15.11.2022
Cambiano le norme sul superbonus. mentre Federconsumatori denuncia che alcune aziende hanno illuso i clienti sul recupero del credito, si attendono variazioni al decreto del governo che in questo momento non sblocca del tutto l'impasse in cui è caduto.
TG Veneto News
2a Edizione del 15.11.2022
TG Completo
L’INFLAZIONE CORRE, NUOVE FRAGILITA’ SOCIALI Inflazione e crisi energetica stanno attanagliando famiglie e imprese. Anche sul territorio bellunese si accentuano I casi di fragilità sociale. A Mussoi le porte del convento dei frati sono sempre aperte per chi ha bisogno ed i francescani bellunesi si preparano ad un ulteriore aggravamento della situazione.
CONTRATTO E DIGNITA’, LAVORATORI IPAB IN PIAZZA Lavoratori delle Ipab del veneto in manifestazione a Venezia. Alla Regione le richieste di applicare il contratto della sanità e la riforma che dia pari dignità tra lavoratori. 350 le case di riposo sparse sul territorio veneto, un patrimonio pubblico molto spesso frutto di riconversioni di vecchi ospedali, di proprietà degli enti locali che vede impiegati complessivamente circa 8 mila gli addetti. Lavoratori che si occupano di anziani, infermi un lavoro infermieristico ma contrattualmente non considerato tale portando ad un fuggi fuggi del personale.
MARMOLADA VERSO LA RIAPERTURA Ci sono novità che riguardano la Marmolada: il dirigente della Protezione Civile della provincia di Trento Raffaele De Col ha annunciato l’emanazione di un’ordinanza del Comune di Canazei che consentirà l’accesso al massiccio. Ciò permetterà l’avvio della stagione sciistica.
CAMBIA IL SUPERBONUS, TANTE LE INCOGNITE Cambiano le norme sul superbonus. mentre Federconsumatori denuncia che alcune aziende hanno illuso i clienti sul recupero del credito, si attendono variazioni al decreto del governo che in questo momento non sblocca del tutto l'impasse in cui è caduto.
SPACCIO E DEGRADO: SGOMBERATO L’EX TELECOM, MA SONO TORNATI Mestre, continua il nostro viaggio nei luoghi del degrado. Da via Piave a via Carducci il passo è breve. I lunghi tentacoli del mondo dello spaccio però si allargano, si allungano si insinuano in ogni luogo dove: uno spazio, un edificio non sono abitati così come nel palazzo ex Telecom. A pochi metri di distanza c’è il gioiellino dell’M9 Il museo della città. All’ingresso sporcizia di ogni tipo, come nei corridoi all’interno, muri imbrattati per terra angoli diventati urinatoi. L’enorme palazzo rifugio di sbandati, tossici, spacciatori un melting pot di lingue e abitudini che giorni scorsi è stato finalmente sgomberato e riposizionate le griglie per impedirne l’accesso. Ma sono tornati. La nostra telecamera ne “cattura” le immagini mentre con non chalance scalano le grate per uscire da qualche appartamento. Poi tranquillamente l’ultimo passaggio, scavalcata la recinzione del palazzo si è tranquillamente in strada. Poco prima altri due giovani avevano fatto la stessa operazione .
NEBBIA IN LAGUNA, SCONTRO TRA VAPORETTO E FERRY Cala la nebbia e tornano gli incidenti in laguna. Momenti di paura questa mattina a Venezia. Un vaporetto si è scontrato con un ferry boat di linea in arrivo al tronchetto. Sei le persone all’interno del vaporetto, una sarebbe rimasta ferita e accompagnata dal Suem in ospedale. Secondo le testimonianze di chi era all’interno del mezzo, rimasto pesantemente danneggiato, proprio la nebbia sarebbe la causa dello scontro. Da Actv fanno sapere che il vaporetto incidentato è stato portato in cantiere a disposizione della Capitaneria di porto. Ma non è stato l’unico incidente della giornata. In mattinata nel canale della Giudecca si è sfiorata lo scontro tra un vaporetto della linea 2 e un mezzo dell’Alilaguna. Solo la prontezza di riflessi e una poderosa frenata del comandante ha impedito ai due mezzi di entrare in collisione. Una situazione pesante quella che ultimamente sta accadendo in laguna troppi i mezzi in navigazione dicono i comandanti dei vaporetti, che faticano a destreggiarsi tra mezzi pubblici, taxi acquei, imbarcazioni merci e quant’altro. A tutto questo si aggiunge la nebbia che rende tutto più difficoltoso e se il radar sui vaporetti, spiega chi naviga, consente di vedere le altre imbarcazioni non sempre questi vengono visti dagli altri. Un vero e proprio far west denuncia l’assessore Boraso al quale bisogna porre rimedio.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.