21.10.2022
E' un autunno travestito da estate con temperature sopra la media anche di 8-10 gradi rispetto agli anni scorsi quello che sta attraversando il Veneto in questi giorni, e accorgersene è semplice. T shirt e pantaloncini non sono ancora finiti nell'armadio al posto di maglioni e giubbotti e c'è anche chi nel fine settimana si è goduto il sole e un bel bagno. Di buono c'è anche il fatto che il caldo sta permettendo di non accendere il riscaldamento, con ...risparmi evidenti. Ma non mancano però i problemi; e sono problemi seri. Accanto alle elevate temperature e alle zanzare che pungono come fossimo in estate, c'è la costante siccità che sta mettendo in pesantissima difficoltà l'agricoltura, con la necessità di irrigare in via straordinaria per non perdere raccolti e semine già pesantemente danneggiati dalla caldissima estate che di fatto non ci siamo ancora lasciati alle spalle. Le previsioni per il futuro sono ancora incerte, più concreti e certi invece sono i danni già causati da questo caldo anomalo.
Gli effetti per i consumatori si vedranno probabilmente sui prezzi. Una situazione, con questo caldo anomalo, che non vedrà cambiamenti chissà quanto repentini e importanti per una condizione climatica che sta rendendo questo mese di ottobre decisamente unico, e caldo come non accadeva da diversi decenni.
TG Veneto News
2a Edizione del 21.10.2022
TG Completo
TOTO MINISTRI, PER IL GOVERNO E' ORMAI QUESTIONE DI ORE E’ ormai questione di ore per la nascita del nuovo governo il primo in Italia guidato da una donna, il primo a guida di un leader di partito schierato a destra. La rosa dei ministri se sarà confermata è pronta ma chi si aspettava più veneto e lega rimarrà deluso. Sono infatti solo due i nomi di veneti rimasti in pole position e che, salvo colpi di scena, troveranno conferma nella lista che Giorgia Meloni consegnerà al presidente della repubblica Sergio Mattarella poche ore doppo aver ricevuto l’incarico a formare l’esecutivo. Il primo è quello di Maria Elisabetta Alberti Casellati, donna fedele al Cavaliere, già presidente del Senato nel governo uscente, che dopo il braccio di ferro del leader di Forza Italia con la leader di Fratelli d’Italia Meloni, e il suo voto a Ignazio La Russa a Presidente del Senato, porterebbe a casa il ministero delle Riforme. Il secondo nome, quello per cui Giorgia Meloni non è scesa a patti, è il trevigiano ex magistrato Carlo Nordio a lui andrebbe ministero della Giustizia. Due veneti su 10 ministri. Un governo poco Veneto e per niente leghista se non per il veronese Lorenzo Fontana presidente della Camera.
CALDO ANOMALO, TRA SICCITA' E ZANZARE FINO A NATALE E' un autunno travestito da estate con temperature sopra la media anche di 8-10 gradi rispetto agli anni scorsi quello che sta attraversando il Veneto in questi giorni, e accorgersene è semplice. T shirt e pantaloncini non sono ancora finiti nell'armadio al posto di maglioni e giubbotti e c'è anche chi nel fine settimana si è goduto il sole e un bel bagno. Di buono c'è anche il fatto che il caldo sta permettendo di non accendere il riscaldamento, con risparmi evidenti. Ma non mancano però i problemi; e sono problemi seri. Accanto alle elevate temperature e alle zanzare che pungono come fossimo in estate, c'è la costante siccità che sta mettendo in pesantissima difficoltà l'agricoltura, con la necessità di irrigare in via straordinaria per non perdere raccolti e semine già pesantemente danneggiati dalla caldissima estate che di fatto non ci siamo ancora lasciati alle spalle. Le previsioni per il futuro sono ancora incerte, più concreti e certi invece sono i danni già causati da questo caldo anomalo. Gli effetti per i consumatori si vedranno probabilmente sui prezzi. Una situazione, con questo caldo anomalo, che non vedrà cambiamenti chissà quanto repentini e importanti per una condizione climatica che sta rendendo questo mese di ottobre decisamente unico, e caldo come non accadeva da diversi decenni.
RIGENERAZIONE URBANA, COMUNI VENETI A BOCCA ASCIUTTA Bando rigenerazione urbana pioggia di milioni ma solo al sud. A bocca, o meglio cassa, asciutta il Veneto e tutti i comuni del Nord e del Centro. 300 milioni di euro destinati ai comuni sotto i 15mila abitanti per interventi volti alla riduzione di marginalizzazione e degrado urbano inghiottiti da una sola parte del paese. Dura la presa di posizione di Mario Conte presidente dell’Anci Veneto, l’associazione che rappresenta tutti i comuni veneti, che in un post sui social esprime tutto il suo sdegno UNA SITUAZIONE SCANDALOSA – scrive, esclusa la totalità dei comuni veneti. Si tratta di una vera e propria discriminazione nei confronti delle amministrazioni della nostra regione e più in generale del Nord. I sindaci sono stanchi, la situazione è insostenibile. Stiamo assistendo al solito copione: nuovi bandi, vecchi errori Eh già, non è la prima volta che il governo incappa nello stesso errore e i comuni salgono sulle barricate. L’errore? Tutto in un coefficiente…quello di vulnerabilità. Errare è umano ma perseverare…dice il detto, è diabolico. E’ tempo di mettere mano alla situazione che penalizza non solo i comuni virtuosi ma intere comunità è la richiesta del presidente dell’Anci al nuovo Governo, a tutti i rappresentanti del Veneto in Parlamento senza distinzione di forza politica.
DOPO LA STRAGE NASCE LA CARTA DELLA MARMOLADA Dopo il dramma di luglio che ha visto morire 11 alpinisti, nasce la carta della Marmolada. L'iniziativa è promossa dal Soccorso Alpino, Cai e Guide Alpine per una montagna libera ma da affrontare con preparazione e coscienza. Domenica 30 ottobre ad Alleghe la cerimonia di commemorazione delle vittime
FRANCO BARESI, «LIBERO DI SOGNARE» Chi arriva con il libro da firmare, chi con la maglia rossonera numero sei da autografare e chi si fa fotografare… è magia Franco Baresi all’aula Magna dell’Università di Padova. Il libero diventato leggenda, tre mondiali, 40 anni nel Milan e ancora oggi all’interno della staff dirigente ed ora anche scrittore. Il suo libro “Libero di Sognare” ha vinto l’ottava edizione del premio Memo Geremia dedicato alla letteratura sportiva. Il racconto di quello che sta dietro al successo, la fatica, i ricordi, i successi e le sconfitte di un uomo diventato, un atleta che è diventato l'emblema del calcio
IL TRICOLORE NEGATO AGLI ALPINI Da stasera e fino a domenica le celebrazioni per i 150 anni dalla fondazione delle truppe alpine a Verona non vedranno l’arena illuminarsi con il tricolore. Il diniego arriva dalla soprintendenza per motivi di decoro. E infuria la polemica.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.