19.10.2022
Si torna allora a discutere di Irpef. Ancora nessuna decisione è stata presa e la regione attende il prossimo tavolo con le parti sociali ed economiche. Le quali non sono dell’idea che la decisione sia di loro competenza. La regione stava valutando per l’ennesima volta di inserire l’addizionale Irpef a sostegno del sociale. Ma non se n’è venuti a capo in consiglio. Nell’ultima conferenza stampa di palazzo Balbi il presidente diceva del resto di essere contro l’aumento delle tasse; di ...aver già definito il bilancio: a prescindere. Qualora però gli attori del tavolo convocato per il 26 ottobre – ovvero il mondo economico e le parti sociali – dicano Si alla ritorvata tassa, procederà.
Si tratterebbe di 300 milioni di euro da destinare, e qui è l’altro nodo, non si sa ancora bene a chi, se solo al sociale o anche al mondo delle imprese. Ed è proprio sulle finalità di questa tassa che le associazioni di categoria chiederanno spiegazioni.
TG Veneto News
2a Edizione del 19.10.2022
TG Completo
COVID, QUINTA DOSE AL VIA CON NUOVI VACCINI LANCIO: Covid, al via la quinta dose con i nuovi vaccini: la precedenza ai fragili. E’ possibile anche vaccinarsi contemporaneamente con l’anti-influenzale.
CARO BOLLETTE, IL PRIMO AIUTO È DEGLI ARTIGIANI Povertà. In Veneto sono 665mila le persone a rischio. Il 57% in più del periodo pre covid. Se a questo si aggiunge il rischio di esclusione sociale – quindi persone che hanno problemi ad accedere al mondo del lavoro, formativo o culturale delle società nelle quali vivono – i numeri si fanno più seri: oltre 820 mila persone. Il caro energia sta facendo tremare anche il Veneto. Anche quello produttivo. Le aziende medio piccole artigiane stanno facendo la conta tantissime a rischio chiusura. E proprio il mondo artigiano qualcosa sta facendo. Unico in Veneto. 4 milioni di euro per lavoratori e imprese. Subito, e in maniera semplice. E’ la campagna Ebav caro energia. Previsti per i dipendenti un contributo una tantum a favore degli aderenti pari a 200 euro, erogati a chi ha un Isee inferiore o uguale a 20mila euro. 400 euro una tantum a favore delle aziende aderenti; un contributo fino a 300 euro anche a favore di dipendenti in cassa integrazione. Si parla di 165mila laboratori e 35mila imprese. Ma, appunto, il panorama è ben più amplio. E’ un piccolo ma concreto e immediato aiuto. Gli enti di governo prendano appunti.
PIAZZE ABBANDONATE VERTICE IN PREFETTURA Lotta al degrado, comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza in prefettura a Padova. All’attenzione del prefetto Raffaele Grassi, forze dell’ordine e amministrazione cittadina il degenerare di alcune zone della città da Piazza Duomo dove la sera si affrontano gruppi di giovani il più delle volte ubriachi a il caso piazzetta Gasparotto ma anche piazza De Gasperi. Obiettivo agire su più fronti per allontanare i malintenzionati e riappropriarsi di quelle aree. La ricetta è quella consolidata nel tempo. L’ intensificazione dei controlli in tutta la città sul fronte sicurezza mentre l’amministrazione dal canto suo implementerà la collaborazione con le molte associazioni presenti in città per attivare tutta una serie di percorsi ed iniziate per rivitalizzare tutte le piazze di Padova. L’attenzione inevitabilmente è particolarmente concentrata su piazzetta Gasparotto. Una casbah a pochi passi dal centro storico cittadino, tra spacciatori e chi si fa, chi si prostituisce per una dose e chi bivacca. Un quadrilatero di cemento tra i palazzoni di uffici pubblici e privati che è diventato l’emblema del degrado a Padova ma a farle compagnia c’è l’adiacente area PP1 abbandonata a se stessa dove la recinzione in più punti è stata divelta, abbassata per poter accedere, luogo perfetto per nascondere e nascondersi tra una vegetazione lasciata a se stessa. Non va meglio a poche centinaia di metri più in la, piazza de Gasperi dove parcheggio e androni sono tornati territorio per sbandati e spacciatori.
IRPEF: AD OGNUNO IL PROPRIO COMPITO Si torna allora a discutere di Irpef. Ancora nessuna decisione è stata presa e la regione attende il prossimo tavolo con le parti sociali ed economiche. Le quali non sono dell’idea che la decisione sia di loro competenza. La regione stava valutando per l’ennesima volta di inserire l’addizionale Irpef a sostegno del sociale. Ma non se n’è venuti a capo in consiglio. Nell’ultima conferenza stampa di palazzo Balbi il presidente diceva del resto di essere contro l’aumento delle tasse; di aver già definito il bilancio: a prescindere. Qualora però gli attori del tavolo convocato per il 26 ottobre – ovvero il mondo economico e le parti sociali – dicano Si alla ritorvata tassa, procederà. Si tratterebbe di 300 milioni di euro da destinare, e qui è l’altro nodo, non si sa ancora bene a chi, se solo al sociale o anche al mondo delle imprese. Ed è proprio sulle finalità di questa tassa che le associazioni di categoria chiederanno spiegazioni.
CITTA’ SICURA, IN RICORDO DI ANDREA E' stata dedicata ad Andrea Conti, il campione di handbike di Cerro morto a causa di un incidente stradale un anno fa la sede di Verona dell'associazione "Strada sicura" in via bassetti. Associazione pronta a tornare nelle scuole per fare prevenzione e come testimonial non ha scelto personaggi famosi ma genitori, mamme e paà che hanno perso i propri figli in incidenti stradali
CARRELLO DELLA SPESA SEMPRE PIU’ LEGGERO Il carrello della spesa diventa sempre più “leggero” perché è sempre più vuoto: di rincaro in rincaro per poter comprare la stessa quantità di merce bisogna spendere molto di più. La risposta dei veronesi è cercare offerte nei diversi supermercati o tagliare alcuni alimenti
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.