CARO BOLLETTE, NATALE AL COMPRO ORO Vendere i gioielli di famiglia per far fronte alle bollette pazze, per la paura di non farcela. Separarsi da preziosi ricordi, regali di nozze, di battesimo, a volte anche dalle fedi di matrimonio per avere liquidità, per fare la spesa. Una soluzione estrema, ma il trend è in crescita: nella capitale già si parla di un effetto bollette, con il volume d'affari dei compro oro cresciuto del trenta per cento. In Veneto, a Vicenza, per ora il fenomeno è contenuto, non si registrano aumenti, ma chi è del settore non esclude che sia solo questione di tempo, dell'arrivo del freddo, delle bollette più salate.
L’ARTE CELEBRA LA DIVERSITA’ Con la Street Gallery nei negozi della città si chiude la lunga cavalcata de La Grande Sfida. Ragazzi e adulti disabili questa volta si sono cimentati nel realizzare opere d'arte
A CACCIA DI ENERGIA DAI CORSI D’ACQUA La Provincia di Belluno punta sull’allargamento della sperimentazione operativa in deroga alle norme sul deflusso ecologico nei corsi d’acqua in caso di derivazione idroelettrica.
BASILICA DI SAN MARCO, PARATIE DI VETRO CONTRO L’ACQUA ALTA “L’acqua granda” del novembre 2019 aveva messo in ginocchio Venezia e fatto suonare il campanello d’allarme per la salvaguardia della Basilica di San Marco, non c’era più tempo, bisognava intervenire. La salsedine che intacca i mosaici dell’antico pavimento che risale i muri rischiava di minare la basilica stessa. Da qui il via alla stesura del progetto che oggi vede il posizionamento di paratie in vetro che circondano come in un abbraccio la chiesa meta di miglia di visitatori l’anno. Una sorta di mini Mose ma qui le paratie non si alzano o abbassano ma sono fisse. I lavori sono in corso e dureranno almeno un anno ma già si possono intravedere attraverso le grate del cantiere, protette ancora dal naylon. Lavori non delicati, non semplice in una piazza come piazza San Marco che continua ad andare sott’acqua
IMPENNATA DEI CONTAGI, FOCOLAI NEGLI OSPEDALI I numeri sono tornati a correre. Impennata dei contagi da covid in tutta la regione. Oltre 8mila casi in 24 ore. e la provincia di Vicenza è quella che ha registrato l’incidenza maggiore: 1700 i nuovi contagiati, ma a ruota la segue Padova con 1685. Poi, più distaccata, Verona, con 1456 contagi. 45 i nuovi ricoveri, tutti in area medica. Nessuna restrizione, non in misura generale almeno. Ma dove necessario, i reparti sono dovuti correre ai ripari. La quarta chirurgia dell’ospedale di Treviso è stata chiusa per qualche giorno: sospese le visite dei familiari, finché i positivi non sono scesi. Ma le regole restano precise: non più di 15 minuti in stanza e con mascherina Ffp2. Stessa sorte per la psichiatria di Montebelluna, dove le visite restano tutt’oggi sospese. L’ospedale resta il sorvegliato speciale.
AZIENDE SOTTO ATTACCO HACKER, NUMERI IN AUMENTO La criminalità in rete sta diventando diffusa quanto quella tradizionale. Le denunce per frode informatica sono seconde solo al furto comune. Più di duemila i cyber colpi messi a segno lo scorso anno, il 10 per cento in più rispetto al 2020. Molti di questi in Veneto, la terra delle piccole medie imprese. Ma gli hacker non risparmiano nemmeno il settore pubblico, solo qualche mese fa l'attacco informatico all'Ulss 6 Euganea. A Verona il primo appuntamento del Mese europeo della sicurezza informatica, il più importante convegno italiano sulla cybersecurity organizzato dall'Associazione italiana per la Sicurezza informatica. Perché una difesa c'è, ed è la formazione. Al tavolo dei relatori gli esperti di Unis&f, società trevigiana di servizi e formazione del sistema Confindustria. Hacker che non sono più quelli rinchiusi in camera con la felpa e cappuccio nero in testa. Si tratta di esperti, spesso geni del computer, gestiti da organizzazioni. Operano con virus che bloccano i pc chiedendo poi un riscatto. O ancora con mail o messaggi camuffati per ingannare e ottenere codici, informazioni o bonifici. Tecnica più diffusa: il 41 per cento dei casi. Viviamo nell'era del digitale, dell'iper connessione. Abbiamo fatto passi da gigante nel giro pochi anni, ma resta fondamentale il fattore umano, la formazione dei dipendenti. Le ore di corsi Unis&f sono passate da 60 nel 2021 alle 100 di quest'anno.
IL GIORNO DI EATALY Il grande giorno di Eataly è arrivato. Oggi vetrina per stampa e autorità, domani apertura al pubblico. Cibo e arte a braccetto in un contesto spettacolare.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.