24.09.2022
Contro la crisi la proposta dei commercianti di un Natale al buio. I veronesi si sono divisi. Si può intervenire in altro modo, dicono in molti, senza rovinare il Natale dopo due anni di pandemia. Aiutare chi non riesce a far fronte agli aumenti dell'energia, ma non togliendo le luminarie natalizie in centro o almeno non eliminandole del tutto.
TG Veneto News
2a Edizione del 24.09.2022
TG Completo
3 MILIONI DI VENETI AL VOTO PER IL NUOVO PARLAMENTO La campagna elettorale è terminata per legge e domani la parola, o meglio il voto, sarà dei cittadini. In pieno allestimento i seggi elettorali, la macchina organizzativa è a pieni giri, perché domani mattina dev’essere tutto pronto: matite copiative, schede elettorali, manifesti, registri. In Veneto sono chiamati alle urne 3milioni 727mila 441 cittadini. E la novità delle politiche 2022 è che per la prima volta i 18enni saranno chiamati ad eleggere, non solo i membri del parlamento, ma anche quelli del senato. Quanti? Molti meno che in passato. La legge costituzionale ha ridotto il numero dei parlamentari elettivi a 600: da 630 a 400 i deputati e da 315 a 200 i senatori elettivi. Il Veneto manderà a Montecitorio 31 deputati e 16 senatori a palazzo Madama. Byte timbro Ma il voto passa anche per la tivù. Dalle 22,30 mezz’ora prima della chiusura dei seggi, il via dello speciale tg Veneto news elezioni, fino a notte fonda, in linea diretta con l’osservatorio regionale, da palazzo Ferro Fini. Il giorno dopo le dirette dalle emittenti del gruppo Videomedia: dalle 9 alle 12 lo speciale elettorale su Tva, e dalle 13 alle 18 di nuovo Tg veneto news speciale elezioni, su telechiara. In prima serata, a reti unificate, ancora commenti al voto con ospiti in studio.
STORIE DI SUCCESSO IN ORARIO APERITIVO Con l’incontro con Luca Vignaga, Ceo dell’Azienda Marzotto Lab, il gruppo Giovani Confindustria Belluno Dolomiti ha chiuso l’edizione 2022 degli AperiCeo, format pensato per raccontare storie di successo imprenditoriale
INCIDENTI STRADALI, UNA MESSA AL CASELLO PER DARE VOCE ALLE VITTIME “Dare voce alla vittime della strada” per richiamare l’attenzione sui rischi di incidenti stradali. E’ così che in 200 si sono ritrovati a Cessalto per una messa particolare voluta da Don Mauro Gazzelli, arciprete della parrocchia di Santa Croce e dal comune. La location scelta non è a caso, l’area servizio del casello autostradale di Cessalto, il casello maledetto in una tratta autostradale da Noventa di Piave a San stino, che vede una lunga scia di sangue, dove Cessalto ne è purtroppo l’epicentro. A rimarcare, se ce ne fosse bisogno, la drammaticità della situazione sono come sempre i numeri. Ad agosto di quest’anno nella sola provincia di Treviso sono 38 le vittime della strada e ben 2.200 gli incidenti non mortali ma con gravi conseguenze per le persone coinvolte e le loro famiglie. L’anno scorso i morti sono stati 21 nei 210 chilometri di rete autostradale di competenza di autovie venete con un triste primato un morto ogni 10 chilometri. Un tratto maledetto oggi come 20 anni fa quando Daniele Furlan, oggi presidente di un’associazione di volontariato, è rimasto vittima di un incidente che lo ha lasciato in carrozzina o come a Stefano Nadal che l’incidente gli ha stravolto la vita. Giovani ieri come oggi e se la distrazione è tra le principali cause Don Mauro aggiunge anche la moda di fare “after” dei ragazzi che magari non hanno nemmeno bevuto. Alla madonna di Santa Croce portata in processione davanti al tratto autostradale viene chiesta una supplica per essere liberati da questi incidenti, in supporto di tutti i soccorritori e delle vittime
NATALE AL "BUIO", A VERONA I SOLDI PER LE LUMINARIE AI BISOGNOSI Contro la crisi la proposta dei commercianti di un Natale al buio. I veronesi si sono divisi. Si può intervenire in altro modo, dicono in molti, senza rovinare il Natale dopo due anni di pandemia. Aiutare chi non riesce a far fronte agli aumenti dell'energia, ma non togliendo le luminarie natalizie in centro o almeno non eliminandole del tutto.
TRE ANNI DI COVID SOTTO LA LENTE D’INGRANDIMENTO Quasi tre anni di Covid analizzati oggi nel corso di un convegno organizzato dalla Fevoss. Con operatori sanitari e volontariato è stato fatto il punto sulla pandemia e sulle prospettive future
SEQUESTRATO E RAPINATO, NOTTE DI TERRORE Un’ora in ostaggio dei rapinatori. Un 33enne disabile è stato minacciato di morte e sequestrato. Salvato solo da una barista mentre andava al bancomat. Arrestato il delinquente
FEMMINICIDIO, LE PAROLE DEI VICINI “ABBIAMO SENTITO LE URLA” Il femminicidio di Spinea il giorno dopo, sul portone d’ingresso e sul terrazzino del primo piano di via Mantegna vicini e conoscenti hanno portato dei fiori e poi il racconto di chi ha sentito le urla ed ha avvisato i carabinieri.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.