SANITARI NO VAX, RIENTRO A META' on sarà un rientro facile per i sanitari no vax. In parte per le tensioni con i colleghi vaccinati che ad ottobre dello scorso anno, con i reparti già sotto pressione, si sono trovati a coprire turni e fare straordinari. In parte perché ancora manca la direttiva regionale che stabilisce dove possono o non possono lavorare. Per ora vige il buonsenso: i non vaccinati non possono essere impiegati nei reparti con pazienti fragili.
AUTONOMIA, LA MISSIONE ROMANA DI ZAIA Mission romana, tutt’altro che impossible. Almeno così sembra. Autonomia, si riparte, lancia in resta. 2 novembre, Roma. Il neo ministro per gli Affari regionali Roberto Calderoli definisce il modello per cui chi vuole può chiedere determinate materie di autonomia differenziata. Determinate materie. Siamo quindi ancora lontani dal dossier veneto, fatto di 23 richieste. Ma del resto anche Luca Zaia aveva acconsentito a quell’approccio modulare e progressivo, purché si ci si mettesse in strada. Si riparte, insomma, lì da dove c’eravamo lasciati. Ed è già una conquista.
IL BALCONE DI GIULIETTA, ANCHE DI NOTTE Il problema, annoso, delle code alla casa di Giulietta è stato al centro dell'attenzione della giunta comunale. Con l'amministraziione consapevole della sua gravità e dell'urgenza di una soluzione. La situazione migliorerebbe se i turisti sapessero che esiste la possibilità di prenotare on line la visita alla casa. Ma in fondo basta comunicarlo
COMMISSIONE COVID, “MISURE DEL GOVERNO PREOCCUPANTI” E' Padova la prima tappa del tour mondiale della commissione speciale Covid del Parlamento europeo. La provincia del prima vittima del virus, Adriano Trevisan, di Vò e la zona rossa, del modello Crisanti. La visita al centro di microbiologia del prof, poi ci si dirigerà verso Bergamo e Milano. Queste zone perché sono ancora davanti agli occhi le immagini delle carovane dell'esercito che trasportano le bare, dei militari che chiudono le città, dei pazienti che muoiono lungo i corridoi degli ospedali, senza poter salutare i propri cari.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.