24.11.2022
Restaurarla dov’è e com’era o farne una copia in tutto e per tutto simile e confinare l’originale in un museo? E’ stata questa fino a qualche giorno fa la querelle sulla sorte del monumento equestre in bronzo al Gattamelata, comandate di ventura legato alla Serenissima, realizzato da Donatello e posizionato in piazza del Santo a Padova. Sull’ ipotesi avanzata dalla Delegazione Pontificia per la Basilica di Sant’Antonio di una sua sostituzione con una copia fedelissima era intervenuto, mettendo un ...alto la, il sottosegretario ai beni culturali Vittorio Sgarbi per il quale l’opera dovrebbe comunque rimanere al suo posto e invia due ispettori.
TG Veneto News
2a Edizione del 24.11.2022
TG Completo
POCA NEVE, LA STAGIONE PUO' ATTENDERE Le folate di vento dei giorni scorsi hanno spazzato via la neve caduta in settimana sulle piste. L’avvio anticipato di alcune stazioni, che era previsto per il 26 novembre, necessariamente verrà posticipato. L’Anef assicura che lo start ufficiale della stagione invernale sarà il 3 dicembre.
GATTAMELATA, CANTIERE PER VALUTARNE LO STATO Restaurarla dov’è e com’era o farne una copia in tutto e per tutto simile e confinare l’originale in un museo? E’ stata questa fino a qualche giorno fa la querelle sulla sorte del monumento equestre in bronzo al Gattamelata, comandate di ventura legato alla Serenissima, realizzato da Donatello e posizionato in piazza del Santo a Padova. Sull’ ipotesi avanzata dalla Delegazione Pontificia per la Basilica di Sant’Antonio di una sua sostituzione con una copia fedelissima era intervenuto, mettendo un alto la, il sottosegretario ai beni culturali Vittorio Sgarbi per il quale l’opera dovrebbe comunque rimanere al suo posto e invia due ispettori.
SENZA CORRENTE, MUORE INTOSSICATO Una tragedia della solitudine e della povertà. Ma anche una tragica fatalità. Da qualche tempo senza corrente, un uomo di 56 anni utilizzava un generatore di corrente a benzina. E’ morto nella notte, soffocato dalle esalazioni.
DONNE VITTIME DI CYBERSTALKING Cresce la violenza sulle donne. L’ultima a perdere la vita in Veneto uccisa dall’ex compagno è stata Vera a Spinea ma prima di lei ci sono state Lilia, Lidia, Gabriela e molte altre. Il report della regione Veneto racconta di un aumento delle denunce alle Forze dell’ordine passate da poco più di mille nel 2020 a 1250 nel 2021. Le donne prese in carico l’anno scorso dai centri antiviolenza sono state 2070. Un contatto su tre si trasforma in una presa in carico. Il 54% sono donne, che subiscono violenza da parte del partener convivente ma le più numerose sono quelle coniugate. Generalmente hanno figli molte, oltre 1600, hanno figli minori. Due le fasce d’età che si registrano tra i 31 e i 40 anni e tra i 41 e i 50. Ma non esiste solo la violenza fisica a farsi sempre più strada è il fenomeno del cyberstalking la violenza digitale spesso legato comunque già situazioni di vessazione. Parliamo di app spia che vengono installate all’insaputa della donna nello smartphone e che consentono di monitorare l’attività del telefono arrivando a controllare da remoto telecamera e microfono del cellulare.
LUCIA RASO, LA FAMIGLIA: “NO ALL’ARCHIVIAZIONE” Nuovo presidio stamattina in piazza Bra a Verona, per Lucia Raso, la 36enne veronese trovata morta due anni fa a Monaco di Baviera dopo esser caduta dal balcone della casa del fidanzato. Il PM ha chiesto l'archiviazione, ma la famiglia non vuole arrendersi.
IL PADRE DEL MOSE: "IO, SOLO PER VENT'ANNI" Parla l’ingegner Scotti, praticamente il papà del Mose: grande soddisfazione, dice, per il lavoro fatto; l'opera ha salvato Venezia. Ed è vero che va completata. Ma parla anche della sua “solitudine” professionale: “Oggi tutti lo celebrano, ma sarebbero servite in passato voci a sostegno”.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.