29.12.2022
La nuova Cittadella della Salute di Treviso della Marca trevigiana da oggi è realtà. Ad inaugurarla il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia ma anche i tanti sindaci della marca, autorità cittadine, religiose e direttori generali delle Ulss Venete. Un complesso che si sviluppa su una superficie di circa 60mila metri quadri spalmata su sei livelli con 450 posti. Uno scrigno dall’impegno economico di 271 milioni di euro di cui la maggior parte finanziati dalla Regione Veneto. Un edificio High ...Care che racchiude tutte le funzioni a maggiore intensità di cura e complessità tecnologica oltre a ottimizzare le strutture e le risorse a disposizione. Cittadella significa anche luogo in grado di coniugare ospedale, territorio, servizio di cura con il tessuto cittadino e l’ambiente circostante in una parola umanizzazione. Ambienti accoglienti, colori diversi per facilitare i percorsi, area di degenza da 1 o 2 posti letto, ambienti confort per chi segue terapie radiologiche. Una sfida partita nel 2009 con l’insediamento del gruppo operativo per lo studio di fattibilità per arrivare al dicembre 2022 in mezzo il covid con uno stop forzato dei lavori per 60 giorni e problemi di bonifica del sito e ad oggi prima di essere ufficialmente operativa la cittadella della Salute contra ancora un ricorso al Tar da superare legato agli arredi.
TG Veneto News
2a Edizione del 29.12.2022
TG Completo
IL TEATRO SARÀ DEDICATO A DINO BUZZATI Il Teatro Comunale di Belluno sarà intitolato a Dino Buzzati: la decisione dell'amministrazione comunale arriva nel 50esimo anniversario della morte del giornalista e artista bellunese. Nei prossimi mesi la cerimonia per l'intitolazione ufficiale, dopo il via libera da parte della Prefettura.
BUGIE, DEPISTAGGI E RABBIA. LA FIGLIA RESTA IN SILENZIO Rimane chiusa nel suo silenzio Diletta Miatello la 51enne di San Martino di Lupari nel padovano. Dopo il suo arresto in un hotel di Romano d’Ezzelino si sarebbe chiusa in un mutismo assoluto in attesa dell’interrogatorio di garanzia. La 51enne è accusata di aver massacrato martedì 27 dicembre gli anziani genitori Maria Angela Sarto di 85 anni e Giorgio Miatello di 89. Secondo gli inquirenti che stanno indagando Diletta Miatello avrebbe aggredito con estrema violenza i genitori con un corpo contundente e con un coltello o qualcosa, un coccio affilato, forse di un pezzo di vaso rotto uccidendo la madre mentre era a letto e ferendo gravemente il padre in salotto. Quest’ultimo è ricoverato in condizioni gravissime e sta lottando tra la vita e la morte, un fisico che resiste forte di un passato da calciatore come ricordano i compaesani ancora sotto choc per quanto accaduto.
TRUFFE, UNA CAMPAGNA PER RICONOSCERE I PERICOLI Truffe agli anziani, un fenomeno che nella provincia Dolomitica desta non poco allarme sociale, tanto che il Comune capoluogo di Belluno, con la Prefettura e le forze dell’ordine hanno deciso di avviare un’apposita campagna di prevenzione per istruire la popolazione a riconoscere le possibili situazioni di pericolo e non cadere nel raggiro.
BLOCCATI I PRIMI POSITIVI, ZAIA: “CORDONE SANITARIO” Il Covid torna a far paura e in particolare si teme che la nuova esplosione di casi che sta interessando in questi giorni la Cina possa avere conseguenze preoccupanti anche per il nostro paese. Ieri l'ordinanza del ministro della salute Schillaci con l'obbligo di tamponi negli aeroporti per controllare i viaggiatori in arrivo dal paese asiatico, oggi i primi undici viaggiatori, cinesi ma residenti in Veneto, trovati positivi una volta atterrati all'aeroporto di Malpensa. Immediato, in questo caso per loro è stato l'isolamento ma anche il sequenziamento del virus. Sulla vicenda l'attenzione è alta e dal Veneto arriva la richiesta che, per evitare di tornare indietro di due anni, le misure siano tempestive e coordinate anche con gli altri paesi.
MEGLIO POVERI CHE LAVORARE, IN DIECI PERDONO IL REDDITO C'è chi percepisce il reddito di cittadinanza; ci sono anche i furbetti del reddito di cittadinanza, che lo percepiscono senza averne diritto. Ma c'è anche, ed è questa una categoria mai balzata prima agli onori delle cronache, chi pur avendo diritto al reddito di cittadinanza, lo rifiuta. Siamo a Venezia e il comune, come da norma dello stato, ha contattato molti dei 3515 percettori del sostegno per impiegarli in attività di lavoro nell'ambito del volontariato. La legge dice che in questo caso non ci si può rifiutare di aiutare gratuitamente la comunità. Se si rifiuta si perde automaticamente anche il reddito di cittadinanza. Una tragedia direbbe qualcuno, non le persone, una decina all'incirca, molti stranieri ma anche italiani, che piuttosto di lavorare, all'invito del comune hanno risposto picche.
CITTADELLA DELLA SALUTE, UN POLO DA 270 MILIONI DI EURO La nuova Cittadella della Salute di Treviso della Marca trevigiana da oggi è realtà. Ad inaugurarla il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia ma anche i tanti sindaci della marca, autorità cittadine, religiose e direttori generali delle Ulss Venete. Un complesso che si sviluppa su una superficie di circa 60mila metri quadri spalmata su sei livelli con 450 posti. Uno scrigno dall’impegno economico di 271 milioni di euro di cui la maggior parte finanziati dalla Regione Veneto. Un edificio High Care che racchiude tutte le funzioni a maggiore intensità di cura e complessità tecnologica oltre a ottimizzare le strutture e le risorse a disposizione. Cittadella significa anche luogo in grado di coniugare ospedale, territorio, servizio di cura con il tessuto cittadino e l’ambiente circostante in una parola umanizzazione. Ambienti accoglienti, colori diversi per facilitare i percorsi, area di degenza da 1 o 2 posti letto, ambienti confort per chi segue terapie radiologiche. Una sfida partita nel 2009 con l’insediamento del gruppo operativo per lo studio di fattibilità per arrivare al dicembre 2022 in mezzo il covid con uno stop forzato dei lavori per 60 giorni e problemi di bonifica del sito e ad oggi prima di essere ufficialmente operativa la cittadella della Salute contra ancora un ricorso al Tar da superare legato agli arredi.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.