12.11.2022
Trivellazioni davanti al Delta del Po il governo tira dritto. Non lascia margini di trattativa il ministro alle imprese e al made in Italy Adolfo Urso che oggi in Veneto, la sua prima uscita ufficiale, ha incontrato il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, contrario alla trivellazione, al quale ha ricorda che l’estrazione del gas in Alto Adriatico aiuta le molte imprese energivore venete in difficoltà. Estrarre dunque diventa una priorità e i tempi rassicura il ministro non saranno lunghi. ...Le concessioni di fatto prevedono che chi estrarrà dovrà dare una quota di gas alle aziende energivore a prezzo calmierato fin da subito in attesa di compensare questo anticipo del gas con le estrazioni future. Le estrazioni di oggi ricorda il ministro non saranno e non dovranno essere come quelle degli anni ‘50. Su tutto però aleggia il rischio subsidenza con il polesine che vede già molte sue realtà sotto il medio mare di due-tre metri che fa dire a sindaci ed enti no alla trivellazione pronti a salire sulle barricate e a fare fronte comune anche con comune dell’Emilia Romagna, Venezia e Chioggia
TG Veneto News
2a Edizione del 12.11.2022
TG Completo
ESTRAZIONE DEL GAS IL GOVERNO TIRA DRITTO Trivellazioni davanti al Delta del Po il governo tira dritto. Non lascia margini di trattativa il ministro alle imprese e al made in Italy Adolfo Urso che oggi in Veneto, la sua prima uscita ufficiale, ha incontrato il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, contrario alla trivellazione, al quale ha ricorda che l’estrazione del gas in Alto Adriatico aiuta le molte imprese energivore venete in difficoltà. Estrarre dunque diventa una priorità e i tempi rassicura il ministro non saranno lunghi. Le concessioni di fatto prevedono che chi estrarrà dovrà dare una quota di gas alle aziende energivore a prezzo calmierato fin da subito in attesa di compensare questo anticipo del gas con le estrazioni future. Le estrazioni di oggi ricorda il ministro non saranno e non dovranno essere come quelle degli anni ‘50. Su tutto però aleggia il rischio subsidenza con il polesine che vede già molte sue realtà sotto il medio mare di due-tre metri che fa dire a sindaci ed enti no alla trivellazione pronti a salire sulle barricate e a fare fronte comune anche con comune dell’Emilia Romagna, Venezia e Chioggia
ARTIGIANO TRAVOLTO E UCCISO DAL SUO FURGONE Tragedia sul lavoro questa mattina a Villaga. Un piccolo artigiano che vive a Castegnero stava eseguendo dei lavori di ristrutturazione in un'abitazione della zona collinare di San Donato ed è stato travolto e ucciso dal suo furgone. Il 50enne stava scaricando alcuni bancali di tegole quando il mezzo è scivolato all'indietro. Nel tentativo di bloccarlo, stando alle prime ricostruzioni, è rimasto schiacciato morendo sul colpo. La dinamica dell'incidente è al vaglio dei carabinieri e dello Spisal.
ALLA SCOPERTA DI TESORI NASCOSTI A Belluno le visite guidate alla cripta della Cattedrale: l’associazione Campedel rende onore al patrono San Martino attraverso un’interessante iniziativa culturale.
PRESSIONE FISCALE RECORD, BUROCRAZIA LENTA Pressione fiscale record, burocrazia lenta. Le aziende oggi devono fare i conti con la pressione fiscale più alta della storia: al 43,8 per cento. Una tempesta perfetta: nella prima parte dell'anno l'economia e l'occupazione migliorano; poi l'inflazione che fa salire le imposte indirette. Il tutto durante un 2022 che ha visto cancellare le proroghe e le sospensioni dei versamenti tributari del biennio precedente. E così le entrate erariali tra gennaio e settembre crescono di 37 miliardi di euro rispetto al 2021. L'Italia al quinto posto a livello europeo. E se si prendesse in considerazione la pressione fiscale reale, il dato aumenterebbe ancora lancia l'allarme la Cgia: si avvicina al cinquanta per cento per i contribuenti fedeli al fisco. Pagare le tasse in Italia è difficile: oltre il danno la beffa. Si calcola che in media un imprenditore perda 30 giorni all'anno per raccogliere tutte le informazioni per calcolare le imposte dovute, completare le dichiarazioni e presentarle all'Amministrazione finanziaria. E infine, pagare. In Francia bastano 17 giorni. La media europea è di 18.
IMPRENDITORI, GOVERNO PROMOSSO CON RISERVA Governo promosso con riserva. Piacciono agli industriali le prime misure del governo per contrastare l’emergenza del caro bollette ma dicono servono misure strutturali tornando a chiedere il taglio del cuneo fiscale.
IN DUE LICEI IL PERCORSO PER I DOTTORI DI DOMANI A Verona hanno debuttato i percorsi di studi biomedici per sessanta studenti di due licei, che potranno approfondire la loro vocazione per la professione sanitaria e prepararsi al test di ingresso a Medicina.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.