22.02.2023
L’agricoltura veneta è già in ginocchio e la costante mancanza di pioggia apre le porte ad un 2023 che potrebbe essere addirittura peggiore, dal punto di vista della siccità, del già difficile anno scorso.Siamo lungo l’Adige, al confine tra le province di Padova e Rovigo; il fiume è molto più basso rispetto al necessario, le falde sono scariche e a breve inizieranno le semine. Per preparare i terreni ad essere coltivati serve però l’acqua per ammorbidire la superficie dei campi. ...Acqua che oggi, in Veneto, manca un po’ ovunque.
TG Veneto News
2a Edizione del 22.02.2023
TG Completo
COSTRETTO A COMBATTERE: “NOSTRO FIGLIO MORTO IN GUERRA” E' un figlio di Avesa il 21enne morto in Ucraina, colpito alla testa da una scheggia dell'artiglieria russa. Figlio del quartiere veronese, perchè qui, a partire dal 2011, arrivava tutte le estati e per le le vacanze di Natale, ospite di una famiglia che lui considerava ormai sua e che ora lo piange, assieme alla comunità
FIUMI AI MINIMI, AGRICOLTURA IN GINOCCHIO L’agricoltura veneta è già in ginocchio e la costante mancanza di pioggia apre le porte ad un 2023 che potrebbe essere addirittura peggiore, dal punto di vista della siccità, del già difficile anno scorso.Siamo lungo l’Adige, al confine tra le province di Padova e Rovigo; il fiume è molto più basso rispetto al necessario, le falde sono scariche e a breve inizieranno le semine. Per preparare i terreni ad essere coltivati serve però l’acqua per ammorbidire la superficie dei campi. Acqua che oggi, in Veneto, manca un po’ ovunque.
SEQUESTRATO E TORTURATO, I BABY AGUZZINI IN SILENZIO Interrogatorio in carcere per i baby aguzzini accusati di aver sequestrato e torturato un cinquantenne, liberato dai carabinieri in un casolare nelle campagna del Trevigiano. I Tre giovani restano in silenzio
FIUMI AI MINIMI, AGRICOLTURA IN GINOCCHIO L’agricoltura veneta è già in ginocchio e la costante mancanza di pioggia apre le porte ad un 2023 che potrebbe essere addirittura peggiore, dal punto di vista della siccità, del già difficile anno scorso. Qui siamo lungo l’Adige, al confine tra le province di Padova e Rovigo; il fiume è molto più basso rispetto al necessario, le falde sono scariche e a breve inizieranno le semine. Per preparare i terreni ad essere coltivati serve però l’acqua per ammorbidire la superficie dei campi. Acqua che oggi, in Veneto, manca un po’ovunque. A Rovigo come a Padova, Vicenza, Treviso, la situazione è questa. A giorni inizieranno le semine delle barbabietole, poi il girasole, a marzo sarà la volta di mais e soia. Ma senz’acqua tutto ciò diventerà molto complicato. Per non parlare di quello che succede ai produttori di riso sul delta del po. Senz’acqua non cresce e allora sono già molti quelli che hanno deciso di ridurre sensibilmente la superficie a riso virando su altre colture. Solo a Padova poi lo scorso anno le aziende agricole hanno perso un qualcosa come 300 milioni di euro; il conto quest’anno però potrebbe essere ancor più salato. L’Adige soffre, il Po non sta meglio e la situazione da qui, all’estate, rischia di peggiorare ulteriormente. Un dato fa riflettere. Solo il 7% dell’acqua che cade in Veneto viene raccolta. Il resto, utilissimo se si riuscisse a conservare, si perde.
I DILETTANTI DELLE SCALATE: RECORD DI SALVATAGGI Il bilancio dell’attività del Soccorso alpino: crescono gli interventi in montagna. Quasi seicento le persone portate in salvo a causa di scarsa preparazione o abbigliamento poco adatto alle escursioni
“TESTA VUOTA E NOIA”, LA MISERIA CHE GENERA VIOLENZA Indagini in corso dopo i tre giovani arrestati per aver sequestrato un uomo di 50 anni adescato on line. Perché episodi simili, pur non così violenti, sono frequenti. E vengono raccontati allo psicologo o al confidente, poche volte arrivano a mutarsi in denuncia, davanti alle forze dell’ordine. Dell’episodio coinvolge l’età, quella dei ragazzi e pure quella dell’adulto, ma le azioni nel web oramai non hanno confini generazionali.
QUARESIMA CON LA RENGA Oggi è il primo giorno di Quaresima e a Verona è tradizione mangiare la renga. Anche quest'anno a Parona davvero tanta gente a degustare questo che è un piatto davvero povero, ma evidentemente molto molto apprezzato. Una tradizione che va indietro nei secoli quando le barche del pescatori in transito lungo l'Adige si fermavano in zona e il pesce era la merce di scambio. Tra la folla anche il sindaco Damiano Tommasi.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.