LA MARCIA PER LA PACE, DUEMILA CON I VESCOVI In marcia per la pace tre diocesi, tre vescovi, Vicenza, Padova e Treviso e duemila persone in un lungo corteo che da Felette è arrivato a Bassano toccando quali tappe dei sei chilometri di percorso la Chiesa di San Giuseppe e San Leopoldo Mandic per giungere per la celebrazione eucaristica il PalaDue di Bassano. Pace per la martoriata Ucraina ma anche pace per tuttiquei territorio ancora oggi dilaniati dai conflitti. Più si siamo più il messaggio di pace è forte ha raccontato Monsignor Giuliano Brugnotto Vescovo di Vicenza Chi con i cartelli stampati, chi avvolti nella bandiera arcobaleno, genitori, figli, nonni, religiosi e laici insieme sotto l’unica veste di “Terre di Pace”, il nome della manifestazione. Pace una parola ha detto il vescovo di Padova Monsignor Claudio Cipolla, la cui comunità costudirà per un anno una fiammella della pace, che fa parte della cultura del buon cristiano Un lungo pomeriggio fatto di racconti testimonianze di chi missionario ha vissuto la guerra in Ucraina come don Moreno Cattelan Testimonianze di chi vive la guerra dei diritti come le donne Iraniane, di chi come il vescovo Claudio Dalla Zuanna è in Mozambico vede le ricadute della guerra Ucraina sulla popolazione La pace come meta, come modalità di vita, come speranza alla quale mai smettere di tendere è il messaggio del vescovo di Treviso Monsignor Michele Tomasi
“LA BUROCRAZIA È UNO STALKER” Tre mesi per snellire norme e iter. Comincia dal Veneto il viaggio della ministra Casellati per sburocratizzare il Paese, come “stalkerizzato” da certificati e pratiche nella vita di tutti i giorni. Persino per dichiarare la nostra esistenza, all’atto della nascita, il genitore deve fare 5 certificati e in 3 diversi uffici. Un elefante – la nostra burocrazia - che intralcia la vita, che frena lavoro e investimenti. Il protocollo firmato oggi a palazzo Balbi dalla ministra Elisabetta Casellati e il presidente Luca Zaia, potrebbe essere quasi storico se per davvero il Paese verrà sburocratizzato da lacci e laccioli, documenti, pratiche e certificati. Non c’è categoria che non se ne lamenti e non abbia chiesto una soluzione ai governi che man mano si sono presentati a giurare sulla Costituzione. E’ come avere un nemico in casa. Da questo momento potrà riunirsi il primo tavolo di discussione dal quale – tempo tre mesi – uscirà un documento con i desiderata. Il viaggio per sburocratizzare il Paese è partito dal Veneto e toccherà tutte le regioni.
COMELICO-VAL PUSTERIA, VIA LIBERA AL COLLEGAMENTO SCIISTICO Il progetto di collegamento sciistico tra Comelico e Val Pusteria, arricchito da una valorizzazione storico-culturale dell’area, incassa il parere positivo della Soprintendenza. Si chiude, così, un lungo iter autorizzativo.
AL BO LA LEZIONE DEL NOBEL PARISI “Per i suoi pionieristici contributi nella fisica teorica delle particelle elementari, nella teoria quantistica dei campi e nella fisica statistica” l’università di Padova, la rettrice Daniela Mapelli su deliberazione del dipartimento di Fisica e Astronomia ha conferito il Dottorato di ricerca ad honorem in Fisica a Giorgio Parisi, già Premio Nobel nel 2021. Professore di Fisica teorica all’Università la Sapienza di Roma con Padova Parisi, che ha tenuto la Nobel Lecture, ha da sempre un forte legame Parisi con i suoi studi ha dato determinanti contributi in diverse aree della fisica, da quella delle particelle alla meccanica statistica, dalla fluidodinamica alla materia condensata fino ai supercomputer. Ricerca scientifica a che nel nostro paese per finanziamenti pubblici è molto al disotto della media internazionale, ancora meno di un 20% di quella francese. Ma non solo ricerca scientifica fondamentale è anche la cultura umanistica per il Nobel Parisi non vanno scisse e hai giovani il suo consiglio è di seguire il proprio "demone"
STRADE E ROTAIE, OPERAZIONE SICUREZZA Strade e rotaie sicure. Anche a Venezia. Al via un piano per la sicurezza delle stazioni dei treni, voluto dal ministro per le Infrastrutture Matteo Salvini: nel piano più tornelli, vigilantes, oltre mille assunzioni ma pure nuove società ad hoc. E’ il risultato di un confronto diretto tra i vertici del ministero e Ferrovie dello stato per aumentare la sicurezza nei convogli. A Roma la control room nazionale, a Rogoredo la security academy, per addestrare il personale, gate potenziati e aumento del personale operativo in 6 stazioni, fra queste Venezia. E nella città metropolitana novità anche su strada. Con la firma del protocollo a Ca’ Corner, nell’ultimo atto ufficiale da prefetto di Vittorio Zappalorto, entrano in funzione i 13 portali, o porte d’ingresso, installati nei comuni che confinano con altre province venete e friulane e che aiuteranno l’attività di videosorveglianza e lettura targhe dei veicoli in transito sulle strade provinciali, rilevando, in tempo reale, situazioni emergenziali che faranno intervenire all’istante le Forze di Polizia. In questi giorni di prova, per esempio, il portale ha permesso di contare un passaggio medio, su ponte della Libertà, di 2700 veicoli al giorno e uno su 8 è risultato mancante di assicurazione o revisione, conseguenza probabile non solo di disattenzione, ma della crisi che incombe.
L’ARENA MERCOLEDI’ RIAPRE AI TURISTI Mercoledì l'arena riaprirà al pubblico, con l'area interessata dalla caduta del contrappeso di acciaio della stella interdetta. La fase di acquisizione del materiale è terminata, ora toccherà alla procura scegliere un superperito
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.