MIGLIAIA IN PROCESSIONE PER RICORDARE LA FINE DEL VAIOLO
Le cronache del 1887 parlano di duemila abitanti. Di 358 morti e 800 persone segnate per sempre dal quel morbo. Era l'anno del vaiolo a Taglio di Po. Si pensa portato dall'equipaggio di un peschereccio tornato dalle coste della Turchia. Un epidemia inarrestabile. All'apice della sua violenza il sindaco e il parroco fecero un voto, chiesero a Maria la fine del flagello. Inizia la tradizione della processione della Madonna della Salute che si ripete da 136 anni.
Almeno duemila in ...marcia per le vie e le strade della città. Con la statua trasportata con un carro trainato dagli stessi cittadini, venerata come miracolosa. Perché dopo quella processione del 27 gennaio 1887 la tradizione narra che nessuno fu più colpito dal vaiolo e quello già infettati guarirono.
Inevitabile il paragone con il Covid. Il Vescovo di Chioggia Dianin nell'omelia ha citato la paura del contagio, il timore, la morte in solitudine e lontano dai propri cari. Ha ricordato anche quello che sta capitando in Ucraina: “tutto ci ricorda che ci sono tanti e tanti morbi”. Ma poi c'è una comunità che si unisce e si aggrappa a Maria, alla fede.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.