Roma tra la ministra al turismo Daniela Santanchè e la coordinatrice di G20 Spiagge Roberta Nesto, network che raccoglie 26 città balneari. Dopo 5 anni di lavoro ai fianchi dei vari Governi che si sono succeduti arriva oggi primo importante passo dopo l’incontro del due febbraio che aveva visto i primi cittadini del littorale Veneto da Jesolo a Cavallino Treporti da Caorle a Rosolina, sbarcare nella capitale.
“LA FOLLIA: LE STORIE E I LUOGHI” IN MOSTRA AL MUSME Viaggio nel mondo degli ospedali psichiatrici. A Padova aperta la mostra “La follia: Le storie e i luoghi” all’interno del Musme, Il museo della Medicina.
UN ANNO DI GUERRA, ORA L'INCUBO NUCLEARE Parla dalla sede padovana di Hope, Emergenza Ucraina, riferimento nazionale per la solidarietà verso la popolazione colpita dalla guerra, Marco Toson, presidente di Confindustria Ucraina di rientro dal viaggio al fianco della premier Giorgia Meloni per portare la solidarietà e la vicinanza italiana al presidente Zelensky. Un viaggio, l'ennesimo verso l'Ucraina da parte di Toson, anche per incontrare parte dei 300 imprenditori italiani che nel paese martoriato dalla guerra hanno deciso di investire e che, nonostante attacchi aerei e bombardamenti, sono ancora attivi con le proprie realtà.
STUDENTE MALMENATO IN CLASSE: “IL PROF VA PUNITO” Strattonato e sbattuto contro un muro da un insegnante durante una lezione. Uno studente di prima media malmenato e ferito da un professore di musica che adesso rischia gravi sanzioni disciplinari oltre a una denuncia. nei giorni scorsi in un istituto comprensivo dell’Asolano. Vittima, un ragazzino di 11 anni seguito dai servizi dell’età evolutiva dell’Ulss 2. La relazione del preside è già sul tavolo di Barbara Sardella, direttrice dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso. A invocare pesanti provvedimenti, non sono soltanto i familiari dell’alunno, che stanno valutando se sporgere querela. Anche il presidente del Consiglio d’istituto parla di «comportamento inqualificabile» che non può restare impunito. L’episodio accende l’ennesima spia d’allarme su stress e disagio del personale scolastico. Un supporto psicologico continuativo contro ansia e tensioni è la proposta di Marco Moretti, segretario della Cgil Scuola di Treviso, che mette in chiaro comunque: «Scatti d’ira e gesti violenti non sono mai giustificabili da parte di chi è tenuto a dare l’esempio e non può permettersi di reagire in quel modo».
ANZIANA SALVATA TRA LE FIAMME Una donna, rimasta bloccata all'interno della sua abitazione a Villa Bartolomea (Verona) colpita da un incendio, è stata salvata dai Vigili del fuoco. L'allarme è scattato a mezzanotte. I pompieri sono arrivati da Legnago e da Verona, e sono entrati nell'abitazione portando in salvo la donna che aveva trovato riparo dalle fiamme rifugiandosi nel bagno. E' stata quindi affidata alle cure dei sanitari del Suem 118, con un'ambulanza. I vigili del fuoco hanno donato il rogo, che aveva interessato alcuni locali dell'immobile, e messo in sicurezza l'intero stabile. A causa dei danni provocati dall'incendio si è reso necessario dichiarare la villetta inagibile. Sono ancora in corso le indagini per accertare le cause del rogo.
GIORNATA DEL FARMACO, RACCOLTA DA RECORD Ha superato ogni più rosea aspettativa la raccolta del farmaco che si è svolta dal 7 al 13 febbraio scorso in 575 farmacie del Veneto. Record di raccolta a Verona con 17mila 500 confezioni di medicinali ,con un più 35 per cento rispetto al 2022.
SICCITA’: L'AGRICOLTURA RISCHIA DANNI PER UN MILIARDO Le piogge di questi giorni non basteranno né a ricaricare le falde né ad aumentare le portate dei fiumi del Veneto, secondo un report di Cia, per il quale "se dovesse perdurare questa siccità il primario disporrebbe di acqua per le irrigazioni solo fino a metà maggio". "Questo trend negativo sta mettendo in crisi gli appezzamenti agricoli, già adesso aridi, nei quali a breve verranno seminate colture quali mais, soia e bietola, oltre all'ortofrutta - chiarisce il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini - mentre il grano, seminato nei mesi scorsi, è in difficoltà. Ormai non siamo più tenuti a ragionare in termini di emergenza siccità, piuttosto di cronicità". La scorsa annata agraria ha scontato un miliardo di euro di danni in Veneto a causa della scarsità di precipitazioni. "Quest'anno - aggiunge Passarini - il primario rischia di subire gli stessi danneggiamenti, se non addirittura maggiori. Abbiamo solo due mesi e mezzo di tempo, dopodiché potremmo andare incontro ad un razionamento di acqua relativamente all'utilizzo agricolo. Una fattispecie mai accaduta a metà maggio nella nostra Regione". Fra le soluzioni immediatamente praticabili, Cia Veneto chiede ai Consorzi di bonifica "una regolare manutenzione dei canali, al fine di non sprecare nemmeno una goccia di risorsa idrica per fini agricoli", e la previsione di apposite paratoie nei canali, pure in quelli minori, per trattenere quanta più acqua possibile quando piove. Nel medio-lungo periodo, invece, le autorità competenti sono tenute a realizzare degli invasi in grado di raccogliere l'acqua piovana, in particolare in occasione di eventi meteo particolarmente avversi, per poi rilasciarla all'occorrenza. "Siamo chiamati a fare squadra con le Istituzioni - conclude Passarini - per salvare una stagione che si preannuncia già molto complicata".
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.