11.11.2022
Isola della Batteria una lingua di terra tra i due rami terminali del Po di Pila: la busa di Tramonta a Nord e la Busa Dritta a Sud. La barca scivola via nel silenzio del luogo interrotto solo dal rumore del motore. Usa in origine come risaia prima e come valle da pesca e caccia poi, dal 1977 è diventata riserva naturale dello Stato. In mezzo, dal 1954 al 1960, luogo di estrazione del metano che ha reso il ...suo villaggio un paese fantasma.
TG Veneto News
2a Edizione del 11.11.2022
TG Completo
GALLERIA COMELICO, LE RICHIESTE AL NUOVO GOVERNO Galleria Comelico, con il combio di Governo il comitato di cittadini che si batte affinchè I futuri lavori di manutenzione alla galleria non implichino un isolamento della valle, chiede che vengano mantenuti gli impegni presi in passato e quindi che i lavori non prendano inizio senza un apposito piano di viabilità alternativa.
DOTTORESSA AGGREDITA, AL VIA I CORSI DI DIFESA E' stata dimessa la dottoressa dello IOV che giovedì mattina è stata vittima di un'aggressione, l'ennesima ai danni di un sanitario. Il suo paziente, un anziano di 85 anni, terminata la terapia del dolore ha raggiunto la dottoressa, ha estratto un coltello. Il medico si è difeso, ha tentato di disarmarlo: ha ricevuto una coltellata alla mano, che ha necessitato di un intervento di chirurgia plastica. Il collo ferito di striscio. Dopo le grida di paura, le prime cure al pronto soccorso, il suo pensiero è andato al paziente, lo stesso che ha attentato alla sua vita.
LA CITTÀ FESTEGGIA IL PATRONO SAN MARTINO Nel giorno di San Martino, Santo patrono di Belluno sono molte le celebrazioni e le manifestazioni che si sono svolte in città. A cominciare dal tradizionale Premio. Nella corice del teatri cittadino tra i premiati anche un fotografo bellunese i cui scatti sono diventati famosi in tutto il mondo.
SCONTRO SULLE TRIVELLE “REGIONE PRESA A SCHIAFFI” Uno schiaffo al Veneto lo “sblocca trivelle” inserito nel dl Aiuti. Un'accelerata del Governo inattesa, “per ragioni di tempistiche”, nonostante il “no” di Zaia, dei sindaci e della lega regionale. Inascoltati. Via libera dunque alla ricerca di giacimenti in mare per incrementare la produzione di gas naturale. Prioritario è il caro bollette. Si stima di liberare due miliardi di metri cubi di gas che possono coprire l'intero fabbisogno delle aziende energivore. Un dossier che conviene anche per le imprese del Veneto rimarca il ministro Urso, annunciando un incontro con Zaia per discuterne, un faccia a faccia in regione a porte chiuse. In conferenza stampa anticipa e sottolinea: “ricordo che con le trivelle salviamo Murano e Verona”.
IMMIGRATI, L’AFFONDO DI ZAIA: “NON POSSIAMO OSPITARE TUTTI” Immigrazione. E’ emergenza posti. Prefetti a caccia di strutture. Senza risposta le lettere partite dal Veneto verso gli uffici del Ministero che lanciavano già l’allarme della oramai saturazione delle strutture ospitanti richiedenti asilo e rifugiati ucraini. 50 persone sono arrivate giovedì da Catania, un’altra ventina nelle ultime ore. La loro distribuzione sul territorio, come sempre, in base alla popolazione. Piccoli gruppi, anche di due sole persone, in tutte e sette le province. Ma risulta sempre più difficile trovare loro un posto dove stare.
RINVIO DEL TICKET E NIENTE TASSA PER I VENETI Ticket d'accesso per entrare a Venezia rinviato a data da destinarsi, non prima dell'estate. A deciderlo, il sindaco Luigi Brugnaro che ha scelto di far slittare l'entrata in vigore del contributo prevista per il prossimo gennaio. Secondo il primo cittadino, infatti, i tempi sarebbero troppo stretti per adottare la nuova misura e soprattutto farla conoscere e comprendere in tutto il mondo. Il ticket dunque entrerebbe in vigore non prima di sei mesi. Intanto, è confermato l'accordo sui veneti tax free: «non pagheranno il contributo d'accesso per entrare a Venezia». Fatto salvo quando e se sarà superata la soglia di presenze giornaliere, che restano ancora da fissare. E sulla questione è intervenuto anche il ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano.
VIAGGIO A ISOLA DELLA BATTERIA Isola della Batteria una lingua di terra tra i due rami terminali del Po di Pila: la busa di Tramonta a Nord e la Busa Dritta a Sud. La barca scivola via nel silenzio del luogo interrotto solo dal rumore del motore. Usa in origine come risaia prima e come valle da pesca e caccia poi, dal 1977 è diventata riserva naturale dello Stato. In mezzo, dal 1954 al 1960, luogo di estrazione del metano che ha reso il suo villaggio un paese fantasma.
SUA MAESTA’ IL BOLLITO Fino al 27 novembre Isola della Scala ospita la fiera del Bollito con la pearà, un modo per valorizzare le produzioni locali e promuovere i piatti della tradizione.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.