26.11.2022
Il Veneto si illumina e lo fa per un Natale mai come quest'anno carico di preoccupazioni. Rincari, covid, crisi internazionale non fermano però la voglia di fare festa nelle città della nostra regione che in questi giorni tornano ad accendersi in vista del periodo natalizio. Treviso ieri sera ha acceso la loggia incantata e la stella di piazza santa maria dei battuti, a Mestre invece domina su tutti il grande albero ad incantare Piazza Ferretto e così, una ad una, ...le località simbolo del Veneto spazzano via o almeno provano a farlo preoccupazioni e brutti pensieri con luminarie e musica. Non sarà però un natale facile e a rendersene conto sono innanzitutto le amministrazioni comunali che accendono le città per le feste, con un occhio di riguardo alle spese. A Padova, da ieri sera, luminarie accese anche in piazza Eremitani dove stamattina è stato inaugurato anche il villaggio di Natale. Rispetto allo scorso anno però le luci si spegneranno a mezzanotte anziché alle due, molte saranno a led e questo permetterà di risparmiare un 30% rispetto all'ipotesi iniziale di spesa. Ma i conti in tasca li fanno anche i semplici cittadini che si preparano ad un Natale con qualche accorgimento in più.
TG Veneto News
2a Edizione del 26.11.2022
TG Completo
IL NATALE SI ACCENDE, MA OCCHIO ALLE BOLLETTE Il Veneto si illumina e lo fa per un Natale mai come quest'anno carico di preoccupazioni. Rincari, covid, crisi internazionale non fermano però la voglia di fare festa nelle città della nostra regione che in questi giorni tornano ad accendersi in vista del periodo natalizio. Treviso ieri sera ha acceso la loggia incantata e la stella di piazza santa maria dei battuti, a Mestre invece domina su tutti il grande albero ad incantare Piazza Ferretto e così, una ad una, le località simbolo del Veneto spazzano via o almeno provano a farlo preoccupazioni e brutti pensieri con luminarie e musica. Non sarà però un natale facile e a rendersene conto sono innanzitutto le amministrazioni comunali che accendono le città per le feste, con un occhio di riguardo alle spese. A Padova, da ieri sera, luminarie accese anche in piazza Eremitani dove stamattina è stato inaugurato anche il villaggio di Natale. Rispetto allo scorso anno però le luci si spegneranno a mezzanotte anziché alle due, molte saranno a led e questo permetterà di risparmiare un 30% rispetto all'ipotesi iniziale di spesa. Ma i conti in tasca li fanno anche i semplici cittadini che si preparano ad un Natale con qualche accorgimento in più.
COLLETTA ALIMENTARE, UN AIUTO PER I PIU'POVERI Generosità e sorrisi nei supermercati di tutto il Veneto, e di tutta Italia stamattina per la 26esima giornata nazionale della colletta alimentare che ha coinvolto migliaia di volontari, vestiti con un'apposita casacca arancione e chiamati a spiegare, anche all'ingresso dei numerosi supermercati della nostra regione, l'utilità dell'iniziativa con l'obiettivo di invitare le persone intente nel loro fare la spesa quotidiana, a donare anche generi alimentari di vario tipo da destinare poi alle persone più povere. Un'iniziativa promossa dalla fondazione banco alimentare e diffusa su tutto il territorio nazionale, che in Veneto già nel 2021 aveva toccato numeri importanti e che in questo 2022 vista anche la particolare congiuntura economica, diventa ancor più fondamentale per sostenere una fascia ulteriore di popolazione che a causa dei rincari, per la prima volta, si trova ad avere a che fare con l'impossibilità di fare la spesa. Lo scorso anno, solo in Veneto, sono state distribuite quasi 6mila 400 tonnellate di alimenti pari a 12,7 milioni di pasti. Numeri che testimoniano la generosità delle persone, tornate anche in questa 26esima edizione a fare la propria parte.
TRIVELLE E SUBSIDENZA: INCUBO GIÀ VISSUTO Torna l'incubo subsidenza. Il Polesine teme di sprofondare ancora una volta, teme di dover abbandonare altre terre e dice No alle trivellazioni. Il viaggio alla foce del Po
SCUOLA PER IMPRENDITORI AL VIA Formare imprenditori e manager preparati e visionari. Al via una scuola di alta formazione, a Belluno
AGSM AIM, SCONTRO COL COMUNE Tensione tra comune di Verona e il presidente di amministrazione Agsm. Quest'ultimo non annulla il consiglio di amministrazione, come richiesto dal sindaco. Scontro per la sostituzione dei vertici
TRAFFICO E MERCATINI, FLOP NAVETTE A VERONA Centri storici presi d'assalto ma pochi acquisti. A Verona lunghe code ai parcheggi, ma il servizio navetta non decolla
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.